walge Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi trovi d'accordo, e comunque Walter le caratteristiche di un suono (smooth o linearissimo) andrebbero sposate con il resto del contesto Intendo questo Il dac che presentati su Audioreview del 2014, con Sabre 9018 ed uscita a valvole, accoppiamento dac-tubi con trasformatore. L'andamento è uguale per le varie forme di codifica. Sembra piaciuto a molti
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 4 minuti fa, walge ha scritto: Intendo questo Il dac che presentati su Audioreview del 2014, con Sabre 9018 ed uscita a valvole, accoppiamento dac-tubi con trasformatore. L'andamento è uguale per le varie forme di codifica. Sembra piaciuto a molti Qui c'entra poco la linearità a cui facevo riferimento (che in alcuni modulatori DSD mostra un palese roll-off) Se è piaciuto il carattere valvolarizzato bisogna osservare altre misure, ad esempio con la distorsione integrale
walge Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @ilmisuratore la distorsione era piuttosto bassa in funzione della scelta delle valvole. Per integrale cosa intendi?
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, walge ha scritto: @ilmisuratore la distorsione era piuttosto bassa in funzione della scelta delle valvole. Per integrale cosa intendi? La distorsione integrale multitono va a "radiografare" molto bene le peculiarità del segnale Forse hai misurato la distorsione armonica ?...bisognerebbe vederla (qualcosa si riesce a calcolare se poi venisse traslata a quella integrale)
ago Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 59 minuti fa, jackreacher ha scritto: C'è condizionamento visivo, vedo cosa suona Apposta @ilmisuratore ascolta al buio. @jackreacher ha alzato a modino la palla: non ho resistito. 1 ora fa, indifd ha scritto: Per capacità di analisi intendevo: a) comprendere le ragioni di un risultato in termini di "resa audio complessiva" ovvero cosa sto ascoltando correlato da cosa fondamentalmente è stato alla base di tale risultato b) comprendere perché altri hanno preferenze diversa dalla proprie, e su Quoto e condivido in toto. Dopo tanti anni di frequentazione del forum farsi una idea delle altrui preferenze, capacità e ...manie è , per me,abbastanza facile. Si riesce a distinguere, tra le varie tendenze, anche gli utenti " ibridi di ....risonanza" che, come scrisse recentemente un forumer " predicano ...male e razzolano bene" con palese dicotomia tra quel che consigliano e quello che utilizzano nei propri impianti . Molti , giustamente, utilizzano il forum come una sorta di " messa a terra" della propria cultura e personalità. Si opera tutti scambievolmente, amichevolmente e gratis una sorta di terapia benefica. Concordo con la richiesta di contestualizzazione di @rlc : ricordo che anni fa leggevo con interesse le esperienze qui riportate da un forumer che, alla richiesta di descrivere il proprio ambiente scriveva sempre " circa 12mq" poi pubblicò la piantina con le misure che non portavano nemmeno a 10mq con pareti spioventi ed H max 2,40m. Non seguii più i suoi interventi. Per me occorre convivere pacificamente rispettando tutte le idee senza cercare di imporre le proprie agli altri. Ringrazio @jakob1965 e @Ghilo68 per aver avuto la idea di condividere la loro prova. Saluti Luigi 2
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, walge ha scritto: a - 70 dB di segnale Bene, questo grafico comunque serve piu che altro ad evidenziare la gamma dinamica e se sui segnali a basso livello ci sono delle spurie (che non vedo, quindi fin qui ottimo) Se hai delle misure con segnale sullo 0dBFS postale
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 4 minuti fa, ago ha scritto: Apposta @ilmisuratore ascolta al buio. ...diciamo che c'è una sostanziale differenza tra l'ascoltare al buio per "non vedere le elettroniche" e l'ascoltare al buio per una questione prettamente psicoacustica Io lo faccio per la seconda ipotesi 1
walge Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @ilmisuratore non le ho Poi di fatto quelle a basso livello sono indicative
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Adesso, walge ha scritto: @ilmisuratore non le ho Poi di fatto quelle a basso livello sono indicative Peccato...ma non c'è problema Quelle ad alto livello evidenziano maggiormente le componenti (e le ampiezze) armoniche Dal momento che dove è presente distorsione armonica scaturisce anche distorsione da intermodulazione, la migliore misura che verte a capire se un DAC è caratterizzato è quella multitono integrale dove vengono eccitate tutte le componenti armoniche e da intermodulazione
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 1 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Lascia perdere, l'apparenza inganna Ho sentito sistemi che sia come componenti che come ambiente (visivamente) avrei dovuto aspettarmi suoni ragionevolmente buoni ma non da riferimento...ed invece... Di contro ho girato anche in contesti ritenuti da riferimento mondiale (sia per gli elementi che formavano il setup, sia per il trattamento della sala) che per l'amor di Dio suonavano bene, ma non da farti saltare dal divano per "l'eccezionalità" A questo punto raccontare degli elementi della catena equivale ad osservare le brochure con gli inutili dati delle caratteristiche dichiarate O si ascolta direttamente nel contesto, o si misura direttamente nel contesto Perdona se insisto e non lascio perdere. Tra noi, me compreso, c'è gente che nella propria vita ha ascoltato tanti tipi di sorgenti, amplificatori e diffusori con varie combinazioni di cavi (ma quelli li lasciamo per ora perdere) e conoscono benissimo come si comporta quel tal amplificatore collegato a quei diffusori. Da questo si parte dall'esperienza diretta di come suona un apparecchio e/o un certo tipo di accoppiamento e si fa la tara cioè si capisce in che contesto l'oggetto in prova è stato inserito. Non si tratta di guardare un catalogo ma di esperienza vissuta. Considera pure che scrivere 2 righe e poi giù a mettere pagine di grafici su grafici temo sia per i più annoiante e poco comprensibile. Vivisezionare ciò che ascolto non mi comporta alcuna emozione. Mi faccio bastare il manuale d'uso e manutenzione, poi metto la spina collego e ascolto. 4
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, rlc ha scritto: Perdona se insisto e non lascio perdere. Tra noi, me compreso, c'è gente che nella propria vita ha ascoltato tanti tipi di sorgenti, amplificatori e diffusori con varie combinazioni di cavi (ma quelli li lasciamo per ora perdere) e conoscono benissimo come si comporta quel tal amplificatore collegato a quei diffusori. Da questo si parte dall'esperienza diretta di come suona un apparecchio e/o un certo tipo di accoppiamento e si fa la tara cioè si capisce in che contesto l'oggetto in prova è stato inserito. Non si tratta di guardare un catalogo ma di esperienza vissuta. Considera pure che scrivere 2 righe e poi giù a mettere pagine di grafici su grafici temo sia per i più annoiante e poco comprensibile. Vivisezionare ciò che ascolto non mi comporta alcuna emozione. Mi faccio bastare il manuale d'uso e manutenzione, poi metto la spina collego e ascolto. Non funziona cosi nella maniera piu assoluta Ogni contesto è un ginepraio e non è prevedibile, può accadere di tutto e il suo contrario 1
Oscar Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non funziona cosi nella maniera piu assoluta Ogni contesto è un ginepraio e non è prevedibile, può accadere di tutto e il suo contrario Assolutamente no. 1
rlc Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non funziona cosi nella maniera piu assoluta Ogni contesto è un ginepraio e non è prevedibile, può accadere di tutto e il suo contrario Ecco, come al solito non mi ricordo mai che tu hai sempre ragione: che stupido che sono. Mi astengo dal rispondere perchè è inutile. Detto questo, propongo al sig. Meilus di aprire una nuova sezione chiamata "Qui si misura" dove sia vietato scrivere testo a meno che non sia seguito da almeno un paio di grafici, non importa di cosa, anche così a cavolo e senza senso! Basta che siano belli colorati e pieni di numerini. Così almeno ognuno potrà dare libero sfogo alle proprie pulsioni misuristiche . Gli altri, quelli che usano i 5 sensi, quelli stupidi che non capiscono da un grafico come suona un apparecchio, quelli creduloni, quelli che buttano i loro soldi, quelli che sentono differenze tra un cavo ed un altro, quelli che non credono agli ammazzagiganti, quelli per i quali un dac cinese da 300 euro suonerà sempre e solo come un dac da 300 euro, quelli che.... possono tranquillamente rimanere dalla parte sbagliata e continuare a leggere e scrivere le castronerie percepite all'ascolto. 1 1
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Adesso, rlc ha scritto: Ecco, come al solito non mi ricordo mai che tu hai sempre ragione: che stupido che sono. Mi astengo dal rispondere perchè è inutile. Detto questo, propongo al sig. Meilus di aprire una nuova sezione chiamata "Qui si misura" dove sia vietato scrivere testo a meno che non sia seguito da almeno un paio di grafici, non importa di cosa, anche così a cavolo e senza senso! Basta che siano belli colorati e pieni di numerini. Così almeno ognuno potrà dare libero sfogo alle proprie pulsioni misuristiche . Gli altri, quelli che usano i 5 sensi, quelli stupidi che non capiscono da un grafico come suona un apparecchio, quelli creduloni, quelli che buttano i loro soldi, quelli che sentono differenze tra un cavo ed un altro, quelli che non credono agli ammazzagiganti, quelli per i quali un dac cinese da 300 euro suonerà sempre e solo come un dac da 300 euro, quelli che.... possono tranquillamente rimanere dalla parte sbagliata e continuare a leggere e scrivere le castronerie percepite all'ascolto. Quindi vorreste dirmi che un "tal marchio" abbinato "ad altro tal marchio" e con "tal cavo" imprime un family sound riconoscibile in ogni contesto ? Io non sono d'accordo
indifd Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Alcune dichiarazioni certificano meglio del TUV il modo di pensare dell'autore, regola che vale per tutti
ilmisuratore Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, rlc ha scritto: Hai ragione No hai ragione te....sul "family sound" riconoscibile (ma soltanto se lo si vede, poi basta fare un test in cieco e si scambiano pere per mele)
Messaggi raccomandati