Vai al contenuto
Melius Club

perché il pre è ormai quasi inutile?


Messaggi raccomandati

grisulea
Inviato
6 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

qualità della informazione contenuta in un segnale uscente dalla sorgente non può perdere scena o qualsiasi altra cosa passando per un potenziometro..

Può eccome, specie se usi come dici 50 kohm di potenziometro. A meno che usi finali con un mega di impedenza di ingresso o giù di lì. 

maxgazebo
Inviato
Adesso, domenico80 ha scritto:

ok , ma si dovrebbe considerare cosa potrebbe combinare un potenziometro a scorrimento nelle sue varie posizioni o che il pre in passivo abbia problematiche sensibili

perdonami...ma cosa può combinare un pot passivo nelle varie posizioni? Forse la curva logaritmica non sarà proprio fedele in base alla posizione...ma una volta che mi sto ascoltando un disco a volume fisso, non lo tocco mai perchè è la posizione giusta...datemi qualche motivo per cui il potenziometro può influire sulla qualità del segnale che ci passa...non c'è discorso, è totalmente trasparente, inesistente, come dovrebbe essere se si cerca la fedeltà

grisulea
Inviato
3 minuti fa, domenico80 ha scritto:

messo a punto x suonare senza pre ? , e che significa 

Significa che senza pre ha comunque curata e sufficiente sia la tensione di pilotaggio dello stadio che dovrebbe pilotare l'eventuale pre, che l'impedenza reciproca. 

 

5 minuti fa, domenico80 ha scritto:

pre attivo con guadagno non può essere ........... INVISIBILE 

Eppure così era. Totalmente invisibile. Nessuna differenza. Da me nel mio impianto. Che me ne facevo? 

maxgazebo
Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Può eccome, specie se usi come dici 50 kohm di potenziometro. A meno che usi finali con un mega di impedenza di ingresso o giù di lì. 

OK, ma il messaggio che intendevo mandare credo sia chiaro...poi la scelta del pot in base alla sorgente ed il finale è altro discorso, per la stragrande maggioranza dei finali che hanno impedenze di centinaia di Khom un pot da 20K puo andare bene...non voglio entrare in questi dettagli perchè è il concetto che conta

Giannimorandi
Inviato

@domenico80 ls8 guadagna 12db e ha impedenza di uscita 200ohm il finale rotel rb1582mk2 ha ingresso 12kohm, ho misurato ora con tester con volume a ore 3 ha guadagno 0, quindi ascolto in attenuazione sempre perché la manopola è tra le 12 e massimo all '1 quando molto alto il volume 

domenico80
Inviato
6 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

non c'è discorso, è totalmente trasparente, inesistente, come dovrebbe essere se si cerca la fedeltà

tu esponi ragionevolezza , ma anche da un punto di vista tecnico , non è così

Un potenziometro a scorrimento spesso se non sempre comporta problemi , più rilevanti se utilizzato in un pre passivo

poi , sinceramente , non so spiegare xchè lo stesso pre , cioè stesso potenziometro , stesse piste ec etc in attivo si comporti in un modo , in passivo in un altro , come già scritto

non credo sia solo un problema di impedenze e dell'interfaccia con il finale del pre , dicismo , passivo

Un pre passivo con un potenziometro di 10 o 25 Kohm , che impedenze di uscita min e maxime può dare ?

ecco , credo che il succo del discorso sia da inquadrare in questa specifica tecnica , cioè la variabilità di impedenza dipendentemente dalla attenuazione , e non è proprio robetta , anche perchè non ci sta la sezione attiva ad ovviare tali problematiche

domenico80
Inviato

@grisulea

beh , scritta così , nulla da eccepire , tarnne una mia perplessità in genere per queste configurazioni che mi sembra strano possano essere performanti , ma , tant'è

Gustavino
Inviato
19 minutes ago, domenico80 said:

ok , ma si dovrebbe considerare cosa potrebbe combinare un potenziometro a scorrimento nelle sue varie posizioni o che il pre in passivo abbia problematiche sensibili

al pot và sempre abbinato un buffer perche devi avere una bassa impedenza d'uscita

grisulea
Inviato
10 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

per la stragrande maggioranza dei finali che hanno impedenze di centinaia di Khom un pot da 20K 

La maggior parte dei finali non arriva a 40 k molti sono a 10k forse 20. Molti classe d anche meno di 10. Non puoi pilotarli con 20 o peggio ancora 50 k. Ripeto aloia usa 1k ma dietro ci vuole qualcosa capace di pilotare quel singolo k. Il pre passivo in se, messo a caso, è una boiata. Infatti molti riportano un suono piatto, senza corpo senza alte senza anima, medioso. Se si vuole inserire un passivo meglio abbinare  un adattatore di impedenza. Non dico che non funziona mai, raramente e solo sotto determinate condizioni e potenziometro direi non oltre 10 kohm.

maxgazebo
Inviato
2 minuti fa, domenico80 ha scritto:

tu esponi ragionevolezza , ma anche da un punto di vista tecnico , non è così

Un potenziometro a scorrimento spesso se non sempre comporta problemi , più rilevanti se utilizzato in un pre passivo

poi , sinceramente , non so spiegare xchè lo stesso pre , cioè stesso potenziometro , stesse piste ec etc in attivo si comporti in un modo , in passivo in un altro , come già scritto

non credo sia solo un problema di impedenze e dell'interfaccia con il finale del pre , dicismo , passivo

Un pre passivo con un potenziometro di 10 o 25 Kohm , che impedenze di uscita min e maxime può dare ?

ecco , credo che il succo del discorso sia da inquadrare in questa specifica tecnica , cioè la variabilità di impedenza dipendentemente dalla attenuazione , e non è proprio robetta , anche perchè non ci sta la sezione attiva ad ovviare tali problematiche

Scusami domenico...ma i potenziometri che sempre comportano problemi non lo so, sono discorsi che non faccio più da tempo, le sorgenti hanno impedenze di uscita sempre sotto i 100ohm, i finali a stato solido sono sempre decine/centinaia di Kohm...non so che dirti, sono problemi che mi facevo tanti anni fa, ora non più :classic_smile:

grisulea
Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

le sorgenti hanno impedenze di uscita sempre sotto i 100ohm,

Se metti il potenziometro non sono più 100 ohm ovviamente.

 

4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

/centinaia di Kohm...

Qualche vecchio valvolare forse, oggi sono tutti molto più bassi. 

grisulea
Inviato
13 minuti fa, domenico80 ha scritto:

mi sembra strano possano essere performanti ,

Irrilevante, se il risultato è lo stesso la performance è la stessa. Che a te basti o meno è un altro paio di maniche. 

maxgazebo
Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

La maggior parte dei finali non arriva a 40 k molti sono a 10k forse 20. Molti classe d anche meno di 10. Non puoi pilotarli con 20 o peggio ancora 50 k. Ripeto aloia usa 1k ma dietro ci vuole qualcosa capace di pilotare quel singolo k. Il pre passivo in se, messo a caso, è una boiata. Infatti molti riportano un suono piatto, senza corpo senza alte senza anima, medioso. Se si vuole inserire un passivo meglio abbinare  un adattatore di impedenza. Non dico che non funziona mai, raramente e solo sotto determinate condizioni e potenziometro direi non oltre 10 kohm.

OK, va bene...io utilizzo un 20Kohm e mi trovo bene, non ci ho collegato tutti i ifnali possibili, ma quelli che ho collegato si sono sempre espressi bene...non voglio convincere nessuno, ma credo le cose siano molto più semplici di tutti questi discorsi

Il fatto che molti riportano alte senza anima, medioso, sono chiacchiere per me...io mi fido solo di quello che ascolto io, da quando faccio questo mestiere

ilmisuratore
Inviato
43 minuti fa, domenico80 ha scritto:

un pre attivo con guadagno non può essere ........... INVISIBILE 

Il Top Level di Burmester lo era, talmente ben fatto e talmente trasparente che non faceva notare la sua presenza

Bastavano 45.000€ :classic_biggrin:

 

Immagine-012.jpg

ildoria76
Inviato
14 ore fa, Max440 ha scritto:
Il 03/05/2025 at 21:34, ildoria76 ha scritto:

Pre + finali dual mono e fine dei giochi..

 Per qualcuno la fine dei giochi è stato un integrato da 26k euro: vedere altri 3d dedicati al riguardo ...

Come vedi, a ciascuno il suo 

L'importante è provare e poi decidere cosa piace di più...io parlo per esperienza personale mia, ma non lo accetto da chi non ha provato tutte le soluzioni e parla solo per partito preso

one4seven
Inviato
2 ore fa, faber_57 ha scritto:

E' una questione di logica:

 

La tua logica è giusta se la guardi da un lato (quello del dac). Ma non lo è se La guardi dall'altro lato, il finale.

Vi siete soffermati sul dac, ma il "segreto del pre" (quello che fa la scena più larga etc...) funziona dall'altra parte. Nell'aiuto al finale che non ce la fa, che non è adatto per quei diffusori.

E qui torna a bomba ciò che diceva il sabba fin dall'inizio. Non è il pre "il centro", il centro è diffusori+ambiente+finale.

Il pre che "ti allarga la scena" (tradotto sarebbe che aumenta la risoluzione del sistema), in fondo ti sta dicendo che non hai sistemato bene ancora quello che è l'abbinamento più significativo: diffusori (ambiente) + finale.

Però in fondo, va bene anche così, con un po' di lavoro ripartito al pre. 

Solo che ce lo si potrebbe semplicemente risparmiare qualora si usi una sola (ed adeguata) sorgente digitale con controllo del volume.

Da qui il corollario del pre "trasparente".

Se è trasparente allora non serve. Aka il finale basta a se stesso, pilotato dalla sorgente digitale.

Se si hanno sorgenti analogiche, o generalmente più sorgenti, beh naturalmente serve per forza e chiusa lì.

 

Il tutto sempre secondo me.

 

 

maxgazebo
Inviato

@grisulea per rendere questa discussione fruttuosa, e parlare di cose concrete...questo è lo schema del front-end fino al finale dell'integrato Sony TA-F770ES, un top di gamma della serie ES di Sony di ottime prestazioni, che è un esempio per il concetto in questione

Se vedete bene quando selezionata la funzione "direct source" la sorgente in ingresso viene collegata direttamente al potenziometro del volume da 30K, il cui cursore entra nel primo stadio finale, quindi è praticamente un finale con un pre passivo come discusso qui...

Ho avuto questo finale per un po', non ho mai avuto problemi con le sorgenti, impedenza dichiarata dalla Sony 20K ohm e potenziometro da 30K...ma credo come questo ci saranno tanti integrati simili se non identici

Magari analizziamo il caso specifico, a prescindere dalle chiacchiere che girano...può darsi sfugge qualcosa a me, ma può essere propedeutico per fare chiarezza con cose reali e concrete

TA-F770ES.thumb.jpg.a649abed3fd1a2a3ad5cd09df7c40381.jpg

aldofranci
Inviato
12 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Se lo dici tu … Annamo bene … cafoncello

Avevo quotato la prima versione, senza il "cafoncello" che hai sentito poi il bisogno aggiungere.

Ti avevo insultato?

Ti avevo offeso?

No ti ho solo detto che quello che scrivi di attenuazione digitale e analogica è sbagliato, perché la "perdita di risoluzione" (concetto nebuloso per chi non conosce l'argomento) è comune a entrambi i domini. Cosa che ovviamente non più voglia di spiegarti.

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...