Vai al contenuto
Melius Club

Topping versus Wyred4sound - sfida tra dac


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 25/04/2025 at 17:32, jakob1965 ha scritto:

Non abbiamo velleità assolutistiche - è il racconto di una nostra esperienza di ascolto - cosa che qui su melius vorrei leggere più spesso - tutto qui 

visto che questa era una delle premesse...perchè al solito si arriva a parlare di misure???

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, talli. ha scritto:

visto che questa era una delle premesse...perchè al solito si arriva a parlare di misure???

Forse perchè i due DAC sono abbastanza diversi alle misure ?

ilmisuratore
Inviato
29 minuti fa, walge ha scritto:

Vi consiglio di cercare il doc di Walt Jung sugli OP e la SID

Molto interessante

Walter

Mi pare di averlo in archivio...

Ma forse Gustavino non risponderà alla semplice domanda

Inviato
18 ore fa, Max440 ha scritto:

 A me invece non piacciono le logiche commerciali di chi vende un dac a 250k euro, e mi guardarei bene da tali aziende.

Bye,

Max

Beh , chi ha 250.000 € da spendere in un dac forse ha cose piu` importanti da cui guardarsi , magri i soldi che spende in hi-fi saranno l'ultimo dei suoi crucci...Beato lui ! 

captainsensible
Inviato

Beh, se Walter Jung ci ha scritto un libro di 900 pagine di applicazioni audio, schifo proprio non faranno.

 

CS

 

 

jakob1965
Inviato

@Franzbossio ciao - se posso chiedere in merito agli op-amp (tenendo conto che i miei 2 dac titolari (belli o brutti che siano)  hanno la sezione di uscita a discreti -wyred4soud e Cambridge 851D (aurionaudio))

 

che cosa è migliorato in questi 20 anni?  Grazie molte 

 

(P.S. qui mi aiuta @captainsensible : gli splendidi accu hanno gli stadi di uscita con gli operazionali e suonano molto molto bene - magari sono l'eccezione che conferma una vecchia regola)

Franzbossio
Inviato
4 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

che cosa è migliorato in questi 20 anni?  Grazie molte 

E' migliorato che venti anni fa uno stadio a discreti aveva un suo perchè oggettivo, se ben realizzato annullava i problemi che ho descritto legati alle non linearità degli Opamp.

Oggi uno stadio a discreti non ha piu un suo perchè oggettivo perchè come detto prima se realizzato nel migliore dei modi produce le stesse prestazioni di un ottimo Opamp.

Se si manifestano diversità sono alla fine scelte personali che piacciono o meno.

  • Melius 1
  • Thanks 1
captainsensible
Inviato
6 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

gli splendidi accu hanno gli stadi di uscita con gli operazionali e suonano molto molto bene - magari sono l'eccezione che conferma una vecchia regola)

Si, tra l'altro non sono sempre neanche l'ultimo grido, ma diversi modelli utilizzano gli NE5532-5534 che risalgono alla fine degli anni '70.

Eppure sono considerati apparecchi al di sopra di ogni sospetto.

 

CS

Inviato

La differenza vera è l'interfacciamento con il mondo intero audiofilo che nella realta tecnica non segue uno standard tecnico ben preciso e quindi una uscita a discreti, anche se prestazionalmente, meri numeri, risulta inferiore, nella pratica è piu universale e tende a mantenere piu "stabile" l'impronta sonora dell'elettronica che li utilizza. Gli opamp vanno decisamente meglio, ma se interfacciati come da datasheet, usciti da quel range vanno in totale crisi e creano non pochi problemi sonori. Ci sono soluzioni integrate che li possono "aiutare", ma sono ancora poco considerate.

  • Thanks 1
Franzbossio
Inviato
13 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

gli splendidi accu hanno gli stadi di uscita con gli operazionali e suonano molto molto bene

Esistono moltissimi apparecchi con operazionali che suonano in modo splendido.

Non riguarda soltanto l'operazionale ma l'intero progetto.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@Franzbossio guarda che 20 anni fa esistevano già op amp performanti in termini di slew rate e larghezza di banda.

Agli inizi del 2000 avevo installato (non mi ricordo neanche la sigla) della roba Analog Devices su un SACD player che avevo pagato tipo 10 o 15 euro l'uno in sostituzione dei vetusti 5532 (roba di 50 MHz GBW).

Non è che chissà quale miglioramento ho avuto, perchè i miglioramenti sono sicuramente sulla carta, ma all'atto pratico, insomma.

So solo che scaldavano una cifra.

Il discorso è: come voglio impiegarli ? Su che carico ? E' un carico parecchio capacitivo?

E di la si fanno diverse considerazioni, perchè se tu ad un povero op amp "vecchia scuola" ci attacchi una bella capacità, beh, mica è tanto felice quello...

 

CS

Inviato

@captainsensible gli opamp ad alte prestazioni sono quasi trent'anni che esistono. Bisogna saperli usare e non sono la panacea di tutti i mali. Come ho gia scritto, l'interfacciamento con il mondo è una cosa che porta a cosi tante variabili, che questi poveretti molte volte vanno in crisi.

Franzbossio
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Franzbossio guarda che 20 anni fa esistevano già op amp performanti in termini di slew rate e larghezza di banda.

Agli inizi del 2000 avevo installato (non mi ricordo neanche la sigla) della roba Analog Devices su un SACD player che avevo pagato tipo 10 o 15 euro l'uno in sostituzione dei vetusti 5532 (roba di 50 MHz GB).

Non è che chissà quale miglioramento ho avuto, perchè i miglioramenti sono sicuramente sulla carta, ma all'atto pratico, insomma.

CS

Ho distinto le due cose perchè forse avevi scritto un post relativo allo slew rate e lo hai cancellato mentre rispondevo.

No, non è un problema.

Quello che è migliorato l'ho detto, alcune non linearità visibili alle misure in regime dinamico.

Inviato

Volete l'opamp piu silenzioso e performante?? Esiste da decine di anni, montato in elettroniche superblasonate e audiofile, si chiama AD797...

captainsensible
Inviato

@Oscar guarda Rupert Neve nei suoi preamplificatori Portico utilizza ancora i gloriosi......5532 :classic_biggrin:

Ma che gli vogliamo insegnare il mestiere ?

 

CS

Franzbossio
Inviato
2 minuti fa, Oscar ha scritto:

Volete l'opamp piu silenzioso e performante?? Esistenda decine di anni, montato in elettroniche superblasonate e audiofile, si chiama AD797...

Ottimo pure quello.

Mi fa piacere che ogni tanto si cerca di fare chiarezza su cose che vengono implicitamente demonizzate.

Poi in campo professionale ci stanno tantissime elettroniche con operazionali, anche elettroniche tipo stadi A/D con cui si registra musica e che hanno una grande trasparenza.

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...