Vai al contenuto
Melius Club

perché il pre è ormai quasi inutile?


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, scroodge ha scritto:

Mi è capitato un ottimo DAC-pre ed ho tratto le mie conclusioni:

Capisco il DAC-pre, o il CD-pre, sono a tutti gli effetti dei pre con una sorgente integrata. E nel caso di più sorgenti da collegare, che si fa senza questi oggetti, o senza pre traditional?🤔 Si va di una sola periferica collegata a finali, o qualche accrocchio di dubbio gusto, magari abbinato ad apparecchi (sorgente e finale/i) dal costo stratosferico? Come andare al casinò di Montecarlo in bermuda e ciabatte da spiaggia...🤭

Suonatore
Inviato
5 ore fa, jackreacher ha scritto:

Non tutti i preamplificatori "colorano" la timbrica, in ogni caso vorrei richiamare l'attenzione sulla "realtà dei fatti":

la musica registrata è di per sé un "artefatto" (disposizione dei microfoni, regolazioni di livelli ed equalizzazioni, compressore, ecc.) già solo in fase di ripresa, per non considerare le possibili varie ed eventuali manipolazioni in fase di mixing e mastering, molte delle quali per "colorare" il suono ...

Quindi non estremizziamo altrimenti mi metto a ridere, e lo dice uno che ripete da sempre che l'hi-fi è il tirare fuori dalle registrazioni il massimo con la minima variazione (ho detto dalle registrazioni e non dall' evento musicale).

122 minuti di applausi! 

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
3 ore fa, imaginator ha scritto:

D’accordo  che durante il processo di preamplificazione possano essere introdotte colorazioni, volute o non volute, non concordo con l’idea che il preamplificatore sia utile solo a chi cerca un suono colorato.

Secondo me Il preamplificatore  svolge un ruolo fondamentale nel portare alla luce informazioni cruciali presenti a basso livello nella registrazione. Questi dettagli, pur essendo effettivamente parte del materiale originale, rischierebbero di andare perduti o di non essere valorizzati adeguatamente a causa della loro debolezza senza il supporto del pre.

Un esempio significativo è rappresentato dalle informazioni ambientali, che possono arricchire enormemente l’esperienza di ascolto, contribuendo a una maggiore immersione e realismo.
In sostanza, il preamplificatore è utile nel mettere ordine nell’architettura sonora ambientale, restituendo anche una corretta interpretazione timbrica della registrazione.

Complimenti @imaginator, osservazioni molto interessanti e valide che condivido, ma tanto ci sarà sempre chi dirà che ormai è superfluo avere un preamplificatore, magari perché l'impianto (senza pre o ampli integrato si chiama ancora impianto?) in qualche modo emette suoni dagli speakers.

Come hanno detto anche altri il pre è inoltre comodissimo per la possibilità di gestire diverse sorgenti (come nel mio caso) costantemente collegate e pronte all' uso.

.

PS: avevo già scritto, molti post fa, che la discussione sarebbe stata un nulla di fatto --> due schieramenti contrapposti :classic_laugh:

  • Thanks 1
scroodge
Inviato
34 minuti fa, dadox ha scritto:

E nel caso di più sorgenti da collegare, che si fa senza questi oggetti, o senza pre traditional?

Esistono pre con dac interno, con prestazioni di altissimo livello sia per il comparto analogico che per quello digitale.
E, al contrario, esistono dac-pre con vari ingressi analogici e digitali.
Non vedo il problema.
 

A dirla tutta, ritengo desueto perfino questa differenziazione, vi sono sempre più macchine sia in ambito consumer che pro, che integrano input analogici e digitali.


In ogni caso, la discussione verte sulle prestazioni, ovvero sul fatto che un pre tradizionale possa o meno essere sostituito da un DAC con pre incorporato.

Per me, e per altri sì.

Per te e per altri, no.
 

Nessun problema per me ad accettare questo.

Audiofilo59
Inviato

Devo ancora vedere un impianto come Dio comanda senza preamplificatore...argomento sciapo.

scroodge
Inviato
3 minuti fa, Audiofilo59 ha scritto:

Devo ancora vedere un impianto come Dio comanda senza preamplificatore...argomento sciapo.

Io sì

Il mio


Sull'argomento sciapo, son d'accordo.

  • Haha 1
jackreacher
Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

Chiudiamola qua dai:
 

71xmVSl-o+L._AC_SL1500_.jpg

E quello ch'è, il barometro del sommergibile? 

:classic_biggrin:

  • Haha 1
scroodge
Inviato

@jackreacher ma è vero che è carino? Lo puoi cavare e mettere a piacimento, e pure cambiare colore!!

 

  • Haha 1
jackreacher
Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

@jackreacher ma è vero che è carino? Lo puoi cavare e mettere a piacimento, e pure cambiare colore!!

Certo, così coloriamo la stanza ed il suono, oppure lo usiamo come oggetto scenografico :classic_wink:

:classic_laugh:

Suonatore
Inviato
39 minuti fa, scroodge ha scritto:

Esistono pre con dac interno, con prestazioni di altissimo livello sia per il comparto analogico che per quello digitale.

Giusto, sono dei pre!

 

41 minuti fa, scroodge ha scritto:

al contrario, esistono dac-pre con vari ingressi analogici e digitali.

Quindi DAC con pre annesso.

Allora anche questi sono dei pre come i primi da te citati.... 

Scusa ma non capisco, stai sempre parlando di pre amplificatori con dac interno e volume digitale?

scroodge
Inviato
4 minuti fa, Suonatore ha scritto:

Scusa ma non capisco, stai sempre parlando di pre amplificatori con dac interno e volume digitale?

Hai ragione, parlo delle svariate possibilità che offre il mercato e la tecnologia sottostante, di questi apparecchi...

Sono presenti tutte le combinazioni..

 

maxgazebo
Inviato
22 ore fa, domenico80 ha scritto:

concordo assolutamente , ma il trend pare indirizzato verso la sua eliminazione

problema è trovare un pre performante a costi sensati

Vedo ora il tuo post...non ho letto nulla, ti rispondo solo al tuo quesito per quello che è mio "credo" :classic_smile:

Se ne facciamo una questione "tecnica" di reale necessità, se hai solo sorgenti digitali del pre puoi farne tranquillamente a meno, in quanto di solito il livello di uscita del DAC è sufficiente a pilotare direttamente un finale (tramite un pot passivo o uscita regolabile del DAC), quindi eliminare circuiti, stadi attivi che introducono distorsione e rotazioni di fase

Se invece ti piace comunque avere un pre perchè hai sorgenti analogiche da gestire ed il "suono" che introduce nella tua catena ti piace allora è giusto che lo tieni

  • Melius 1
jackreacher
Inviato

Un pre ci vuole come un buon caffè:

Entro al bar e ne ordino 1, e mi dice "lo vuole corretto o liscio?, macchiato o normale? corto o lungo? freddo o caldo?"

È uguale al pre, preciso preciso :classic_laugh:

maxgazebo
Inviato
3 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Un pre ci vuole come un buon caffè:

Entro al bar e ne ordino 1, e mi dice "lo vuole corretto o liscio?, macchiato o normale? corto o lungo? freddo o caldo?"

È uguale al pre, preciso preciso :classic_laugh:

Beh si, in effetti calza...tutto dipende da cosa si vuole ottenere dal proprio sistema, a volte si inseriscono dei piccoli pre/buffer a valvole solo ed esclusivamente per il suono che introducono, che altro non è che distorsione inserita nella informazione originale

  • Thanks 1
scroodge
Inviato

mah... perchè deve essere così dicotimico e tranchant l'esito di questa discussione?

Non è possibile considerare che si può fare ugualmente bene sia "con" , che "senza"?

 

 

jackreacher
Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

Non è possibile considerare che si può fare ugualmente bene sia "con" , che "senza"?

Tutto è possibile, ma per me è meglio avere un preamplificatore ben progettato, votato alla "neutralità" come quello nel mio integrato Primare i35

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...