loureediano Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile Con quel che fa pagare subito per la spedizione dovrebbero usare un corriere espresso ed invece usano la posta e a quel costo devi pure portarlo ad un ufficio postale, poi magari andasse veloce come un cammello, fermo da ieri notte ad hub Bologna Il problema è che se vuoi pure la assicurazione devi per forza spedire con loro a prezzi assurdi per il servizio che offrono.
Velvet Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile E' già stato scritto più o meno tutto, aggiungo solo che i giochi dei cuscinetti del TP16 (braccio IMHO piuttosto sottovalutato ma in realtà ben costruito e dalla massa quasi universale) si possono regolare con estrema facilità, sia quelli laterali che quello superiore. Lo scopo deve essere recuperare il gioco in eccesso agendo sulle apposite viti coniche una volta sbloccate dal controdado, non stringere a morte altrimenti si inchiodano le articolazioni e si danneggiano i cuscinetti. In casa Thorens non erano scemi e facevano le cose per benino nonostante producessero apparecchi in modo industriale. A distanza di oltre 50 anni il TD160 resta un gran bel giradischi ben fatto e ben suonante nella sua apparente semplicità.
loureediano Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile Sono facili da individuare queste due viti coniche? Indifferentemente stringere prima l'una o l'altra?
Bazza Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile @loureediano comunque, prima provalo e poi, eventualmente, controlli le criticità che riscontri. 95 su 100 una volta camhiata la cinghia e pulito e lubrificato il perno sono ok..
loureediano Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile Essendo il modello primo, dovrebbe avere una massa di circa 16.5 g Secondo voi è da rischiare di montare una Denon DL 103 che è li da oltre 15 anni e mai usata?
Tronio Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 4 ore fa, loureediano ha scritto: Secondo voi è da rischiare di montare una Denon DL 103 che è li da oltre 15 anni e mai usata? E perché no? A parte che sul mio Thorens ci sta fissa da sempre, ma se sono gli anni di inutilizzo che ti spaventano, al massimo se col tempo si è deteriorata suonerà male: non si rompe mica nulla...
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio Amministratori Inviato 1 Maggio @loureediano controlla con una lente se lo stilo non è piegato e se il diamante c'è ancora. La testina di per se è robusta e longeva serve ma questo lo sai un ingresso mc
Tronio Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: serve ma questo lo sai un ingresso mc Meglio ancora uno step up
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio Amministratori Inviato 1 Maggio @Tronio E ce lo so, a non credo che l'opener voglia spedere per uno step up per una denon 103 usata e che neppure sa in che condizioni è. direi che se ha un ingresso fono mc sul o sull'integrato va bene per provare, poi se si innmora della 103 si cerca un stepuo adatto.
loureediano Inviato 2 Maggio Autore Inviato 2 Maggio Allora, finalmente l'ho messo a punto, o meglio no. Regolato tutto, ma a circa metà disco la riproduzione non va perchè il braccio tocca l'alza braccio Avete idea di come regolarlo? Di madarlo a Simone Lucchetti non se ne parla, non accetta spedizioni, solo consegne e ritiro a mano. Il coperchio è non troppo bello, secondo voi vale la pena di spendere 115 Euro per una riproduzione attuale? Dimenticavo il porta testine Thorens accetta solo le sue viti e bisogna spessorare per poter ancorare la testina, fatto sta che avevo in un cassetto il mattoncino per testine della ART in grafite e l'ho montato in modo che la testina viene vincolata. Fatto sta che è impossibile mettere il braccio in eqilibrio fluttuante perche con il contrappeso anche a fine corsa mi dà più di 2 grammi Tanto che non ho usato la regolazione del peso ma l'ho regolato a 2.5 grammi usando il contrappeso, servirebbe un contrappeso maggiore. O spessorare con dei dadi al posto del mattoncino ART
Tronio Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio 8 minuti fa, loureediano ha scritto: a circa metà disco la riproduzione non va perchè il braccio tocca l'alza braccio Se sbatte sull'alzabraccio quest'ultimo va registrato in altezza, questo è sicuro: si fa allentando la vitina a brugola che sta sulla destra, ma il fatto che ciò avvenga solo a metà disco mi fa pensare che sia anche storto, altrimenti il braccio dovrebbe sbatterci contro fin dall'inizio.
Bazza Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio @loureediano le viti del portatesina dovrebbero essere delle M2, una ferramenta ben attrezzata ne dovrebbe avere di tutte le lunghezze. Riguardo all'alzabraccio meglio se posti qualche foto
loureediano Inviato 2 Maggio Autore Inviato 2 Maggio Alza braccio risolto Lo Shell è l'originale, quello con la targhetta bianca con scritto Thorens Le viti vanno ad ancorarsi ad una slittina che è incorporata nelllo shell Pertanto ho solo una coppia di viti, sarebbe utile sapere con esattezza di che misura sono in modo da prenderle di diversa misura.
Bazza Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio @loureediano sono viti M2 ( passo metrico 2 mm di diametro ), la lunghezza la decidi tu in base alla testina che ci vuoi montare.
loureediano Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio Mannaggia Ieri ho tolto il mattoncino ART per alleggerire il tutto ed aver maggior libertà con il contrappeso. Purtroppo il movimento del braccio per regolare l'altezza era bloccato ed ho proceduto con una spruzzatina di WD40, ha funzionato perfettamente, ma al primo tentativo faceva forza ed ho sollevato completamente il tutto. Probabilmente questo ha spezzato il filino ino ino che esce latereralmente alla guaina dei cavi Adesso devo capire come rispristinarlo, dritte?
Bazza Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @loureediano con il "filino ino che esce dalla guaina dei cavi" intendi lo schermo? Se è quello puoi tranquillamente tagliare un pezzetto della guaina con un cutter affilato facendo attenzione a non tagliare lo schermo sotto, poi spelli un pezzetto di cavo elettrico, ne prendi 2/3 refoli e li avvolgi o meglio ancora saldi sullo schermo del cavo da riparare, in fine lo saldi connettore.
loureediano Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio No, se provi ad alzare il braccio e fai troppa forza esce tutto e vedi i cavi che escono dal bussolotto, o meglio vedi la guaina che tiene i cavi di segnale e esterno alla guaina c'è un cavettino sottilissimo spezzato Quindi probabilmente sollevando ed uscendo dalla seda il braccio il cavettino ino ino ino si deve essere spezzato Probabilmente va aperto sotto e ricollegato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora