Vai al contenuto
Melius Club

perché il pre è ormai quasi inutile?


Messaggi raccomandati

Coltr@ne
Inviato
3 minuti fa, eduardo ha scritto:

palcoscenico

:classic_laugh: esattamente dove sarebbe? Indovino nei Mundorf, o nei Litz :classic_biggrin:

Non me ne volere

maxgazebo
Inviato
38 minuti fa, alanford69 ha scritto:

Vale anche per i DAC Auralic es Vega S1 con i suoi moduli “Orfeo”?

Onestamente non lo so...non conosco il prodotto :classic_sad:

domenico80
Inviato
21 minuti fa, faber_57 ha scritto:

In linea di massima se un pre migliora sensibilmente la resa del tutto, significa che c'è un problema di interfaccia, cioè un problema elettrico: il pre non si inventa da solo il palcoscenico e la dinamica, se no sarebbe un DSP.

esatto , direi un problema elettrico o di altri generi preesistenti l'inserimento del pre

e se con l'inserimento del pre , consideriamolo pur il miglior pre esistente ......... :classic_rolleyes: .............  trovo dinamica e palcoscenico , come tu scrivi , allora qualcosa eliminava queste informazioni

qualcosa come un cattivo interfacciamento , una impedenza di uscita troppo alta , un cap o diversi cap in seri eil segnale , la scelta dei creatori di rogne o mangia segnale è variegata e numerosa

Inviato
8 minuti fa, faber_57 ha scritto:

In casi come questo la logica porta a concludere che l'interfacciamento diretto dac-finale non fosse ideale: uno può fare ciò che hai fatto tu (e cioè interporre un adattatore tra dac e finale) oppure acquistare un dac ed un finale già pienamente compatibili. Personalmente preferisco la seconda scelta, ma mi è capitato di utilizzare la prima.

In linea di massima se un pre migliora sensibilmente la resa del tutto, significa che c'è un problema di interfaccia, cioè un problema elettrico: il pre non si inventa da solo il palcoscenico e la dinamica, se no sarebbe un DSP.

grazie del contributo, a questa circostanza ci avevo pensato (a rigor di logica mi sembra la più plausibile). La questione è stat complicata dal fatto che abbiamo eseguito diversi test con il mio finale, diversi preamplificatori ma solo due dac (il mio smsl raw dac-1 e un eversolo A6 DMP A6).
Il risultato andava sempre a favore della presenza del pre. Farò altre prove con dac diversi perché la faccenda mi interessa molto (ma l'impianto dello studio va bene così perchè mi sta portando goduria immensa).

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

:classic_laugh: esattamente dove sarebbe? Indovino nei Mundorf, o nei Litz :classic_biggrin:

Non me ne volere

Ho avuto decine di pre, e il palcoscenico può essere proposto in modi molto differenti (ampiezza, dettagli, etc. )

Ma credo tu stia scherzando 😅

Coltr@ne
Inviato
4 minuti fa, eduardo ha scritto:

Ho avuto decine di pre, e il palcoscenico può essere proposto in modi molto differenti (ampiezza, dettagli, etc. )

Ma credo tu stia scherzando 😅

Minga tropp, sto pensando agli ingegneri che devono progettare un apparecchio, ed oltre a rispettare kirchoff, Ohm, ecc.. devono allargarti il palcoscenico, per me qualcuno si sta già suicidando. :classic_wink:

ps: poi c'è Lacerenza, che senza aver studiato psicologia spenna polli a non finire 

domenico80
Inviato

ritengo che questi discorsi , i miei per primi , dovrebbero partire da qualche base tecnica , non tanto nostra di appassionati , ma da scheda dei vari pre , finali e DAC

nel senso :

- se un pre ha una impedenza di uscita di 2Kohm , cosa può succedere con un'interfaccia fatta a casaccio ?

- se un pre ha invece una impedenza di uscita di .... 100 ohm o 10 ohm , quali problemi potrebbe generare ?

- e quali finali , intendo con quali caratteristiche di ingresso , renderebbero l'interfaccia con il pre la meno problematica possibile ?

- e se un pre guadagna 15 o 26 db quali problemi può creare ?

- quanto e come incide sulle performances di un pre l'accoppiamento DC ?

- e la presenza di ENNE caps ?

....................................

sembra facile dire ...... il pre ......... , ma ancora non è proprio immediato dirlo

scroodge
Inviato

mah... è un 'idea @domenico80... sì scheda tecnica... valori in ohm, in dB  tu dici... mah

Non so

Vorrebbe dire correlare numeri (che scaturiscono da misure)

col suono?

Gli alti, i bassi, il palco, il nero, lo smalto...

Non so...

Sicuro sicuro che vuoi addentrarti in questo?

mah...😉
 

Inviato
10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Minga tropp, sto pensando agli ingegneri che devono progettare un apparecchio, ed oltre a rispettare kirchoff, Ohm, ecc.. devono allargarti il palcoscenico, per me qualcuno si sta già suicidando. :classic_wink:

ps: poi c'è Lacerenza, che senza aver studiato psicologia spenna polli a non finire 

Quindi per te un pre vale l' altro in quanto a caratteristiche di suono ?

P.S - faccio finta di non aver letto l' ultima frase

long playing
Inviato

@Tronio

Il 03/05/2025 at 16:41, Tronio ha scritto:

Ne dice tante di fesserie laggente, soprattutto da quando sull'internette chiunque può scrivere quello che gli pare...

Sante parole

 

Il 03/05/2025 at 16:41, Tronio ha scritto:

Ovvio che anche senza il pre dai diffusori qualcosa esce lo stesso, purché a monte ci sia almeno una sorgente e un amplificatore, ma ogni componente della catena di riproduzione ha la sua funzione (nel caso del pre in realtà più di una): chi sceglie di prendere delle "scorciatoie" il più delle volte lo fa per ignoranza o per pigrizia (oppure entrambe) e

Ed anche per risparmiare... rinunciando ad un componente molto importante e significativo.in un impianto come si deve a mio parere.

 

Il 03/05/2025 at 16:41, Tronio ha scritto:

e,ovviamente, si autoconvince che il risultato finale non cambi o addirittura sia... migliore (!).

Buon per loro che ne sono convinti...

Coltr@ne
Inviato
2 minuti fa, eduardo ha scritto:

Quindi per te un pre vale l' altro

Esattamente l'opposto, non c'è né uno che somigli ad un altro, ma se ti piace o no solo tu puoi determinarlo

  • Thanks 1
alanford69
Inviato
2 minuti fa, eduardo ha scritto:

Quindi per te un pre vale l' altro in quanto a caratteristiche di suono ?

P.S - faccio finta di non aver letto l' ultima frase

Voleva dire che quando pensi di essere più furbo e di potere perculare gli altri prima o poi finisci male… Gintoneria docet

  • Thanks 1
domenico80
Inviato
23 minuti fa, scroodge ha scritto:

Sicuro sicuro che vuoi addentrarti in questo?

mah..

:classic_wink: ... e se invece volessi far virare la discussione proprio su questi parametri ?

senz'altro sbaglio , ma io li ritengo basilari non tanto intrinsecamente , quanto piuttosto perchè potrebbero identificare un iter progettuale interessante , chiaro , per i nostri fini

Inviato
30 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Tutte ste romanze sugli svariati timpani audiofili che sentono più meglio quando c'è il pre....me pare tale e quale la solita storia 

Cianno sta convinzione, inculcata in decenni di narrativa falsa, e quindi la sentono 

Suggestione e voglia di ammantare di sentimenti audiofili una cosa che in realtà è quello che è:

Il pre non migliora niente 

Nel mio caso trattasi di timpani (in numero 6) di banali appassionati di musica che ascoltavano senza sapere se fosse presente o meno un pre. Tutto è nato perché un giorno ho voluto provare a collegare un mio vecchio integrato denon al nuovo finale (preso per questioni di compattezza, volendo far stare tutto in poco spazio ma mantenendo componenti separati). Può essere placebo, ma me lo dicono pure quando affermo che i dac con sabre mi fanno venire mal di testa mentre quelli con akm mi rilassano.

domenico80
Inviato
6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

ma se ti piace o no solo tu puoi determinarlo

cosa significa ......se piace ?

Inviato

comunque quando progettano qualcosa, date le specifiche ed il budget, provano sempre a fare del loro meglio ;

quello che ne esce poi si valuta.

io ho sempre avuto integrati, ma dentro a volte c'era lo stadio pre separato anche con il suo trafo dedicato, e si sentiva  meglio. come per il dac, col cavolo che sono tutti uguali.

Inviato
5 ore fa, eduardo ha scritto:

Poi pensi di prendere in giro gli altri,   ma - credimi - il problema ce l'hai tu

 

Nessun problema: forse sei tu che non comprendi quello che dico, ovvero che il pre è MyFi, punto e stop.

E questo non è un problema, se non per chi soffre di "manie di persecuzione" :classic_biggrin:

Io l'impianto lo voglio che suona come dico io, ma, oggettivamente, un pre con segnali ad alto livello non può che aggiungere qualcosa, non migliorarlo...

That's all Folks!

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...