Vai al contenuto
Melius Club

L'inutilità generale delle prove di ascolto


Messaggi raccomandati

Enrico VIII
Inviato
3 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Stavo per aggiungere altre considerazioni sulla superficialità delle misure e sulle differenze di ascolto del medesimo apparecchio in contesti diversi, ma non paiono gradite.

Io sarei interessato, invece

grisulea
Inviato
20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

DAC, pre, ampli sono sottigliezze molto spesso azzerate durante la fase di ottimizzazione di ciò che ha un influenza macroscopica 

E' impossibile farlo capire.

 

1 ora fa, Max440 ha scritto:

Ma....ecco il punto: le mie "delicate e trasparenti" Maggies avrebbero fatto pena alle persone di cui sopra....

Naturale, entrambe hanno gravi problemi, chi in un senso chi nell'altro. E io cosa stò dicendo? Ed ecco che ognuno sceglie in base al suo gusto ed alla sua musica. Uno in un verso ed uno in un altro sono limitati. Tu hai sentito il classico suono trombaiolo penoso, lui sentirebbe il classico suonino bellino fiacchino radiolino senza bassino.

 

1 ora fa, Max440 ha scritto:

Sempre di scelte di suono si tratta: c'entra eccome.

No, fare musica non è riprodurla. Se ti piace xxx quando ascolti yyy non devi pretendere di sentire ancora xxx uscire dalle casse perché lo preferisci.  Se preferisce xxx metti un disco con xxx.

 

51 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Deve piacere a me - poi se ad altri non piace chissene.....

Abbiamo capito, ti piacciono compressione e clipping o ascolto a basso volume. Scelta insindacabile. Possibile non esista di meglio e molto diverso che potresti gradire di cui non sai? Capisci che l'esperienza di ciascuno è molto limitata. Quasi sempre in contesti per nulla idonei ad un ascolto corretto. Quasi sempre con sistemi molto limititi per dinamica ed estensione. Capirai da solo che ci sono impianti che indipendentemente dalle tue preferenze vorrersti avere (come suono in casa intendo, non necessariamente come oggetti).

Inviato

Spesso, per non dire sempre, si leggono commenti su impianti ascoltati nelle varie fiere, in negozio o a casa di qualcuno, con valutazioni sulla qualità che divergono a volte anche di 180 gradi. Questo avvalorebbe la tesi dell'inutilità delle prove di ascolto, non essendoci un metro univoco per giudicare la qualità, o forse sarebbe meglio dire il gusto, degli impianti hi-fi. D'altro canto, ammesso esista un impianto/ ambiente dalle misure perfette,ci si accontenta di questo o lo si ascolta, fine ultimo di questi giocattoli? Ed una volta ascoltato, siamo sicuri che piaccia a tutti, nonostante le misure perfette?

one4seven
Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Capisci che l'esperienza di ciascuno è molto limitata.

 

Però è altrettanto importante raccontarsele le esperienze.

Che siano limitate è ovvio. 

Ma va bene lo stesso.

Non si può parlare solo dei massimi sistemi generalmente e presumibilmente ideali.

gorillone
Inviato
19 ore fa, mattia.ds ha scritto:

Ma a che servono le misure se poi a me non piace il risultato? Alla fine conta solo la soddisfazione personale. 

Hai detto tutto, non c’è altro da aggiungere.

Frega zero delle prove se non mi piace.

Thread assurdo, poi ognuno faccia ben quel che vuole 

  • Melius 1
gorillone
Inviato
16 minuti fa, Scianni ha scritto:

Spesso, per non dire sempre, si leggono commenti su impianti ascoltati nelle varie fiere, in negozio o a casa di qualcuno, con valutazioni sulla qualità che divergono a volte anche di 180 gradi. Questo avvalorebbe la tesi dell'inutilità delle prove di ascolto, non essendoci un metro univoco per giudicare la qualità, o forse sarebbe meglio dire il gusto, degli impianti hi-fi. D'altro canto, ammesso esista un impianto/ ambiente dalle misure perfette,ci si accontenta di questo o lo si ascolta, fine ultimo di questi giocattoli? Ed una volta ascoltato, siamo sicuri che piaccia a tutti, nonostante le misure perfette?

Non deve piacere a tutti; deve piacere a me.

Gli altri non li faccio neanche entrare in casa e, se entra qualcuno l’impianto è rigorosamente spento 

  • Haha 1
Inviato

Lo so, il paragone con le auto non lo sopportate, ma ci sono molte attinenze nel processo decisionale.

 

Come si sceglie un’auto ?

 

C’è chi ama un brand

C’è chi insegue il prestigio, lo status, con relativi costi

C’è chi privilegia il design

C’è chi privilegia il comfort, la silenziosità, l’eleganza degli interni

C’è chi ama la sportività, il piacere di guida, la simbiosi col mezzo

C’è chi guarda al tipo di motore, all'affidabilità, alla durata nel tempo, alle garanzie

C’è chi viaggia per lavoro e guarda i consumi

C’è chi ha due maremmani da portare al parco e vuole un gran baule

C’è chi va al lavoro, l’auto serve e basta una utilitaria

C’è chi la usa in città, chi vive in montagna, chi ha la seconda casa…

C’è chi ascolta gli esperti, un collega, un amico, un cugino…la moglie

C’è chi vuole l’ultima novità, la tecnologia, e chi ama il vintage

C’è chi compra il nuovo e chi l’usato, chi considera il valore nel tempo, la rivendibilità

C'è chi sceglie solo in base alla grandezza del tablet e alla velocità, impatto, usabilità del software

Etc.

 

Dietro a tutto questo ci sono aspettative diverse, "gusti", necessità, che diventano categorie mentali,

che spesso si scontrano nei forum dedicati con paragoni ridicoli.

 

Ma ci sono anche le “misure”, “i numeri”, le prove, i confronti, fatti da esperti, e naturalmente i prezzi...

Infine, prima di comprare, facciamo la nostra prova, che può essere entusiasmante oppure assai deludente,

ma spesso è breve e poco esaustiva comunque.

 

L’auto ce la portiamo a casa, è nel nostro garage.

E dopo un po’ ci accorgiamo dei difetti…

 

Ora, si tratta di oggetti diversi e molte “categorie” non coincidono ovviamente,

ma ci sono attinenze nel “processo mentale” che ci induce alla scelta e spesso

riuscire a considerare una problematica dall’esterno, da un altro punto di vista,

ci aiuta ad essere consapevoli del perché scegliamo in un certo modo e quali sono

per noi i parametri importanti.

 

Infine a chi dice "quell'impianto va bene quindi piacerà a tutti" rispondo che non è vero, e senza entrare 

in dissertazioni infinite, basta chiedersi perché uno sceglie Klipsch, uno JBL, uno Sonus Faber, uno B&W...

Inviato
56 minuti fa, Scianni ha scritto:

Questo avvalorerebbe la tesi dell'inutilità delle prove di ascolto, non essendoci un metro univoco per giudicare la qualità

 

Proprio così!

Se uno è appassionato di Metal, al 90% il suono del suo impianto "divino" (per lui) verrà giudicato "mediocre" da chi (come me) ascolta prevalentemente musica classica.

Mi piacerebbe sentire l'impianto di @mozarteum o di @SimoTocca con gli Iron Maiden :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Inviato
3 minuti fa, biox ha scritto:

basta chiedersi perché uno sceglie Klipsch, uno JBL, uno Sonus Faber, uno B&W...

 

e chi Martin Logan, Magneplanar, Quad, Mbl ... (quasi tutti coloro che prediligono la classica, che strano... :classic_wink: )

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
2 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Beh circa 1750 calorie a pasto, con il 60% di proteine, il 30% di carboidrati ed il 10% di grassi sia animali che vegetali.

Hai fornito dei dati un pò superficiali (come le "misure" cui fano normalmente riferimento gli appassionati).

Avresti dovuto dire quali molecole di proteine, ed in quali moli, con quale titolo, percentuale di secco, ecc (parlo per dire, non sono un chimico, che spero mi perdonino!).  :classic_smile:

 

CS

 

  • Melius 1
grisulea
Inviato
41 minuti fa, one4seven ha scritto:

Non si può parlare solo dei massimi sistemi generalmente e presumibilmente ideali.

Giusto ma allora non si può parlare di preferenza in senso assoluto ma molto relativo. Possibile che non esista un impianto che preferiresti al tuo? Nemmeno esiste un sistema ideale, anche solo avere l'idea che a quello si dovrebbe tendere sarebbe un passo avanti. Non, ripeto non,  si può fare ad orecchio.

P.s. il costo è irrilevante, si parla del concetto.

 

47 minuti fa, gorillone ha scritto:

Non deve piacere a tutti; deve piacere a me.

Quindi anche per te il tuo è esattemente il massimo che puoi immaginare? Qualunque cosa scelta da altri, siccome non sono te e non hanno il tuo gusto, non potrà mai incontrare la tua preferenza?

grisulea
Inviato
19 minuti fa, biox ha scritto:

Dietro a tutto questo ci sono aspettative diverse, "gusti", necessità,

Il paragone auto non tiene. Per quelle ci sono esigenze diverse. Le hai pure elencate. L'impianto deve fare solo una cosa, suonare bene.

 

jerry.gb
Inviato
37 minuti fa, Max440 ha scritto:

Proprio così!

Se uno è appassionato di Metal, al 90% il suono del suo impianto "divino" (per lui) verrà giudicato "mediocre" da chi (come me) ascolta prevalentemente musica classica.

Mi piacerebbe sentire l'impianto di @mozarteum o di @SimoTocca con gli Iron Maiden :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Infatti diventa complicato per i casi simili al mio che ascoltano generi musicali diversi e opposti per caratteristiche e devono trovare un compromesso valido😄, ma alla fine ci si arriva🤞

Inviato
49 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il paragone auto non tiene. Per quelle ci sono esigenze diverse. Le hai pure elencate. L'impianto deve fare solo una cosa, suonare bene.

Non sono d'accordo. Ho fatto un ragionamento su un atteggiamento mentale.

Ci sono tante auto che vanno bene (come tanti impianti "suonano bene"). Ma non li compri, perché non sono di tuo "gusto".

gianventu
Inviato

Credo non ci sia niente di più distante tra il mondo dei motori e quello dell'alta fedeltà.

Gustavino
Inviato
2 minutes ago, gianventu said:

Credo non ci sia niente di più distante tra il mondo dei motori e quello dell'alta fedeltà.

tecnica ed emozioni , stessa pappa

one4seven
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Giusto ma allora non si può parlare di preferenza in senso assoluto ma molto relativo. Possibile che non esista un impianto che preferiresti al tuo?

 

Chiaro che le preferenze sono sempre relative. Ed è anche chiaro che esiste un sistema che preferirei al mio. Per il semplice motivo che non esiste un solo gusto (i gusti cambiano anche nel tempo), ed, oggettivamente, c'è sempre margine di miglioramento o anche semplice cambiamento.

Tutto ciò forse esula dalle prove di ascolto? Direi di no...

 

gianventu
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

tecnica ed emozioni , stessa pappa

Ma proprio no, agli antipodi proprio.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...