widemediaphotography Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 3 ore fa, domenico80 ha scritto: cioè , intendi un integrato con o senza stadio linea ? Non esiste una linea di demarcazione netta tra le due tipologie ai fini della qualità audio assoluta. Anche queste 2 filosofie possono essere implementate in modo diverso nell'ambito delle proprie categorie. La scelta tra le due tipologie dipende molto dalle preferenze del costruttore. Ci sta chi cerca la massima trasparenza e minimalismo e pertanto potrebbe preferire la seconda categoria (senza), mentre chi cerca versatilità, guadagno e una gestione più "robusta" del segnale opterà per la prima (la più tradizionale, con ). Senza stadio di linea attivo, si necessita di sorgenti che presentano un buon livello del segnale in uscita, perché in questi amplificatori non ci sta guadagno tra pre e stadi finali e l'accoppiamento dell'impedenze è più critico. Inoltre, il controllo del volume funge addirittura solo da attenuatore, non ci sta amplificazione, ma il segnale attenuato viene inviato direttamente allo stadio finale. 1
Max440 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: prova che abbiamo condotto con un Top Level Burmester...45.000€ di trasparenza per non servire ad un fico secco Aggiungo al gruppo che la pensa come me (ormai il 10% è abbondantemente sforato) @grisulea , @maxgazebo , @faber_57....: ovvero, se il pre è un filo con guadagno, a che mi serve? Lo uso se modifica il suono a mio piacimento, questo è lo scopo.
Max440 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 11 ore fa, grisulea ha scritto: Hai un impianto digitale messo a punto per suonare benissimo senza pre. Inserisci un pre colorato, poco o tanto, ti piace di più. Te lo tieni ed ha un senso. Ti piace. Tra i pre che provi ce n'è uno totalmente trasparente, non aggiunge nulla, suona esattamente come se non ci fosse. Cosa e ne fai? Quando la logica è semplicemente... logica!
goldeye Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Felice per voi,a chi non serve il pre, sostituito dal DAC... Ognuno ascolta come meglio crede I fichi secchi a 45K non sono per tutti,una volta era l' uva ...Io so diversamente, comunque 🤣🤣🤣
maxgazebo Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 minuto fa, goldeye ha scritto: Felice per voi,a chi non serve il pre, sostituito dal DAC... Però non è così...non confondiamo le idee...il DAC non sostituisce il pre, è il pre che potrebbe non servire più se hai solo sorgenti digitali Spero sia fatta chiarezza una volta per tutte, spero.... Se la tendenza è avere la massima fedeltà e trasparenza del proprio sistema di riproduzione è logico non metterlo visto che sarebbe superfluo Poi ognugno fa ciò che vuole, senza però andare a cercare conforto morale dal prossimo 1
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 5 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 17 minuti fa, Max440 ha scritto: Lo uso se modifica il suono a mio piacimento, questo è lo scopo E se fosse cosi' ? A te cosa cambia ? Lo ripeto: sei diventato veramente patetico con queste chiamate a raccolta di altri forumers, pur di avere spalle coperte. Scrivi quello che vuoi, ma non ridere di chi la pensa diversamente da te (dato che sei anche molto confuso in merito). 1 3 1
eduardo Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 3 minuti fa, jackreacher ha scritto: Buongiorno a tutti https://youtu.be/lHytjEj7B9g?si=WL68B-OvR-RNBBee Ma si, una delle solite battaglie ideologiche da quattro soldi ....... Ci fosse stato qualcuno che avesse citato casi specifici e dettagliati; quelli si che sarebbero stati utili per una discussione costruttiva 1
Enrico VIII Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @Blec Mamma mia, quel video... ma chi l'ha girato? Dopo 2 minuti ho dovuto chiuderlo, che mi veniva da vomitare. Traballante, con foto che cambiano ad una velocità esagerata... 1
Mighty Quinn Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Top Level di Burmester lo era, talmente ben fatto e talmente trasparente che non faceva notare la sua presenza Bastavano 45.000€ Che spenderei volentieri essendo un oggetto di arte e tecnologia superiore oltre che un classico da sempre e per sempre Ma non andrei in giro a raccontare che suona meglio della sezione pre del mio rme e probabilmente nemmeno della mia Clarett Sarebbe una cosa detta solo per sentimento (e/o presunzione) Ma falsa Magari fossero tutti spesi così bene i 45 k che spendono gli audiofili!
Coltr@ne Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 20 minuti fa, eduardo ha scritto: fosse stato qualcuno che avesse citato casi specifici e dettagliati; Vuoi parlare dei miei? Eversolo dmp8 pilota, sia hypex x500 e Spectral dma200, sul hypex ho addirittura la possibilità di altri 6db ma non li uso, perché la potenza a disposizione è molto più alta a quel che mi serve, sul forum del eversolo ci sono molti utenti con problemi, ampli michi 5 si lamentano perché arrivano vicino allo 0db, ogni caso è così variabile e personale che non esiste generalizzare, se non con due situazioni uguali, quasi impossibile. 1
Dubleu Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 9 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: del mio rme E qui come la mettiamo? Anch'io uso due RME come pre. Per noi dunque il preamplificatore serve? Non ho avuto gli stessi risultati di Rme con i dac con regolazione di volume.
Gustavino Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 10 hours ago, maxgazebo said: @grisulea per rendere questa discussione fruttuosa, e parlare di cose concrete...questo è lo schema del front-end fino al finale dell'integrato Sony TA-F770ES, un top di gamma della serie ES di Sony di ottime prestazioni, che è un esempio per il concetto in questione Se vedete bene quando selezionata la funzione "direct source" la sorgente in ingresso viene collegata direttamente al potenziometro del volume da 30K, il cui cursore entra nel primo stadio finale, quindi è praticamente un finale con un pre passivo come discusso qui... Ho avuto questo finale per un po', non ho mai avuto problemi con le sorgenti, impedenza dichiarata dalla Sony 20K ohm e potenziometro da 30K...ma credo come questo ci saranno tanti integrati simili se non identici Magari analizziamo il caso specifico, a prescindere dalle chiacchiere che girano...può darsi sfugge qualcosa a me, ma può essere propedeutico per fare chiarezza con cose reali e concrete Dopo il volume c'e' la Main A prima dello stadio finale Main B ,che ha il suo stadio preamp ....
grisulea Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, Max440 ha scritto: Lo uso se modifica il suono a mio piacimento, questo è lo scopo. Alt un attimo, ci sono casi in cui serve. Va usato. Colorato o sbiadito. Non usarlo significa prima di tutto avere le condizioni per poterlo lo fare. Se non ci sono il pre va usato per forza.
Mighty Quinn Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 4 minuti fa, Dubleu ha scritto: qui come la mettiamo? 4 minuti fa, Dubleu ha scritto: qui come la mettiamo? Mettila come più gradisci
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 5 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio Salve, " il pre è ormai quasi in utile" ? . Non so quante volte mi sia trovato di fronte a questo genere di domanda , solitamente posta in termini affermativi e spesso senza il quasi . La mia risposta è sempre la stessa : il pre è il componente più importante del sistema realmente in grado dei fare la differenza. Ma quale differenza ? Se l'interfacciamento. sorgente-ampli non fosse elettricamente ottimale , l'assenza di un buon pre potrebbe determinare differenze in. termini di estensione in frequenza, risoluzione , controllo e correttezza timbrica ( non saremmo nel campo : mi piace-non mi piace; sarebbe piuttosto questione di giusto o sbagliato ); nel caso di interfacciamento elettrico corretto le differenze sarebbero meno evidenti ma riguarderebbero comunque parametri importanti e determinanti per quanto riguarda la qualità della riproduzione . L'ampiezza della scena, la tridimensionalità, la separazione dei soggetti, i piani sonori, il silenzio di fondo , la risoluzione nei passaggi complessi etc....( l'armamentario dei termini audiofil ,,,spesso sbeffeggiato ) questi sono i parametri che cambiano. Se per alcuni possono non essere considerati importanti , meglio, si può fare a meno del pre; se vengono attuate pratiche che riguardano l'uso di equalizzazione (analogica o digitale), di eccessivo trattamento acustico, eccessivo uso di accessori o poca attenzione nella mesa a punto del sistema .....allora si può fare a meno del pre, perchè ci si è già pensato prima ad eliminare quel genere di parametri. .....questa è la mia esperienza . Saluti, Fabrizio i 4 1
Coltr@ne Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Anche io, quando piove mi si allarga la scena, la risoluzione migliora, il nero è più nero, il microdettaglio è più accentuato, sto cercando castello in scozia e consiglio di fare altrettanto a tutti. 2
maxgazebo Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 44 minuti fa, Gustavino ha scritto: Dopo il volume c'e' la Main A prima dello stadio finale Main B ,che ha il suo stadio preamp .... OK, e quindi? E' un finale con stadio d'ingresso ad alto guadagno, nella main B (che distingue le due schede fisiche nell'ampli) ci sono i driver per i finali ed i finali, non c'è stadio preamp, solo i driver per i finali...cosa intendi con il tuo post?
maxgazebo Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, eduardo ha scritto: Ci fosse stato qualcuno che avesse citato casi specifici e dettagliati; quelli si che sarebbero stati utili per una discussione costruttiva Beh io ho introdotto un caso specifico di amplificatore integrato (come ce ne sono migliaia) che è stato progettato con la filosofia del pot passivo che pilota direttamente uno stadio finale ad alto guadagno...magari chi non lo sa si pensa di averlo il pre, ed invece non lo ha Ci si prova a introdurre discussioni costruttive, basta coglierle
Messaggi raccomandati