Gustavino Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 1 hour ago, jackreacher said: Prima a criticare gli opamp ed ora ad esaltarli nel controllo volume? cd a tubi cosa ti sfugge ??
Gustavino Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 1 hour ago, eduardo said: Cioè, il tuo lettore del 1990 poteva pilotare un finale ? No, perché se il volume (che in realtà funzionava come attenuatore) era come nel mio Teac Vrds 25, che Iddio salvi le tue orecchie..... Si ,due monofonici da 500w mi dispiace se quel teac non funzionava bene
Zap75 Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio come detto da chi ne sa più di me, un pre c'è sempre e io (che non ho apparecchi da nmila € che potrebbero avere una sezione pre di rilievo) lo voglio separato. Ho da poco fatto un upgrade a seguito di approfondimento teorico/pratico della questione e benedico la scelta di aver messo un pre dedicato con regolazione guadagno tra dac e finale.
Questo è un messaggio popolare. mikefr Inviato 3 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio Eliminato ormai da anni, visto che ho solo due fonti, gira e liquida,l’ RME si comporta ottimamente, anzi, rispetto allo Spectral 30SS, più trasparenza e dettaglio. 3 2
Mighty Quinn Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 14 minuti fa, mikefr ha scritto: l’ RME si comporta ottimamente, L' rme è almeno tanto buono come pre quanto il miglior pre che ci sia, altro che roba di pronta beva audiofila tipo spectral audio research D'Agostino ecc... Il punto è se bastano uscite e ingressi Riguardo al discorso che ci vuole il pre altrimenti il suono non ha corpo....balla totale e/o marketing Vero solo nel caso uno abbia un DAC/pre scarso Ma se uno ha un DAC/pre scarso, vabbè, lo cambi Checcevo' 1
Turandot Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 2 ore fa, densenpf ha scritto: Imprescindibile. Forse l'elettronica piu' importante nell indirizzarti su una strada o....su un altra. Provato dac con pre incorporato. Nulla da fare, se vuoi il massimo, lo devi avere. +1 1
domenico80 Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio 2 ore fa, jackreacher ha scritto: preamplificatori decenti si trovano da poche centinaia di euro ammetto la mia sorpresa ed ignoranza relativa: quali ?
dadox Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Sin dall'alba dei tempi esistevano gli amplificatori integrati. Ed il sogno dell'appassionato era il due telai, ovvero preampli separato dall'amplificazione (finale/i). Da quando é stata cambiata questa cosa?🤔⁉️
domenico80 Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Quale trend … guai seguire le “mode” vero , ma sento e vedo ......... l'abiurazione del pre in quanto tale
domenico80 Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio 33 minuti fa, mikefr ha scritto: ,l’ RME si comporta ottimamente, anzi, rispetto allo Spectral 30SS, più trasparenza e dettaglio. ? , dici seriamente ?
soutine Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Anch'io ho sempre sostenuto la fondamentalità del preamplificatore come cuore dell'impianto (ne ho avuti a decine) finchè non ho provato l'Horn Shoppe The Truth, richiede impianti non tradizionali e abbinamenti specifici, ma se riesci a combinare il tutto il risultato è scioccante.
Questo è un messaggio popolare. Oscar Inviato 3 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio @mikefr ho avuto la RME ADI2Pro.... Sta a prendere polvere dentro un cassetto a casa di un amico. E non mi manca affatto. Benedetto il pre e dac che l'ha sostituita. 6 1
stefano_mbp Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 9 minuti fa, domenico80 ha scritto: vero , ma sento e vedo ......... l'abiurazione del pre in quanto tale Se vuoi sentirti dire di non usarlo più bene … ma che sia un trend mi pare moooolto tirato per i capelli … per non dire che è una vera fesseria. Quali sono le statistiche a cui ti riferisci? Oppure sono semplicemente sensazioni che la tua sensibilità esalta inconsciamente?
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 3 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: un pre c'è sempre Non nei normali oggetti HiFi. Un lettore CD o un dac che escono con i classici 2 volte non hanno nessun pre, non propriamente detto e comunque chi lo aggiunge, aggiunge un ulteriore stadio. A volte inutile. 3 ore fa, densenpf ha scritto: Nulla da fare, se vuoi il massimo, lo devi avere. Al contrario, se vuoi il massimo non lo devi avere, purtroppo non sempre è possibile, dipende dalla catena del guadagno e dalle impedenze reciproche. Uno stadio in piu' non può mai migliorare un segnale. 3
captainsensible Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Un pre che fa un minimo di compressione può essere persino utile CS
alanford69 Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 47 minuti fa, mikefr ha scritto: rispetto allo Spectral 30SS, più trasparenza e dettaglio. Non ho mai avuto il piacere di ascoltare un pre Spectral ma in una recente video recensione di Audio 2G dicono che era un progetto strepitoso all’epoca della sua uscita ma che adesso si ottengono prestazioni simili, in termini di velocità e trasparenza, anche con molti altri pre. Vi torna questo punto di vista?
jackreacher Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 32 minuti fa, domenico80 ha scritto: ammetto la mia sorpresa ed ignoranza relativa: quali ? Uno l'ho linkato... A pagina 1
Questo è un messaggio popolare. mikefr Inviato 3 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio @domenico80 Dico seriamente, con le fonti che ci sono oggi con uscite belle sostanziose,per me è inutile un oggetto che aggiunge componenti sul percorso del segnale, naturalmente bisogna sempre azzeccare gli accoppiamenti elettrici tra componenti. @Oscar Io ho un impianto con diffusori attivi Pro, l’aggiunta dell’ RME è stato un toccasana, che ti devo dire? 3
Messaggi raccomandati