captainsensible Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 3 minuti fa, cerberus ha scritto: Sto 5532 lo inseriscono pure nel panino Assieme alla porchetta CS
ilmisuratore Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Assieme alla porchetta CS ...di maialino dei Nebrodi
Oscar Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile @captainsensible non bisogna confondere il "fare" musica con il riprodurre musica. Neve è diventato famoso non per le prestazioni, ma per il suono che dava. 1
cerberus Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile E vero,ci sono Op che suonano bene! Però rimango basito quando vedo macchine già costose con il 5532 Trovo giusto vederlo in un pre tipo il fosi che si vende a 100€
captainsensible Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile @Oscar eh beh, insomma. Diciamo che era famoso per la bella "voce" dei propri apparecchi. Se si cercano le prestazioni di laboratorio magari ci si rivolge ad altro. CS
Oscar Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile @captainsensible ma infatti, quando si fa musica, non si cerca la perfezione, anzi!!
maxgazebo Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 1 ora fa, cerberus ha scritto: E vero,ci sono Op che suonano bene! Però rimango basito quando vedo macchine già costose con il 5532 Trovo giusto vederlo in un pre tipo il fosi che si vende a 100€ Il problema oggi è prendere in considerazione che esistono produzioni di 5532 da parte di cantinari cinesi, che magari stampano la scritta 5532 su un TL072...insomma c'è anche tanta immondizia finta...io ho molto rispetto per i 5532 e 5534 (versione singola) in quanto utilizzati da quando apparvero nei primi anni '80 mi sembra, ancora oggi in apparecchiature di fascia anche molto alta...quello che conta è il progetto al contorno, l'OpAmp ne è una parte Io mi sono tenuto dei 5534 acquistati proprio nei primi anni '80, sono sicuro della loro oiginalità
Luca44 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 8 ore fa, Franzbossio ha scritto: Esistevano misurazioni a riguardo per sviscerarlo, ma c'era un interesse maggiore nel fare vedere la parte della medaglia buona. Potresti dirci quali ? Venivano mai evidenziate nelle prove su riviste o siti audio, almeno da qualcuno ? Grazie per le preziose informazioni che ci hai dato !
Max440 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 14 ore fa, Franzbossio ha scritto: L'alta fedeltà vuol dire suono perfetto. La soggettività vuol dire suono che piace. Cos'altro aggiungere? Questa "massima" sarebbe da scrivere come premessa a tutti i 3d...
Gall Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @Max440 Serve anche aggiungere che il risultato deve piacere, e si frequenta un forum per avere dei pareri personali, se bastassero i dati oggettivi basterebbero le specifiche tecniche e le prove di laboratorio. Il forum raccoglie in particolare tanti pareri soggettivi, perché l’impianto è quello che ne esce deve emozionare, l’emozione non la fa un numero, ma degli aspetti anche spesso non razionali, spesso mode e consuetudini culturali del momento. Un soggetto vale uno come dicevano alcuni politici, ma tanti pareri soggettivi in una direzione, o il parere di un soggetto autorevole (come competenza o esperienza) ha un certo peso che ognuno di noi può valutare quanto tenere in considerazione. Esempio: se molti utenti che hanno provato, non solo letto o sentito dire, e riportano che il DAC A suona meglio ma è peggiore alle misure del DAC B sulla carta perfetto, io su cosa mi oriento se devo fare un acquisto? Non dite lo provo prima a casa mia nel mio impianto e nel mio ambiente, chi ha questa possibilità non si legge spaginate di supercazzole nel forum 😁 2
Mamo Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 ora fa, Gall ha scritto: Esempio: se molti utenti che hanno provato, non solo letto o sentito dire, e riportano che il DAC A suona meglio ma è peggiore alle misure del DAC B sulla carta perfetto, io su cosa mi oriento se devo fare un acquisto? Considerando la varietà di interfacciamento utiliizzata dai molti utenti , io mi orienterei, vista l'impossibilità di ascoltarli, sul DAC C 2
jakob1965 Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 1 ora fa, Gall ha scritto: Esempio: se molti utenti che hanno provato, non solo letto o sentito dire, e riportano che il DAC A suona meglio ma è peggiore alle misure del DAC B sulla carta perfetto, io su cosa mi oriento se devo fare un acquisto? Non dite lo provo prima a casa mia nel mio impianto e nel mio ambiente, chi ha questa possibilità non si legge spaginate di supercazzole nel forum 😁 infatti come a volte vi sono appassionati troppo emozionali a mio vedere vi sono anche appassionati che eccedono nelle misure un poco fine a se stesse : quindi aurea mediocritas - giusta l'emozione e corretto buttare un occhio sulle misure - poi però si ascolta .... contesto chi ascolta solamente e magari non approfondisce ma anche chi guarda i grafici e non ascolta: a mio vedere 2 eccessi poco ragionevoli - 1 1
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: contesto chi ascolta solamente e magari non approfondisce ma anche chi guarda i grafici e non ascolta Concordo Hai individuato il soggetto (o soggetti) che si cimentano ad osservare soltanto i grafici e non ascoltano ? Entrambe le "discipline" vanno distinte in quanto si possono osservare due tipologie di misurazioni come altrettante due tipologie di ascolti 1) misurazione in condizioni controllate 2) misurazioni nel contesto e nelle rispettive condizioni di funzionamento A) ascolto in condizioni controllate B) ascolto contestuale nelle rispettive condizioni di funzionamento Nella condizione 1) + A) si fa una stima sulle potenzialità e si gettano le basi per una valutazione di massima Nella condizione 2) + B) si traggono tutte le informazioni del contesto, sia alle misure che all'ascolto (in questo specifico caso le misure diranno tutto riguardo la prestazione oggettiva del contesto, mentre l'ascoltatore dirà tutto relativamente alle sue sensazioni soggettive in virtù del fatto che a fronte di una prestazione oggettiva di rilievo non è detto che soggettivamente si possa rimanere fulminati positivamente
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 16 ore fa, maxgazebo ha scritto: Il problema oggi è prendere in considerazione che esistono produzioni di 5532 da parte di cantinari cinesi, che magari stampano la scritta 5532 su un TL072...insomma c'è anche tanta immondizia finta...io ho molto rispetto per i 5532 e 5534 (versione singola) in quanto utilizzati da quando apparvero nei primi anni '80 mi sembra, ancora oggi in apparecchiature di fascia anche molto alta...quello che conta è il progetto al contorno, l'OpAmp ne è una parte Io mi sono tenuto dei 5534 acquistati proprio nei primi anni '80, sono sicuro della loro oiginalità Esattamente, il problema sono i fake. Gli opamp buoni esistono e se sono inseriti bene nel "circuito" sono ottimi e "suonano" bene. 👍
maxgazebo Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 11 minuti fa, jackreacher ha scritto: Esattamente, il problema sono i fake. Gli opamp buoni esistono e se sono inseriti bene nel "circuito" sono ottimi e "suonano" bene. 👍 Pensa tu...durante il Covid una azienda italiana che produce delle apparecchiature elettroniche ha avuto momenti di difficoltà per il difficile reperimento di un integratino in contenitore Dip8 appunto...ha trovato un fornitore di Shenzen che li aveva, a prezzo fuori mercato ma ne aveva in quantità ne hanno comprati un tot campione ma poi si sono accorti che i chip erano "vuoti" Nel senso che gli hanno spedito il pezzetto di plastica con i piedini, dentro non c'era nulla Altro che italiani...i cinesi stanno avanti... 2
Max440 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 2 ore fa, Gall ha scritto: Esempio: se molti utenti che hanno provato, non solo letto o sentito dire, e riportano che il DAC A suona meglio ma è peggiore alle misure del DAC B sulla carta perfetto E cosa significherebbe "suona meglio" ? Se ho un impianto votato alla trasparenza (tipo Magneplanar/Quad per capirci) ed un altro votato alla morbidezza (tipo Sonus Faber/Tannoy per capirci), quale sarà il dac che suona meglio? Io mi fido del giudizio di chi usa i miei stessi parametri per valutare il suono, per cui difficilmente darò retta anche a 10 persone che, con un impianto con sound "soft/smooth", mi consigliano il DAC "X", che probabilmente potrebbe diventare un trapano nel mio sistema... 1 1
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 1 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio Dal momento che nessuna delle componenti che utilizziamo nei nostri impianti, sorgente cavo amplificatore cavo diffusori suonano da sole, al di là delle misure che pure hanno la loro importanza ma che per i poco/meno esperti e/o interessati lasciano il tempo che trovano, in caso di prove con un giudizio esclusivamente di ascolto che si basa solo su ciò che esce dai diffusori, sarebbe utile conoscere il resto della catena. In questo modo non potendo conoscere nella fattispecie l'oggetto provato, dal resto dei componenti usati, che magari si conoscono in parte o si hanno avute esperienze con essi, ci si potrebbe fare un'idea o comunque ci si potrebbe fare un'idea del suono dell'impianto a prescindere dal componente, DAC in questo caso. In altre parole, se ho un impianto con McIntosh vecchia scuola o a valvole, Tannoy vintage, cavi Cardas golden reference, magari capisco che il suono descritto del dac sarà stato in parte influenzato dalla catena . Escluderei (purtroppo) ma volutamente l'ambiente per circoscrivere l'ambito del discorso presupponendo il fatto che ognuno di noi cerca di tirare sempre fuori il meglio da quello che ha a disposizione sia come impianto che come ambiente. Spero di essere riuscito ad essere sufficientemente chiaro..... ma ne dubito 2 1
Messaggi raccomandati