Gustavino Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 12 minutes ago, domenico80 said: potrebbero ......... potrebbero insorgere eventuali pèroblemi nel caso di improvvise richieste di corrente , poi il discorso impedenze alimentazioni può essere negativo Willis che vai dicendo ! solo vantaggi nessun problema sono "bufferizzate"
dadox Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @Ultima Legione @ @imaginator pre che non c’è…la accetto nel caso se fa il suo lavoro senza esser di troppo, non facendo sentire una sua presenza, pur essendoci.😙Così è accettabile. C’è ma non c’è…ma c’è ‼️👻
widemediaphotography Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 11 minuti fa, domenico80 ha scritto: altrimenti come adattatore di impedenza il pre perde sempre 3-0 nei confronti di un integrato! ............... sembrerebbe una generalizzazione , nel senso : quale pre rispetto quale integrato , perchè , se in senso generico , questa affermazione vvacilla di suo Un integrato non presenta variabili di accoppiamento sulle impedenze tra i vari stadi. Un pre separato deve invece tener conto di una certa universalità necessaria per farlo funzionare bene con qualunque finale. Sull'interfacciamento non esiste partita!
Questo è un messaggio popolare. faber_57 Inviato 4 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio 46 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: sono certo che ci metti un minimo di impegno sei anche capace di evitare la mediocrità di uno stucchevole slogan Però, perdonami, una cosa mi sfugge. Se ho un DAC a bassa impedenza di uscita ed un finale con adeguata sensibilità ed alta impedenza di ingresso, perché ci devo mettere di mezzo un pre con il suo rumore e le sue distorsioni? L'unico motivo valido può essere il particolare colore che conferirebbe al suono (pensa solo ad un pre valvolare); quindi myfi allo stato puro. Ma tecnicamente non c'è giustificazione alcuna. 6
ilmisuratore Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 1 minuto fa, faber_57 ha scritto: Però, perdonami, una cosa mi sfugge. Se ho un DAC a bassa impedenza di uscita ed un finale con adeguata sensibilità ed alta impedenza di ingresso, perché ci devo mettere di mezzo un pre con il suo rumore e le sue distorsioni? L'unico motivo valido può essere il particolare colore che conferirebbe al suono (pensa solo ad un pre valvolare); quindi myfi allo stato puro. Ma tecnicamente non c'è giustificazione alcuna. È quello che sostengo Poi ognuno faccia come gli pare 1
ilmisuratore Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 1 ora fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore ma no, dai, un po' di guadagno ogni tanto ci vuole per rendere il suono un po' più "croccante" o per tirare fuori un po' di volume nel rumore di fondo. CS L'ho specificato, quando serve va inserito il pre attivo A me non serve
scroodge Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 28 minuti fa, faber_57 ha scritto: Però, perdonami, una cosa mi sfugge. Se ho un DAC a bassa impedenza di uscita ed un finale con adeguata sensibilità ed alta impedenza di ingresso, perché ci devo mettere di mezzo un pre con il suo rumore e le sue distorsioni? L'unico motivo valido può essere il particolare colore che conferirebbe al suono (pensa solo ad un pre valvolare); quindi myfi allo stato puro. Ma tecnicamente non c'è giustificazione alcuna. Ragionamento che condivido in pieno. In ogni caso mi ritrovo in questo momento ad avere, sia un ottimo pre analogico, che un altrettanto ottimo dac-pre digitale. Oltre che un DAC lettore CD con uscita variabile. Lasciando da parte quest'ultimo, di cui ho già parlato, Il primo ha un suono meraviglioso Li alterno, alla come mi va. Non certo in modo compulsivo. Se dovessi essere costretto a scegliere prenderei sicuramente il secondo. Tutto questo nel caso di sorgenti digitali, ovviamente..
imaginator Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Quando avevo il DCS Rossini v2.0 collegato direttamente al finale con un’impedenza d’ingresso di circa 100 kΩ, il risultato era più che accettabile, ma mancava un po’ di piglio e notavo un leggero disordine nella scena acustica rispetto a quando utilizzavo il sistema integrando un preamplificatore.
Tronio Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, domenico80 ha scritto: Poi , sento dire , correggo con DRC o Dirac e ........ oplà ........ oplà na fava Esatto, come il classico "aggiungere la panna e mantecare" delle ricette anni '80: si assemblano un po' a caso gli ingredienti di un impianto, magari scegliendo qualche marchio blasonato o cavalcando le mode del momento, e poi si pensa di far funzionare il tutto con un paio di click e un tocco di bacchetta magica. 1
Max440 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 26 minuti fa, faber_57 ha scritto: Se ho un DAC a bassa impedenza di uscita ed un finale con adeguata sensibilità ed alta impedenza di ingresso, perché ci devo mettere di mezzo un pre con il suo rumore e le sue distorsioni? L'unico motivo valido può essere il particolare colore che conferirebbe al suono La percentuale sale ben oltre il 10% ... ps: ribadisco che io il pre ce l'ho: mi piace e dà il "colore" che mi aggrada ... ps2: ho provato a casa mia una decina di pre negli ultimi 5/6 anni, tra i 2k e i 15k: direi che una idea me la sono fatta
Mighty Quinn Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 minuti fa, imaginator ha scritto: Quando avevo il DCS Rossini v2.0 collegato direttamente al finale con un’impedenza d’ingresso di circa 100 kΩ, il risultato era più che accettabile, ma mancava un po’ di piglio e notavo un leggero disordine nella scena acustica E te credo Hai mai provato con un dac allo stato dell' arte? Tipo un RME? Ste cosacce non capitano, solo la Musica passa Il mumbo jumbo resta in canna 2
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 4 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio 5 minuti fa, Max440 ha scritto: La percentuale sale ben oltre il 10% ... ps: ribadisco che io il pre ce l'ho: mi piace e dà il "colore" che mi aggrada ... ps2: ho provato a casa mia una decina di pre negli ultimi 5/6 anni, tra i 2k e i 15k: direi che una idea me la sono fatta Ma allora a cosa è dovuta questa tua irresistibile voglia di pontificare a tutti i costi ? Sei il re del paradosso. Riesci addirittura a chiamare a raccolta chi non usa il pre (o dice di non usarlo ...... ) per ridacchiare di chi lo usa, e nel contempo ammetti di usarlo anche tu. Poi pensi di prendere in giro gli altri, ma - credimi - il problema ce l'hai tu 2 1 1
domenico80 Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Willis che vai dicendo ! solo vantaggi nessun problema sono "bufferizzate" alimnetazioni bufferizzate ? di che si tratta ?
Azoto One Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, imaginator ha scritto: Gli amplificatori integrati spesso risparmiano sulla sezione pre, ed è evidente quando si confrontano un pre e finale separati dello stesso marchio con l’integrato corrispondente, quest’ultimo risulta quasi sempre penalizzato, con un suono meno energico, generalmente più piatto. Ci sono rare eccezioni, dove l’integrato, pur diverso, riesce a distinguersi e a giustificarne la scelta. quando gli integrati hanno una buona sezione pre (pochi, la maggior parte ne fa a meno per risparmiare), in genere vanno bene e possono tranquillamente insidiare pre e finali. Ad esempio il Moonriver (anche se non produce pre e finali separati) che, a detta del costruttore punta molto proprio sulla sezione pre. Citerei anche il Naim Supernait che può usare alimentazioni esterne proprio per il pre, il Symphonic Line Kraftwerk che avevo....insomma quei pochi con una vera sezione pre attiva non deludono. in effetti ho detto la tua stessa cosa
domenico80 Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 53 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Un integrato non presenta variabili di accoppiamento sulle impedenze tra i vari stadi. Un pre separato deve invece tener conto di una certa universalità necessaria per farlo funzionare bene con qualunque finale. Sull'interfacciamento non esiste partita! integrato implementato come ? ... senza stadio linea , con un chip o in che altro modo ? un pre separato , se non monomarca , impone diversi problemi , dipende se %rli porti maggiori o minori benefici sull'esito finale Partiamo dal fatto che un pre ben fatto e performante non impone problemi di interfacciamento elettrico , discorso che possiamo ampliare
Azoto One Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, scroodge ha scritto: mi sono fatto l'idea che sia più facile progettare e costruire un ottimo finale che un altrettanto ottimo pre.. infatti, e molti aggirano il problema eliminandolo, un danno enorme
scroodge Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 11 minuti fa, Azoto One ha scritto: molti aggirano il problema eliminandolo, un danno enorme Non sempre, nel mio caso, non ho avuto questa esigenza. Mi è capitato un ottimo DAC-pre ed ho tratto le mie conclusioni: sul piano puramente della qualità si equivalgono, la differenza sta, nel mio caso nel "gusto" e nell'uso.
eduardo Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 3 minuti fa, scroodge ha scritto: Mi è capitato un ottimo DAC-pre Puoi dire di quale elettronica si tratta?
Messaggi raccomandati