Moderatori paolosances Inviato 3 Maggio Moderatori Inviato 3 Maggio 2 ore fa, 78 giri ha scritto: il registratore per copiare i vinili su cassette audio per il lettore Pioneer KP 333 installato in auto. Durante la sessione di registrazione,veniva svuotata la confezione magnum di Black Magic
Akla Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio 8 minuti fa, paolosances ha scritto: su cassette audio per il lettore Pioneer installato in auto. Durante la sessione di registrazione,veniva svuotata la confezione magnum di Black Magic Va ancora oggi in modo perfetto sono registratori eterni registra riproduce come fosse nuovo ma ha quasi 45 anni capisco perché ha chiuso l Akay. Non si guastano mai
oscilloscopio Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Anche oggi un deck a cassette ben tarato e con cassette di buona qualità e registrazioni ad hoc, può dire tranquillamente la sua. In merito agli rtr Akai, anche io ne ho due, un gx 210D ed un gx 636 e devo dire che dopo 40 anni fanno ancora bene il loro lavoro.
Akla Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio 39 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Anche oggi un deck a cassette ben tarato e con cassette di buona qualità e registrazioni ad hoc, può dire tranquillamente la sua. In merito agli rtr Akai, anche io ne ho due, un gx 210D ed un gx 636 e devo dire che dopo 40 anni fanno ancora bene il loro lavoro. Assolutamente. Una pulita alle testine era fermo da 20 anni. Un quarto d ora di esitazione. Poi da se e' andato alla grande. Questione di materiali a vita infinita manco le cinghie.... sono ancora in buono stato.,
Akla Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio 20 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: @Akla cinghie? non mi ricordo che ne abbia. Dentro l ho aperto anni fa. Una ne rammento molto lunga ma si parla di anni fa e più....
Moderatori paolosances Inviato 3 Maggio Moderatori Inviato 3 Maggio 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: 636 e devo dire che dopo 40 anni fanno ancora bene il loro lavoro. Il mio 646 proviene da una nota emittente locale, ha sul posteriore due enormi ventole di raffreddamento...ciò m'induce a pensare un intenso lavoro "notturno" in autoreverse ,eppure le teste GX sono ancora in perfette condizioni!
Paolo 62 Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Costruire apparecchi fatti per durare può sembrare una cattiva idea dal momento che poi non si cambiano ma tanti li avranno preferiti proprio per quello, le radio ad esempio e Akai ci ha guadagnato. Poi al giorno d'oggi chi comprerebbe ancora registratori?
oscilloscopio Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 21 minuti fa, Akla ha scritto: Dentro l ho aperto anni fa. Una ne rammento molto lunga ma si parla di anni fa e più.... Forse quella del contanastro perché ha tre motori, due sulle bobine ed uno per il capstan. 16 minuti fa, paolosances ha scritto: Il mio 646 proviene da una nota emittente locale, ha sul posteriore due enormi ventole di raffreddamento...ciò m'induce a pensare un intenso lavoro "notturno" in autoreverse ,eppure le teste GX sono ancora in perfette condizioni! Le testine Gx erano il fiore all'occhiello di Akai...vetro e quarzo, quasi indistruttibili.
landrupp Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Posseggo anch'io un'accoppiata ampli Nikko trm500 + tuner fam500 e non posso che parlarne bene, apparecchi solidi e ben più che onesti, estetica vintage molto gradevole, ci ho messo su un secondo impiantino che suona davvero gradevole, con una gamma bassa bella corposa come piace a me, il trm500 collegato a un Dual 1019 suona che è un piacere e assieme si fanno ascoltare per ore, confermo che la sezione phono è il punto di forza di questo amplificatore; ma anche il tuner è molto molto valido avendo una gran bella ricezione - come dice @Bazza - e suona benissimo col suo ampli... peraltro insieme hanno un'estetica molto ben riuscita, oltre alle orecchie pure l'occhio ha la sua parte, che non guasta mai. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Maggio Amministratori Inviato 4 Maggio @oscilloscopio non dbito ma alla fine della fiera con l'attuale costo delle cassette vergini di qukità la funzione originaria (ossia copia dischi er risparmiare) viene meno. un cd lo si msterizza in molto meno tempo e a costi uasi nulli. poi certo registrare è di er se un hobby
oscilloscopio Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @cactus_atomo esatto Enrico trovare i giusti parametri per la registrazione fa parte del divertimento e da' soddisfazione. In merito alle cassette per mercatini a volte si trovano ottimi nastri magari già registrati ma in ottime condizioni per due soldi. Tempo fa ho ritirato uno stock di 110 cassette, tutte TDK SA e SAX, Maxell XL II, Metal XR, Basf FeCr, ed una TDK MA il tutto per 40 euro.
ediate Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @oscilloscopio no, Tito, quello di @Akla è simile, meccanicamente, ad un 4000 DS mkII. Un solo motore, tutto meccanico, ha una cinghia ma, come quelle dei deck Technics, è praticamente eterna…
oscilloscopio Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @ediate ahh ok...mi sembrava un gx 210 come il mio...ormai sono ciecato...😁
ediate Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @oscilloscopio non si legge bene il modello, ma dalla pausa meccanica e dalle leve di comando del moto del nastro, lo vedo più simile ad un 4000 DS. Se poi conoscessimo il modello preciso, potremmo indagare più a fondo… 🙂
ediate Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @cactus_atomo Enrico, tutto vero quel che dici, ma copiare su una cassetta o su un nastro in bobina era (è, per me) una ritualità bella in sè che ti costringeva, per fortuna, ad ascoltare tutto il disco mentre lo registravi e capire se era bello o brutto. Sai quante registrazioni ho interrotto perché il disco era, in realtà, una mezza ciofeca? Oggi copi un CD su un CD “al buio”, poi lo ascolti e qualche volta finisce direttamente nella pattumiera specie se brutto. Non c’è più nemmeno la ritualità della conservazione e riutilizzazione del supporto… è veramente un’operazione senza storia e senza anima.
Akla Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 1 ora fa, ediate ha scritto: @oscilloscopio no, Tito, quello di @Akla è simile, meccanicamente, ad un 4000 DS mkII. Un solo motore, tutto meccanico, ha una cinghia ma, come quelle dei deck Technics, è praticamente eterna… L Akay e il modello GX. 210D con autoreverse
what Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: @ediate ahh ok...mi sembrava un gx 210 come il mio...ormai sono ciecato...😁 Quello in foto è un 210...vedi i due tasti per l'autoreverse?Il 4000 non l' ha,ma Akla colleziona foto e mette quello che gli capita. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora