Gici HV Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @stefanino il mio sub è "solo" un 12"... ..e aumentandone un po' le dimensioni del mobile si rischia di stravolgere tutto?
audio2 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 58 minuti fa, Gici HV ha scritto: e il progettino con il concentrico i concentrici sono inferiori in tutto ai corrispondenti separati. imho.
stefanino Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 55 minuti fa, Gici HV ha scritto: il mio sub è "solo" un 12"... ..e aumentandone un po' le dimensioni del mobile si rischia di stravolgere tutto? non so che sub tu abbia ne capisco cosa intendi per aumentare un po le dimensioni. Ovvero se prendere un sub basato su altoparlanteria piu tosta (15-18-21 pollici) oppure se modificare il mobile dell'attuale Sub
stefanino Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 personalmente ho qualche perplessita su sistemi a tromba (che non brillano per dispersione) e ambiente piccolo Vanno ascoltati da lontano in modo che l'angolo, anche se non elevatissimo, comunque dia una buona copertura I concentrici bisogna capire come sono fatti (spesso il tweeter e' comunque una tromba) . Negli ambienti piccoli con trombe e similari se sei in mira agli altop hai un effetto poco piacevole di chitarrista (o violinista o clarinettista vedi tu) in braccio se ti sposti vai fuori copertura e il bilanciamento tonale che puoi avere ottenuto aggiustando livelli, equalizzando o spostando ingombranti casse, va allegramente a buone donne Su stanze tipo studio (3x4) le cupole hanno un loro perche' 1
Gici HV Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: personalmente ho qualche perplessita su sistemi a tromba Per quello ho menzionato il coassiale,per modificare il mobile intendevo quello del progetto 18 sound non quello del sub 1 ora fa, audio2 ha scritto: i concentrici sono inferiori in tutto ai corrispondenti separati Se ti sentono i tannoysti..😊😊
stefanino Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Per quello ho menzionato il coassiale,per modificare il mobile intendevo quello del progetto 18 sound non quello del sub una diaframma caricato da un cono (il cono del woofer, nel caso esponenzile) mi sembra molto una.... tromba modificare quel sistema con quale obiettivo? esempio scendere di piu ed evitare il sub? Giusto per capire In 15mq vedo grossi limiti di posizionamento/dispersione. .
Gici HV Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @stefanino no,il sub non di tocca 🤭 Modificare il mobile, mantenendo la volumetria, per dargli un aspetto più home. Tieni presente che io non ne capisco nulla,per quello sto guardando progetti solo da assemblare,ed è per quello che i miei DIY attuali sono monovia.
stefanino Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: per dargli un aspetto più home. si effettivamente ha la forma da stage monitor se mantieni cubatura e non spingi una dimensione a scapito delle altre non sara complicato fare un bel mobile+Tieni presente che in un grosso reflex quando si arriva nei dintorni di Fb le pressioni che si sviluppano sono notevoli per cui mentre disegni devi prevedere traversi che congiungano, in piu punti, i pannelli della cassa. In altre parole occio agli ingombri interni del wooferone. Resta la mia grossa perplessita sul fatto che quella cassa sia idonea a un piccolo ambiente
Gici HV Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: Resta la mia grossa perplessita sul fatto che quella cassa sia idonea a un piccolo ambiente Per ora è solo ipotetico,ma ho visto diffusori più impegnativi in ambienti piccoli,anche i miei sono monovia particolari, molto presenti agli estremi banda e belli grossi...
Dubleu Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Gici HV Ma l'obbiettivo è migliorare il tuo attuale sistema? o cosa? Sei in modalità stereo 2.1 con in monovia. I tuoi woofer se originali non dovrebbero esser male. Aggiungere un tweeter importante con un filtro passivo per creare un due vie? Hai evidenti limiti ad estremi di banda. Potresti filtrare pure i 12" con un passa alto in modo di disimpegnare l'impegno gravoso delle basse frequenze. Una specie di taglio filtrato in basso sui 55-65hz. incrocio sui 800-1500hz in alto con il tweeter Il tutto in passivo di qualità. Sai come la penso con DSP anche d'alta gamma o dirac e varie. Sei fortunato che hai una sensibilità alta. Dunque già con 50 watt correntosi vai molto bene. Poi con calma ottimizzi il sub. Se esageri con le basse frequenze in 15mq avrai problemi. Un bel dsp con sotto i 60hz è necessario per correggere i modi. In realtà, per ora posizionerei un bel tweeter esterno sopra la cassa con filtro passivo esterno. Con non molto fai un passo da gigante, poi studierai la parte bassa in base all'ambiente.
Gici HV Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @Dubleu ti posso assicurare che il tweeter proprio non serve (con un disco test sento da 45 a 16.500hz),le akte frequenze sono anche troppo esuberanti, ascolto sempre con treble a meno 1, uso Dirac live, differenza abissale tra con e senza. Dimenticavo,il sub non si nota, è integrato perfettamente. Attualmente sono abbastanza contento di come suona il tutto, ascoltando quasi esclusivamente rock vario un po' di impatto in più non mi dispiacerebbe.😁
Dubleu Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Immagino, ma quei woofer nei modelli originali dai test pagano evidenti limiti negli estermi di banda, se ci aggiungi l'uso di piattaforme sia hardware o software per modulare il suono, sicuramente non ti avvicinerai mai ad un suono ottimo come un filtro passivo di alta qualità. Purtroppo è contro la tua filosofia e lo si capisce dalla risposta. Ma non è che montando un 18sound e tenendo la stessa filosofia migliorai. Avrai sempre un collo di bottiglia che è la modulazione del suono digitale. Se ti affacci a progetti con i woofer 18sound o altre marche meno sensibili, dovrai almeno quadruplicare la potenza finale per gli stessi risultati ma forse avrai pure meno dinamica. Cosa costerà il finale a parità di qualità? Per quello dovresti capire cosa realmente porta un filtro passivo serio. Hai un buon woofer, fallo lavorare a dovere dove meglio sa rendere, un buon tweeter donerà della alte da favola che neppure immagini, bloccalo in basso (sempre passivo) che non sa andare in modo di premiare più la pulizia. Il sub compenserà. Del resto non avresti mobile e woofer da acquistare e ben pochi sbattimenti. Cambiare tipo di woofer dall'attuale, metti in conto l'amplificazione che necessità e tutti i costi di costruzione. Con un filtro passivo da 84 euro commerciale non vai da nessuna parte. Prima di cimentarti per passione in un qualcosa ti consiglio di girare ed ascoltare. Già stai usando un classe D che fino a ieri con i dati di targa sembrava una assurdità rispetto il tuo pensiero, credimi che in uno o 20 anni arriverai anche tu a determinate idee e risultati. Il percorso può esser lungo e anche doloroso, inventarci la scienza ed esserne convinti è bello. Non dovresti esser cui a cercare altro se appagato. Del resto ti sto solo consigliando un due vie ben mirato con il tuo woofer. Che quel woofer faccia le medio alte e tutto lo spettro gamma come certi tweeter la vedo dura. Al limite uno studio attento lo fermerà dove avrà lacune di espressione. Non ne avrà? Dubito. un bel 2 due vie più sub ben mirato con il tuo woofer e vedrai che voli più che mai, addio correzioni. HQplayer nonostante tutte le sue funzionalità con un minima mutazione dsp o anche solo regolazione distanza punto d'ascolto sfasa la riposta del messaggio sonoro in modo importantissimo. In molti impianti d'alta gamma il suono non viene mutato. Il salto più grande lo farai con il filtro passivo, già d'ora. Anche senza tweeter. Devi individuare i colli di bottiglia dell'impianto, se lasci dirac o dsp puoi far a meno di individuare il resto della catena che non va. In bocca al lupo.
il Marietto Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Gici HV Queste le hai già viste ? quando toglieranno le barricate magari fai una capatina a Padova il prezzo a listino mi sembra concorrenziale .
Gici HV Inviato 25 Marzo 2021 Autore Inviato 25 Marzo 2021 @il Marietto no,non le avevo viste, grazie. In testa ho molte idee (DIY,diffusori attivi,tenere i miei, cambiare finale...) ma ben confuse.🤭😁
Gici HV Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 Ho mandato una mail alla 18sound per alcune informazioni, risposta veloce e cortese,in sintesi mi confermano la possibilità di essere inseriti in ambienti home,meglio per la mia metratura il coassiale,avendo già un sub (consigliato) e correzione ambientale non dovrei avere problemi, possibile modificare il mobile mantenendo la stessa cubatura interna,si è offerto di calcolarmi le dimensioni del reflex se gli dovessi mandare le misure del mobile,ottima impressione,bravi.👏👏👏
Jack Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 21:11, Gici HV ha scritto: voglio continuare ad usare Dirac live 👍👍
Dubleu Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Ho un sub autocostruito con faitalpro 12" su progetto dufay, che arriva in ambiente a 23hz lineari. Pensaci. Il woofer lo compri. Il progetto senti lui. Di legno con 100 euro ne feci due...merita di certo. Nel mio impianto uso 18suond, ma i woofer sono faital. Scrissi già molto tempo fa.
Dubleu Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 L'ho pilotato all'inizio con un monacor sam 300d. Ed andava. Poi sono salito sempre più. Se usi dirac per il sub sei a cavallo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora