samana Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Appunto. Allora sono ben lontani dal meritarsi l’aggettivo “realismo”, riferito alle loro doti musicali.
Giannimorandi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Per molti il realismo è l'effetto live e sono belli contenti, io le ho avute poi sono passato ad un sistema a 4vie autocostruito sempre sullo stile klipsch ed ora ascolto con una coppia di sonus faber liuto tower che hanno secondo me più realismo, rispettano i timbri di strumenti e voci in maniera più fedele, ma per avere l'effetto live ho dovuto cambiare qualche amplificatore ma alla fine sono riuscito, perché essendo molto dure hanno bisogno di un amplificatore molto veloce e smorzato, mentre le klipsch l'effetto live è garantito con qualunque ampli
Folkman Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 10 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: amplificatore molto veloce e smorzato, mentre le klipsch l'effetto live è garantito con qualunque ampli Se tutti quelli che le hanno o le hanno avute dicono questo o è vero oppure è un condizionamento di massa , boh forse delle riviste .
Giannimorandi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @Folkman è vero per tutti i diffusori con efficienza alta perché l'amplificatore deve muovere poca tensione e corrente per generare sbalzi di livello consistenti ed anche se non è un campione di erogazione riesce bene a seguire il segnale musicale nella sua complessità. Con un diffusore più duro o meno reattivo l'amplificatore deve fare un duro lavoro per seguire il segnale perché deve erogare tensione e corrente in maniera consistente in poco tempo in modo da riprodurre in modo naturale gli sbalzi dinamici
magicaroma Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @lukache da me hanno resistito qualche mese; il basso latita, in alto sono dei trapani, scena spalmata sul pavimento (se le alzi peggio che andar di notte), cassa in truciolato grossolano e trombe di plastica, da anni non hanno nemmeno più il plus del made in USA. Perché hanno successo? Boh, misteri dell' aifai 1
mla Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 2 ore fa, Rxy ha scritto: In breve la Cornwall era sulle prime più spettacolare, poi prestando bene attenzione e continuando a cambiare da una coppia di diffusori all'altra, ci si accorge che la riproduzione klipsch è tutta incentrata sui medi, alti poco estesi, bassi poco profondi, la JBL invece ha medi presenti ma bilanciati rispetto alle altre vie, alti molto estesi, bassi molto più profondi con maggior discesa in hertz, e allo stesso tempo molto frenati, forse più delle Cornwall. 2 ore fa, Rxy ha scritto: sono contentissimo delle s 4700. Non tornerei più a klipsch, quantomeno ai modelli attuali, perché per rock e classica grande orchestra trovo le JBL, a mio gusto, nettamente superiori. Ti credo e concordo in buona parte, ma, c’è sempre il ma 😂. Le 4700 che ho anche ascoltato brevemente, costano esattamente il doppio delle CW e per quanto mi riguarda preferisco le CW4, nonostante le prime siano migliori e più lineari. Tutto ciò sempre per il famoso effetto live, quello che tu definisci spettacolare, nel mio caso sarebbe coinvolgimento, immagino sia una questione di maggiore dinamica dovuta anche alla dimensione delle trombe. Se tanto mi dà tanto per le Heresy il discorso non cambia.
lukache Inviato 21 Giugno Autore Inviato 21 Giugno @magicaroma hai espresso anche le mie sensazioni...
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 3 ore fa, best_music ha scritto: Visto il prezzo, se le definissimo casse da "da rokkettaro attempato"? Per me le Klipsch ingenerale non sono il meglio per il rock. 1 1
raf_04 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: mentre le klipsch l'effetto live è garantito con qualunque ampli Ho posseduto klipsch per 20 anni (le possiedo tuttora) ma la mia esperienza dice esattamente il contrario.
mla Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, magicaroma ha scritto: @lukache da me hanno resistito qualche mese; il basso latita, in alto sono dei trapani, scena spalmata sul pavimento (se le alzi peggio che andar di notte), cassa in truciolato grossolano e trombe di plastica, da anni non hanno nemmeno più il plus del made in USA. Perché hanno successo? Boh, misteri dell' aifai In negozio buttate a casaccio mi hanno dato questa impressione, ma sono sicuro che necessitino un posizionamento adeguato perché anche le Cornwall non suonano dovunque, io ci ho messo un anno e mezzo a trovare quello giusto. Con le basi Extremavoice un altro passo verso il paradiso 😂😂, basta crederci fermamente 😜
Giannimorandi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @raf_04 solo casi estremi,tipo amplificatore single ented e stanza grande non possono fare miracoli altrimenti in generale il punch è l'effetto live è garantito, altrimenti con diffusori da pavimento o scaffale comuni saremmo ancora più lontani da quel effetto
scroodge Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 6 ore fa, il Marietto ha scritto: una sorta di DL 103 dei diffusori ? Sì, e stavo per scriverlo, mi sono trattenuto perché l'Eresia e la Sempiterna, appena le nomini, c'è rischio di flame.. 1
Folkman Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: er me le Klipsch ingenerale non sono il meglio per il rock. Esatto , infatti io ci ascoltavo folk , country , blues , jazz . 1
Folkman Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, magicaroma ha scritto: ache da me hanno resistito qualche mese; il basso latita, in alto sono dei trapani, scena spalmata sul pavimento (se le alzi peggio che andar di notte), cassa in truciolato grossolano e trombe di plastica, da anni non hanno nemmeno più il plus del made in USA. Perché hanno successo? Boh, misteri dell' aifai Sono sicuri che da te era così , ma nella valutazione generale non è così o forse le hai tenute troppo poco .
scroodge Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 7 ore fa, Giannimorandi ha scritto: la scena sonora difficile da riprodurre in maniera ottimale Ottimale... ho sentito mini, ritenuti campioni di "scena", andare assai peggio, di quanto sono riuscito ad ottenere a casa mia, con un po' di pazienza 7 ore fa, Giannimorandi ha scritto: però la voce è quella della sorella della cantante Questa è la tua esperienza Non la mia. 1
jedi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @scroodge JBL non sono naturali? Io ho le JBL K29900 e vengo dalle Wilson Sasha Daw. Ma perche' si scrivono cose cosi' campate in aria? Con il mio set e ascolto prevalentemente musica classica per grande orchestra è vengo da concerti al conservatori ,queste sono le cose che più' nella mia vita si avvicinano all' evento reale. E' chiaro che a monte ci vuole un set all' altezza ,mia poi la vera emozione lo hai con queste configurazioni, Il resto sono solo storie 1
Giannimorandi Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @jedi sono fatte con driver top JBL ci credo che vadano bene ma costano un botto purtroppo, rispetto alle wilson che hanno driver a cono e cupola le trombe JBL come si comportano? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora