Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Sansui SR 525


Messaggi raccomandati

Rotolamento
Inviato

Un mio amico cede il giradischi in oggetto, con testina Ortofon Concorde 30. 
Visto che siamo nella sezione vintage presumo che molti sappiano di cosa stiamo parlando, in qualsiasi caso: trazione diretta con relativo controllo, braccio ad esse, disegno pulitissimo ed elegante, metà anni Settanta. 
Tenuto più che bene, senza graffi, crepe o rotture, con alcuni elementi di corredo conservati.

Non mi servirebbe, ho già un TD 160 e un Ariston, ma come accade in questi casi, mi è rimasto in testa. Chiede 500 trattabili.

Cosa ne dite? Mi piacerebbe aggiungere un trazione diretta ma non vorrei cadere nel capitolo voglie senili, senza fare alcun tipo di miglioramento.

Ne vale la pena?

Grazie

 

Marco

Inviato

A una certa età tutte le voglie sono senili ma, se ci si possono permettere, perché non levarsele?😉

Rotolamento
Inviato

@78 giri hai avuto modo di provarlo o conoscerlo?

Inviato

@Rotolamento purtroppo no, sono un estimatore del marchio (primo ampli comprato da mio padre AU505) e comunque non faccio testo: sono un accumulatore seriale e di voglie senili me ne sono levate diverse, con somma soddisfazione peraltro,😁 

Comunque se il 160 e l' Ariston, penso almeno un RD80, sono a puntino non sarebbe un upgrade imho, ma un bell'oggetto sicuramente 

Rotolamento
Inviato

@78 giri quello che penso anche io. Da punto di vista della qualità del suono non ci sarebbe alcun salto migliorativo, siamo a metà strada tra il collezionismo e la voglia di un gira nuovo. Cose che ho detto anche a lui e che mi ha fatto capire che scenderebbe a 400. Vediamo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Rotolamento un dd non suona come un cinghia, rispetto al thorens dovrebbe essere più veloce negli attacchi,, come minimo.non necessariamente un miglioramento ma neppure un peggioramento, diciamo un passo di lato con alcuni parametri migliori ed altri peggiori, dipende anche dai tuoi gusti. lo shella standard eia è una bella comodità, il braccio accetta tesite da 4 a 11 gr. a 400 se sta in buone condizioni anche estetiche lo prenderei

Discopersempre2
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

migliori ed altri peggiori,

La mi scusi, in cosa consisterebbero i peggiori? 🤔 

Discopersempre2
Inviato
9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

suona più romantico

Come "Vi" odio:classic_angry:.

Ora devo passa' una settimana a senti' dischi, alla ricerca del suono "romantico":classic_laugh:.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Discopersempre2 mettiamola così mediamte un dd ha un suono più lucido e veloce, mentre un cinghia è più pacato e piacione. ma poi c'è il resto, ampli casse prephono testina

Discopersempre2
Inviato
6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

mettiamola così mediamte un dd ha un suono più lucido e veloce, mentre un cinghia è più pacato e piacione.

Facciamo finta che abbia capito e amici come prima:classic_laugh:.

 

Rotolamento
Inviato

@cactus_atomo

21 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@Rotolamento un dd non suona come un cinghia, rispetto al thorens dovrebbe essere più veloce negli attacchi,, come minimo.non necessariamente un miglioramento ma neppure un peggioramento, diciamo un passo di lato con alcuni parametri migliori ed altri peggiori, dipende anche dai tuoi gusti. lo shella standard eia è una bella comodità, il braccio accetta tesite da 4 a 11 gr. a 400 se sta in buone condizioni anche estetiche lo prenderei

Aggiungo che questo giradischi è stato tenuto in maniera maniacale, ha ancora lo shell originale nella sua custodia, una serie di accessori originali custoditi in una cassettina per la regolazione del giradischi e la testina Ortofon concorde 30. Lo venderebbe a 400. Il pregio è che sembra piuttosto solido, con la componente elettronica non ancora invasiva. 
Il limite è l’età: è pur sempre un gira metà anni Settanta 

Inviato

Il 525 è un buon giradischi metà anni '70 dotato di un ottimo e versatile braccio (che permette di regolare anche il VTA), a media massa, da quasi 9". Il problema principale di tutti i DD di quel periodo è l'elettronica di controllo: quando quella del mio Technics SL-110 andò in tilt, ebbi la fortuna di avere a pochi minuti da casa mia uno dei pochissimi centri di assistenza Technics ancora in grado di intervenire con successo su un DD di mezzo secolo fa, altrimenti sarebbero stati problemi. Questo è l'unico dubbio che devi porti. Il giradischi, in sè e per sè, è bellissimo.

Rotolamento
Inviato
4 minuti fa, wiking ha scritto:

Il 525 è un buon giradischi metà anni '70 dotato di un ottimo e versatile braccio (che permette di regolare anche il VTA), a media massa, da quasi 9". Il problema principale di tutti i DD di quel periodo è l'elettronica di controllo: quando quella del mio Technics SL-110 andò in tilt, ebbi la fortuna di avere a pochi minuti da casa mia uno dei pochissimi centri di assistenza Technics ancora in grado di intervenire con successo su un DD di mezzo secolo fa, altrimenti sarebbero stati problemi. Questo è l'unico dubbio che devi porti. Il giradischi, in sè e per sè, è bellissimo.

Come pensavo

Rotolamento
Inviato

In alternativa pensavo ad un DD Pioneer come il PL 3 f, ma si sale di prezzo e di categoria

r_sheva2000
Inviato
Il 18/05/2025 at 09:42, Rotolamento ha scritto:

Aggiungo che questo giradischi è stato tenuto in maniera maniacale, ha ancora lo shell originale nella sua custodia, una serie di accessori originali custoditi in una cassettina per la regolazione del giradischi e

Si insomma hai già deciso inconsciamente e cerchi approvazione , chi siamo noi per dissuaderti ???:classic_biggrin:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...