scroodge Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 6 ore fa, spersanti276 ha scritto: E a meno che non lo portiate sempre al massimo – cosa che nessuno fa Uno dei miei DAC, con uscita regolabile, lo può fare. E infatti, io lo fo. E posso contare su un valore di rapporto S/N di oltre 120dB di partenza.
spersanti276 Inviato 12 Maggio Autore Inviato 12 Maggio Adesso, Gustavino ha scritto: clone o originale ? 1.7 e' abbastanza particolare Originale
spersanti276 Inviato 12 Maggio Autore Inviato 12 Maggio 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Uno dei miei DAC, con uscita regolabile, lo può fare. E infatti, io lo fo. Benissimo, ma poi devi usare un attenuatore.
scroodge Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 1 minuto fa, spersanti276 ha scritto: Benissimo, ma poi devi usare un attenuatore. Ho anche un ottimo pre di linea, con un eccellente e non convenzionale controllo del volume
spersanti276 Inviato 12 Maggio Autore Inviato 12 Maggio 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: @spersanti276 ma ha 1000 Ohm di "pot" Non è un problema, appena si attenua un poco scende
scroodge Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Ma, dato che il thread verte sul confronto tra le due modalità, a casa mia, con i vari apparecchi di cui dispongo, regolando il volume direttamente da DAC (che dispone anhc'esso di una particolare implementazione dello stesso, volta a preservere quanta più risoluzione e dinamica possibile) o facendolo da pre, non rilevo differenze. Questo, con i finali provati finora, probabile che sia fortuna, nel giusto match.. Non lo ritengo in ogni caso un buon motivo per rinunciare al preampli "titolare"..
ilmisuratore Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Non c'è (oggi) una regola ben precisa Molto dipende da come interagiscono Ai tempi provai per verificare quale soluzione scegliere per il mio setup J.River come attenuatore digitale entrando direttamente come finale contro la normale attenuazione del volume passivo L'ha spuntata in questo caso il volume passivo potendo guadagnare quasi 1 bit 1
loureediano Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio E se a regolare il volume fossero programmi tipo HQPlayer?
ilmisuratore Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 2 ore fa, loureediano ha scritto: E se a regolare il volume fossero programmi tipo HQPlayer? C'è sempre da provare contestualmente poiché dipende sia dal DAC (nel momento in cui viene chiamato a convertire segnali con un inferiore valore del bit dept) sia dall'interfacciamento con il finale (comportamento del rumore residuo) Certamente un buon player digitale non avrà controindicazioni o effetti avversi in quanto funzionano con un bit dept molto elevato e con tecniche di noise shaping capaci di spalmare il rumore e tenerlo molto basso La partita la gioca il tipo di DAC e come si comporta il finale Per queste verifiche accurate servono opportune misurazioni
scroodge Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: un buon player digitale non avrà controindicazioni o effetti avversi in quanto funzionano con un bit dept molto elevato e con tecniche di noise shaping capaci di spalmare il rumore e tenerlo molto basso Che è quello che fa, o melgio che dovrebbe fare un buon DAC con controllo di volume digitale. Molti di questi subito a monte del segnale in input lavorano a 32bit, applicano dither e noise shaping efficacissimi e pure selezionabili dall'utente finale, oppure escludibili.
ilmisuratore Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Che è quello che fa, o melgio che dovrebbe fare un buon DAC con controllo di volume digitale. Molti di questi subito a monte del segnale in input lavorano a 32bit, applicano dither e noise shaping efficacissimi e pure selezionabili dall'utente finale, oppure escludibili. Le FPGA di ultima generazione che implementano i DAC vantano prestazioni di livello elevato Il problema dell'attenuazione lo poteva essere 15 anni fa... oggi credo che possano salire sul ring con l'analogico e darsele di santa ragione
scroodge Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @ilmisuratore Io ho sempre pensato che il problema dell'attenuazione digitale con conseguente utilizzo di bit, si ripercuota sul piano delle prestazioni soniche essenzialmente su dinamica e risoluzione, e che sia dunque necessario disporre di una macchina con un rapporto S/N il più alto possibile. Intendo con questo, tutto quello che può accadere fino ai pin di uscita del DAC con volume digitale. Dopo di essi si apre il mondo del match con ciò che sta a valle, ovvero l'amplificazione. Cosa ne pensi?
Gustavino Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @scroodge vinile e valvole dimostrano che in pratica s/n e compagnia bella contino poco per goderti la musica....
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 13 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: @scroodge vinile e valvole dimostrano che in pratica s/n e compagnia bella contino poco per goderti la musica.... Vero, ma dimostra l'inverso, che non sappiamo discernere il meglio, ma solo il ciò che piace. 3
Gustavino Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @Coltr@ne veramente la discussione ha determinato che sia un problema inesistente in pratica ,quindi dovresti comprendere che rispetto alla teoria in mezzo ci stia una mare
Max440 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Ma... cercate di farmi capire ... Ho fatto diverse volte dei test di "puro pilotaggio", misurando il livello di uscita di cd e dac (voltaggio), e facendo poi passare il segnale attraverso diversi preamplificatori. In estrema sintesi: il pre, con i segnali digitali, durante l'ascolto del segnale musicale, viene praticamente sempre utilizzato in attenuazione, non in guadagno (!). Cosa, quest'ultima, che ovviamente avveniva con il debole segnale di uscita delle testine ... Ergo: a cosa serve un pre per "attenuare" il livello di uscita di un dac, se lo stesso dac ha una regolazione digitale ben implementata del livello? Davvero faccio fatica a capire, se non (come più volte detto) con il fatto che il pre mi permette di caratterizzare il suono a mio piacimento a seconda de i miei gusti. Ma, tecnicamente, l'attenuazione digitale, se gli altri parametri di interfaccia sono corretti, non può avere rivali ... Bye, Max 2
Coltr@ne Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/the-signal-chain-how-do-noise-and-distortion-propagate-through-my-system.33358/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora