Vai al contenuto
Melius Club

Cavi per diffusori entry level


Messaggi raccomandati

cactus_atomo
Inviato

@Alex68 nella mia esperienza spesso i cavi gorssi sono deludenti rispetto a quelli dello stasso marchio ma di minore diametro, per esempio ho preferito i vdh352 ai matnum. considera poi che un davo di grande diamentro è tipicamente più rigido e più pesante, qunindi pià scomodo da far passare, più fastidioso per le terminazioni, che vengono mggiorment sollecitate, e non permette angoli stretti,. 

anche in casa supra ho prefeito il 2,5 mm al 10 mm

ps ti servono cavi da 2,5 meti, non da 20 metri, non esagerare con la sezione

Inviato

Grazie mille.

 

Mi sembrava strano addirittura un 6mm... Il sommer cable c'è anche in versione 2,5 e 4mm che ne dite? se mantiene la stessa qualità costa una sciocchezza (pago quasi più la spedizione) oppure cambiamo marca.

 

Ho trovato a prezzo interessante il Supra Ply 3.4 (meno di 8 euro al metro) cavi  più è costosi da quanto ho capito non servono (meno male stavo per prendere Chord/ Tellurium).

 

Buono anche Qed linkato!

voglio approfondire per il Supra sembra un cavo "neutro" ...il massimo.

Inviato

Belden 1309, poca spesa, buon risultato, sono in rame ofc.

Si trovano su ebay

Inviato
1 ora fa, Alex68 ha scritto:

Supra Ply 3.4

Io ce li ho da parecchi anni ed usati con una decina di coppie di diffusori, mai ho sentito il bisogno di cambiarli.

Al prezzo al quale si trovano sono per me una ottima scelta.

Inviato
13 ore fa, Alex68 ha scritto:

Come tutti gli audiofili mi trovo nella situazione del quale cavo prendo?

Non come tutti gli audiofili, a me interessa molto poco, qualche prova l'ho fatta, avevo tenuto per un po' i tellurium black, poi rivenduti, sfumature con altri economici a metraggio.

Dimenticavo, non ho l'impianto rivelatore e ho orecchie da sessantenne con acufeni..😉

acusticamente
Inviato

Certo che si fanno magari sforzi per normalizzare un certo modo di confrontarsi e siamo ancora a ste battutine, ine ine, che non fanno altro che perpetuare il modo sbagliato…

Inviato

@acusticamente se ti riferisci a me sarebbe creanza citarmi.

Ho riportato una mia esperienza con vari cavi, per me, sfumature, se qualcuno ad un cambio cavo sente differenze epocali ha qualcosa che non va nell'impianto o nei cavi precedenti.

..e non si tratta di una battuta, ho un impianto poco costoso, 60 anni e l'acufene..

acusticamente
Inviato

@Gici HV  mi scuso se il non averti citato lo consideri poca creanza, ma essendo subito sotto mi sarà sembrato evidente e non ci ho pensato (di solito lo faccio), però non ti indispettire, non c’era nessuna intenzione polemica anche se non riesco proprio a capire perché non si riporta semplicemente la propria esperienza senza andare su questo tipo di battute.

Pensi forse che non sia legittimo raccontarla e basta o metti le mani avanti (per cosa poi) ?

A mio parere così si continua a riproporre o a richiamare una modalità sbagliata da ambo le parti (quella delle prese in giro) e non riusciremo mai ad affrontare l’argomento in modo pragmatico.  
Vogliamo migliorare il modo in cui ci rapportiamo ?  Non ce ne frega una mazza ? 
ognuno può ovviamente scegliere

Inviato

io ho sempre usato del supra classic 2x2,5, costa sui 5€ al metro e mi trovo benissimo, e morbido e flessibile, e la differenza con la piattina rossonera che usavo inizialmente si sente chiaramente.

per i cavi rca ho usato del cavo microfonico acquistato al metro in un negozio di strumenti musicali...

 

secondome e inutile acquistare dei cavi costosissimi per impianti low mid level, non si noterebbero miglioramenti,ma solo sfumature,almeno per le mie esperienze, meglio investire in buoni stand/supporti.

Inviato

Tutta la filosofia "Chord e Tellurium" (due marchi a portata di budget) mi aveva incuriosito, leggendo anche le svariate prove in rete, What HiFi ecc. sembravano molto interessanti anche se un pò troppo mirabolanti...

 

Da spendere 200 euro a 40 per due tratte da 2,5mt ce ne corre, non nego che l'avrei presi ( probabile Tellurium Q Ultra Blue II ) se ho la stessa resa con minor spesa è un bel vantaggio...dopo aver speso migliaia d'euro per il nuovo impianto anche fosse solamente per l'aspetto "psicologico" non vorrei mettere il Rosso/Nero del ferramenta 😁 

 

Il Belden non lo trovo.

 

 @samana Ottimo grazie, credo che lo prenderò, il prezzo che ho trovato non'è male, non ho mai letto recensioni negative e spesso viene consigliato anche da molti rivenditori come soluzione economica (non a caso l'ho trovato per collegare diffusori nelle loro sale d'ascolto) dove dovrebbero mettere il meglio del meglio a rigor di logica per invogliare, poi va bè ho trovato anche sale con cavi ad acqua o giù di li da mille e passa euro al metro (ad onor del vero tutto suonava bene, ma anche dove utilizzavano il Supra era tutt'ok...quindi).

 

In teoria potrei concludere in questo modo, certo sono almeno 3 anni che corro dietro al Tellurium e non c'è verso di prenderlo 😁 ne sono usciti anche diversi aggiornamenti nel fra tempo!!! 😊

 

@syn  Esatto, il mio dubbio era proprio tra ilo Classic (anche da 2,5 mi va stra bene) oppure il Ply 3.4 il quale dovrebbe avere una marcia in più minor induttanza e cosette varie....avendolo trovato ad 8 euro al metro potrebbe valerne la pena.

Inviato

@Alex68  costano entrambi poco, prendine qualche metro di entrambi e fai una bella comparazione.

io mi sn fermato col supra perche  le mie esigenze di ascolto vanno benissimo con questi cavi, ed il risultato e ottimo per me..ormai sono anni che li ho, se dovesse capitare provo qualcosa di piu performante.

Inviato

Si in effetti anche 4 metri di supra classic 2,5-4mm hanno un costo irrisorio ed  ammortizzo il costo della spedizione 😊

 

A giorni mi devono portare anche il Tellurium Q Blue (non ultima versione Blue II ma quello precedente) mi faccio un'idea...il cavo già è rodato, così non perdo tempo, devo organizzare nei prossimi giorni con questo amico.

Vi aggiorno!

Inviato

Io ho Supra Classic da 6 mmq terminati da me con le AudioQuest SureGrip 100 BFA e sono eccezionali per il costo... con un centinaio di Euro o poco più si porta a casa una coppia da 2,5 metri e relative terminazioni. 

Sono estremamente comodi e flessibili, sembra quasi di non "armeggiare" con un 6 mmq. 

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Qui trovate una spiegazione molto chiara riguardo ai diversi tipi di rame in relazione al mondo audio.

Il video è in inglese, ma potete attivare i sottotitoli e la traduzione italiana.

Questo vi aiuterà a impostare tutta la vostra cablatura.

 

Inviato

Ovviamente il link non sarà di alcun aiuto per gli scettici dei cavi, né tratterà di geometrie e altre interessanti questioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...