Claudio Mazzei Posted June 12, 2021 Share Posted June 12, 2021 Sono un nuovo membro appena registrato. Sono novellino anche riguardo il Mcintosh, infatti da meno di un mese ho acquistato, alla cieca senza mai averne visto e ascoltato uno dal vivo, l'amplificatore MA5300. Intanto mi complimento con questo forum che noto molto professionale e serio, cosa difficile da riscontrare su Facebook, e di questa segnalazione ad iscrivermi devo ringraziare SONOIO. Vado al punto: Dopo 40 anni ho deciso di dare una rinfrescata al mio impianto hifi ormai vintage ed ho acquistato questo Mcintosh ma5300. Sono contento ma non ho riscontrato un vistoso cambio di qualità di ascolto rispetto al precedente amplificatore JVC JA-S77. Come casse ho le RCF BR120 che ha me piacciono tantissimo. Alcuni sostengono che cambiando i condensatori dei filtri crossover avrei un miglioramento, il tecnico che mi ha ribordato i woofer ha detto di non farlo, altri mi suggeriscono di cambiare le casse. Abitando a Cosenza non ho modo di provare altre casse e non me la sento di fare un acquisto al buio, come per l'amplificatore, senza ascoltarle. Confido nella vostra esperienza per un consiglio sulla marca e sul modello. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 12, 2021 Administrators Share Posted June 12, 2021 @Claudio Mazzei ripeto la domanda fatta nell’altro thread. Musica ascoltata, dimensioni della sala d’ascolto e budget. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GFF1972 Posted June 13, 2021 Share Posted June 13, 2021 @Claudio Mazzei Ciao Claudio, benvenuto in questo forum. Vedrai, che qui avrai tanti spunti e consigli. Oltre a quanto già, giustamente, chiesto dal nostro amministratore @vignotra , quali sorgenti usi? Ciao, Gianluca Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Mazzei Posted June 13, 2021 Author Share Posted June 13, 2021 Intanto grazie a tutti voi. Sono musicista classico ma ascolto vari generi.Il suono del diffusore deve essere il più reale possibile agli strumenti acustici e alla voce umana. Sono abituato alle RCF che hanno un Midrage meraviglioso. Ovviamente mi piacciono i bassi profondi. Le RCF hanno un woofer da 32cm. Il salone di casa è circa 30mq. Riguardo il Budget max 4000 euro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 13, 2021 Administrators Share Posted June 13, 2021 @Claudio Mazzei un primo suggerimento, considerando che qualche tuo collega musicista che frequenta Melius adora il loro suono, è quello di poter ascoltare delle Tannoy Stirling SE usate. Dovrebbero rientrare nel budget. Il secondo va verso le Sonus faber Guarneri evolution che usate potrebbero costare un po’ di più. Poi le Harbeth Shl5 che usate dovrebbero rientrare nel budget. Prova anche ad ascoltare le nuove Klipsch Heresy IV. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Mazzei Posted June 13, 2021 Author Share Posted June 13, 2021 Grazie. Finalmente qualche nome. Ho sentito parlare bene delle harbeth che ne ignoravo l'esistenza. Dicono che il suono inglese è più raffinato e forse più indicato per il classico e i suoni acustici. Vero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
zagor333 Posted June 13, 2021 Share Posted June 13, 2021 @Claudio Mazzei: mi associo ai suggerimenti che ti ha dato Vincenzo. Aggiungerei anche le Heresy III (a sospensione pneumatica). Se ascolti molta classica anche io virerei sulle Tannoy (ascoltai molto approfonditamente le Turnbarry con un MA7900, e ne rimasi molto colpito in positivo, e anche con il rock sono un gran bel sentire). Devo dire che, spendendo molto meno, anche le piccole Heresy III mi lasciarono delle belle sensazioni. Un passo avanti, sempre rimanendo in casa Klipsch, potrebbero poi essere le Fortè IV (con il rock sono una bomba, con la classica non ho peró approfondito). Buonissima scelta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Collegatiper Posted June 13, 2021 Share Posted June 13, 2021 19 minuti fa, zagor333 ha scritto: sentire). Devo dire che, spendendo molto meno, anche le piccole Heresy III mi lasciarono delle belle sensazioni Anche a me... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sonoio Posted June 13, 2021 Share Posted June 13, 2021 @Claudio Mazzei ciao e benvenuto, come anzidetto le soluzione per il tuo e nostro piccolo 5300 sono tante, harbeth tannoy spendor e tanti altri ti saranno consigliati ma come ben sai ascoltarli prima sarebbe sempre meglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zagor333 Posted June 13, 2021 Share Posted June 13, 2021 1 ora fa, sonoio ha scritto: sai ascoltarli prima sarebbe sempre meglio. Pienamente d’accordo. Se si può, meglio ascoltare sempre prima, e il massimo sarebbe nel proprio ambiente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Antonio Posted June 14, 2021 Share Posted June 14, 2021 Ciao a tutti. Se può essere utile, ho recentemente abbinato al MA5200 le Tannoy Turnberry GR e sono soddisfatto del risultato. Ascolto un po' tutti i generi con prevalenza a jazz e voci. La stanza è di ca. 35 mq e la scelta l'ho fatta dopo aver ascoltato, presso dei rivenditori, altri diffusori. Per il budget, con un buon usato penso ci si possa stare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Mazzei Posted June 14, 2021 Author Share Posted June 14, 2021 Ma le casse della Mcintosh non sono buone? Come mai nessuno le usa o ne parla ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 14, 2021 Administrators Share Posted June 14, 2021 @Claudio Mazzei no comment Link to comment Share on other sites More sharing options...
Collegatiper Posted June 14, 2021 Share Posted June 14, 2021 4 ore fa, Claudio Mazzei ha scritto: Ma le casse della Mcintosh non sono buone? Come mai nessuno le usa o ne parla ? Credo siano meno diffuse degli ampli. Di solito usano più altoparlanti per la stessa via (array), non solo sul basso (cosa relativamente comune, ad esempio nelle torri snelle) ma anche su medio ed alto (cosa abbastanza singolare invece). Non le ho mai ascoltate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Mazzei Posted January 7, 2022 Author Share Posted January 7, 2022 Conoscete questi diffusori? VREL Electroacoustic bequadro loudspeakers Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted January 7, 2022 Administrators Share Posted January 7, 2022 @Claudio Mazzei ne ho sentito parlare bene ma non ho mai avuto il piacere di ascoltarli di persona. Sembrano molto interessanti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Mazzei Posted January 7, 2022 Author Share Posted January 7, 2022 Sembra che pecchino sulle basse frequenze e che il prezzo sia altino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted January 7, 2022 Administrators Share Posted January 7, 2022 @Claudio Mazzei per la mia esperienza, tutti i diffusori a dipolo "soffrono" un pò a bassa frequenza se non perfettamente collocati in ambiente. Sul prezzo non sono informato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gingobiloba Posted January 7, 2022 Share Posted January 7, 2022 @Claudio Mazzei Ciao se posso esserti d'aiuto: - magneplanar (per le voci uniche) - sonus faber (vecchie) - le varie versione di LS 3/5A - qualche minidiffusore con tweeter a nastro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted January 7, 2022 Administrators Share Posted January 7, 2022 5 minuti fa, Gingobiloba ha scritto: sonus faber (vecchie) anche le nuove, anzi..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now