scroodge Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 9 minuti fa, alexis ha scritto: O Per chi altrimenti non ne afferra appieno il significato.. non devo citare il discorso della montagna, o in la minore, la pubblicità del Denim, giusto? La comunicazione (e la sua modalità) parte da chi ha necessità di comunicare bro, in entrambi i casi, quelli, ne avevano. Assai. Ma.. mi sembra che siamo OT Rispondi alla domanda dai.. Che (a proposito di strategia comunicativa) ripropongo in questa apertura di pagina: Cosa vi fa ritenere di avere un impianto di alto lignaggio? 1
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 27 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile Comunque “bro” da un ultra cinquantenne nun se po’ sentì’. 2 4
imaginator Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @scroodge La risposta secca e senza distinguo è stata richiesta da te, e più di una volta: Si/No Cosa mi fa pensare che il mio impianto sia di alto lignaggio? Il fatto di aver scelto dei componenti, che personalmente ritengo eccellenti per quello che sono chiamati a fare, assemblati e ottimizzati per offrire un risultato che considero più che soddisfacente in una dal d’ascolto che gli amici audiofili di lunga data mi dicono spesso essere “fortunata” perché questa, pur non essendo perfetta, riesce a valorizzare qualunque impianto hi-fi vi si inserisca, dal più “scarso” al migliore. La scelta di quale sistema utilizzare, però, è una questione di gusto personale e di esperienza, attraverso personali trascorsi, che sono miei e me li tengo, pur essendo sempre aperto all’esperienza altrui,che, filtrata, da un riscontro, porta sempre vantaggio. 1
scroodge Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 38 minuti fa, imaginator ha scritto: @scroodge La risposta secca e senza distinguo è stata richiesta da te, e più di una volta ma certo, nulla di provocatorio, davvero, volevo capire quanti sono quelli che ritengono di avere un impianto così definibile, per poi porre la domanda a ragion veduta. Volevo evitare per una volta, risposte del tipo: io vorrei che fosse così.. io penso che dovrebbe essere colà.. , altrimenti avrei impostato il thread in tutt'altro modo, ma circoscrivere la domanda e le risposte a chi ha esperienza diretta di questo. Ovvio che essendo una discussione su spazio libero, chiunque può dire la sua. Ci tenevo che almeno la base di partenza fosse circoscritta a chi appunto, ha esperienza diretta. Tu hai dato una risposta al mio secondo quesito, che è ok, è la tua. Sentiamo altri...
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 27 Aprile Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 1 ora fa, rlc ha scritto: Comunque “bro” da un ultra cinquantenne nun se po’ sentì’. Concordo, ma.. stai chill zio! 3
Maurjmusic Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 2 ore fa, scroodge ha scritto: Cosa vi fa ritenere di avere un impianto di alto lignaggio? E’ collocato in un ambiente dedicato di buone dimensioni, gradevole, sobrio, con un trattamento acustico non invasivo e con una disposizione perfettamente simmetrica dei diffusori. Le sorgenti, le elettroniche, i cavi e i diffusori sono stati ottimizzati nel tempo, si accordano molto bene tra loro e lo si percepisce nella coerenza timbrica e nei diversi parametri della riproduzione ( timbrica, articolazione, palcoscenico, trasparenza, velocità, dinamica micro e macro) anche dei diversi generi musicali e questo mi permette di spaziare dall’ascolto della musica classica al jazz, dal rock nelle sue diverse declinazioni alla musica elettronica ma che mi permette in modo molto piacevole e naturale di ascoltare oltre 2500 Lp ed altrettanti Cd con soddisfazione per entrambi i formati.
Erik il Rosso Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 3 ore fa, scroodge ha scritto: Cosa vi fa ritenere di avere un impianto che può essere definito con quei termini? Perché per me è importante, eccellente, potente, raffinato anche se esclusivamente come resa sonora, unico aspetto che mi interessa. In ordine di importanza: È in sala dedicata 7x5 in villetta autonoma, trattata acusticamente professionalmente con RT 0.5/0.4 da 50 a 80 hz; poi 0.3/0.2 sino a 150hz e tra 0.15 e 0.12 oltre. E’ composto da componenti per lo più di estrazione pro (per mixer e mastering) di consolidate ditte: sorgente digitale (analogico in attesa di essere collegato) Dac, pre e diffusori attivi ritenuti molto performanti sotto ogni aspetto dai più ( letture su ogni dove sonicamente validi, trasparenti dinamici capacita dinamica indistorta anche sui bassi, ecc…) nonché ovviamente da me dopo cinquant’anni di passione, e apparecchi vari. Con molti ringraziamenti all’ambiente possibili ascolti eccellenti a qualsiasi volume sia moderato sia con picchi indistorti elevatissimi, volendo ben oltre 110 db. esteticamente l’impianto non mi interessa (ascolto ad occhi chiusi su comodissima poltrona con schienale reclinabile che. I permette di variare pure la distanza di ascolto intorno ai tre metri di una cinquantina di cm. La sala è un “laboratorio” dal punto di vista acustico con numerosi pannelli assorbenti e diffondenti qrd1 e Qrd2 ricollocabili a piacere. Arredata totalmente casual con dodici metri di librerie aperte con suppellettili oggetti vari libri ecc. opportunamente collocati 1
hfasci Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Giradischi Linn LP12 e amplificazione Exposure era Farlowe non può che essere di alto lignaggio e nobiltà, a prescindere.
scroodge Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: 7 pagine di impianti di alto lignaggio. Mecojoni! ehmm no, 7 sono quelli che ritengono di averlo
Erik il Rosso Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: 7 pagine di impianti di alto lignaggio. Mecojoni! mi pare assai positivo, dimostra la soddisfazione audiofila (almeno per il momento…) o volevi dire qualcosa di diverso essendo espressione a un po’ sibillina ?
scroodge Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 13 minuti fa, hfasci ha scritto: Giradischi Linn LP12 e amplificazione Exposure era Farlowe non può che essere di alto lignaggio e nobiltà, a prescindere. Mi sembra però tu non abbia risposto affermativamente alla mia prima domanda Lo prendo per un SI E ti chiedo: perché?
hfasci Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 1 minuto fa, scroodge ha scritto: E ti chiedo: perché? Se mi chiedi come mai non ho risposto affermativamente (si) alla prima domanda è solo perchè sono entrato troppo tardi nella discussione. Comunque per me lignaggio vuol dire classe, discendenza, nobiltà e similari, giusto per chiarire. 1
scroodge Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 3 minuti fa, hfasci ha scritto: Comunque per me lignaggio vuol dire classe, discendenza, nobiltà e similari, giusto per chiarire. Il mio perché era sul "perché lo ritieni di alto lignaggio", non certo sul perchè non hai risposto prima, non mi sarei mai permesso. Temo però di non aver ben compreso la tua risposta, se ti va di spiegarla meglio..
hfasci Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Temo però di non aver ben compreso la tua risposta, se ti va di spiegarla meglio.. Mi spiace, in questo momento ho esaurito il tempo, ma mi sembra di essere stato chiarissimo nell'esprimere il mio pensiero.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile lo ritengo, il mio impianto, di alto lignaggio perchè è composto da componenti che hanno passato la prova del tempo e sono stati prodotti da brand conosciuti ed apprezzati. ps sul nuovo nulla dico, solo che a me piace ed è adeguato al mio modere di godere la musica in casa
Messaggi raccomandati