domenico80 Posted June 13, 2021 Share Posted June 13, 2021 Honda lasciò la ormai inguardabile F1 xchè , disse , essere interessata solo a sviluppare il discorso idrogeno . Ora leggo che Toyota partecipa a gare , non so con quale modello , con propulsori alimentati ad idrogeno . Indipendentemente da quanto possa io pensare , cioè l'assurdità , in genere , dell'auto elettrica , se i Jap vanno in tale direzione qualche dubbio si impone . Io , ma sempre io , non capisco l'abbandono della propulsione a metano , soprattutto dopo aver provata una Audi a metano ........ traduco .... vedo nell'elettrico l'ennesimo furto al portafogli dell'utenza Ancora non capisco il senso dei costi delle elettriche ..... traduco .......... sembra una presa x il culo totale . Se ricarichi dipende da quanto tempo ci vuoi impiegare e , se sei di fretta , il costo può quadruplicare . L'elettrico non è uno scippo ? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
albrt Posted June 13, 2021 Share Posted June 13, 2021 @domenico80 certo, a due centesimi al km però lo scippatore sono io. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIKO Posted June 14, 2021 Share Posted June 14, 2021 Sono da sempre convinto che l'idrogeno è la soluzione. Certo, non mancano i problemi, ma se ci si dedicassero pienamente e insieme, in particolare i produttori di idrogeno e lo stato a calmierarne il prezzo al consumo, che risparmierebbe poi in termini di inquinamento la cosa la vedo fattibile. In più non toglierebbe il gusto a noi utenti di guidare con un motore, non di lavatrice. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paperinik2021 Posted June 14, 2021 Share Posted June 14, 2021 6 minuti fa, KIKO ha scritto: lo stato a calmierarne il prezzo al consumo, Eh, come no! Aspetta che qualcuno cominci ad usarlo, e poi vedi come lo tassano Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted June 14, 2021 Share Posted June 14, 2021 5 minuti fa, KIKO ha scritto: Certo, non mancano i problemi, ma se ci si dedicassero pienamente e insieme, in particolare i produttori di idrogeno e lo stato a calmierarne il prezzo al consumo, che risparmierebbe poi in termini di inquinamento la cosa la vedo fattibile. Tralasciando per un attimo le accise. I due più grossi problemi sono l'energia necessaria per la produzione dell'idrogeno e l'energia necessaria per lo stoccaggio. L'idrogeno ha un bassissima densità energetica a parità volume, se non mi sbaglio un litro di benzina contiene il 60-65% in più di idrogeno dell'idrogeno liquido, quindi si spreca tantissima energia per comprimerlo e se lo si vuole in forma liquida, come ad esempio si faceva per lo space shuttle, anche per mantenerlo a temperature criogeniche. Facile comprendere che ci siano un bel po' di problemi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnak Posted June 14, 2021 Share Posted June 14, 2021 Qualcuno si dimentica che le auto ad idrogeno sono comunque elettriche alimentate in un modo diverso : solo più costoso e problematico da stoccare. UN pieno di idrogeno ( circa 5 kg ) per percorrere 600 km costa 15 Euro al kg. Viaggiate a gasolio, vi conviene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
albrt Posted June 14, 2021 Share Posted June 14, 2021 @karnak credo sia vero per le attuali idrogeno-fuel cell ma Toyota ha provato una Corolla che brucia idrogeno in un motore "tradizionale". Solo che mi piacerebbe sapere, come suggerisce @qzndq3 , quanto viene compresso l'idrogeno e a che temperatura. La Mirai, mi sembra, 700 bar... ma non so niente della temperatura. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnak Posted June 14, 2021 Share Posted June 14, 2021 @albrtCiao, faccio fatica a capire perchè sviluppare una nuova rete distributiva con le problematiche per lo stoccaggio, con dei valori di nox peggiorativi per i motori tradizionali con questa alimentazione. Il risparmio? Un misero 8% rispetto ai carburanti fossili. Tu che conosci i veri costi dell' elettrico, converrai che è proprio poca cosa e che l' elettrico è decisamente più avanti, al momento. La Mirai, mi pare più un esercizio che altro, tant'è che Toyota stessa parla di elettrificazione della gamma : https://www.toyota.it/hybrid/elettrificazione-secondo-toyota-emissioni-zero 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIKO Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 Signori, intendiamoci, parliamo di possibili soluzioni in alternativa all'alimentazione di un auto di oggi o di risparmio? Avete visto i prezzi di una elettrica? L'inquinamento prodotto per fabbricazione e smaltimento delle batterie? Il litio, che non è infinito? Credo che questi fattori, sommati, possano far propendere per l'idrogeno, anche se costasse un poco di più rispetto al litro di benzina/gasolio di oggi credo che tutti siano disposti a pagare questa differenza, ecco la funzione dello stato che deve intervenire sulle accise, oggi si prende circa 1 euro ogni litro di carburante per poi magari spenderne di più in sanità, controlli aria, limitazione alla circolazione ecc. Il sapere che dal proprio scarico si emette vapore acqueo credo possa richiedere a tutti un piccolo sforzo, e ovvio, che deve essere "piccolo". 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 15, 2021 Author Share Posted June 15, 2021 @KIKO esatto , parliamo e tutti parlano di ambiente , di green ............. l'elettrico x trazione è la soluzione ? NO diciamo che è l'ultima trovata x spillare soldi agli automobilisti 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 7 ore fa, KIKO ha scritto: ovvio, che deve essere "piccolo". Temo non lo sia, serve energia elettrica per produrre idrogeno, energia elettrica per comprimerlo, energia elettrica per raffreddarlo, serbatoi impegnativi per lo stoccaggio, serbatoi ad hoc sulle auto, va implementata la catena di distribuzione dalla produzione fino alla vendita. E alla fine c'è sempre il motore termico che è tutto tranne che efficiente. Staremo a vedere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
albrt Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 @qzndq3 eeeh anche tu... adesso va di moda essere contro gli EV più ancora che guidarli. Chissene dei problemi che comporta l'idrogeno. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 15, 2021 Author Share Posted June 15, 2021 penso che i Jap possano aver trovata qualche soluzione i problemi attinenti l'idrogeno . Altrimenti non ci investirebbero . E non diciamo che la trazione elettrica sia ecologica Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 39 minuti fa, albrt ha scritto: eeeh anche tu... adesso va di moda essere contro gli EV più ancora che guidarli. Chissene dei problemi che comporta l'idrogeno. Davvero non capisco la tua replica, nessuna polemica. Io non sono contro gli EV Io stavo rispondendo a Kiko perchè non ritengo che un eventuale passaggio all'idrogeno sia indolore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
albrt Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 @qzndq3 stavo scherzando sul fatto che indicavi possibili problemi nell'adottare la tecnologia dell'idrogeno invece di dare semplicemente addosso agli EV come sembra sia di moda in questo contesto. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
albrt Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 @domenico80 avranno trovato delle soluzioni ma non possono sovvertire le leggi della fisica: se la Mirai ha un serbatoio a 700 bar un po' di fatica e calore li devi mettere in conto, se vuoi comprimere e tenere compresso l'idrogeno lì dentro. Quindi energia per avere l'idrogeno, energia per spostarlo, energia per stoccarlo, energia per metterlo nell'auto, energia per tenercelo, altra energia buttata nel motore termico a rendimento ridicolo oppure nelle fuel cell che alimentano... batterie e un motore elettrico. Dai, facciamolo! Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnak Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 Il bello è che l' auto a idrogeno costa ancora di più di una ev, non ci sono stazioni di ricarica tranne 1 a Bolzano e per fare l'idrogeno servono enormi quantitativi di energia elettrica. Inoltre sono attualmente prodotti solo tre modelli : Toyota Mirai, Honda Clarity e la Hunday Nexo : insomma, non mi pare che le case ci credano un gran che nemmeno loro. L'efficienza di un'auto a idrogeno è la metà di una elettrica. 22 minuti fa, albrt ha scritto: dare semplicemente addosso agli EV come sembra sia d'uopo in questo contesto Sono sicuro che Beppe non sia contro le EV, invece il fenomeno che segnali, una forma di avversione verso questa tecnologia, è effettivamente rilevabile in parecchi interventi che poi dimostrano di non avere un grande fondamento o reali motivazioni per contestarne l' utilizzo. Insomma, qualunque cosa, basta che non sia elettrica. Chissà poi perchè. Link to comment Share on other sites More sharing options...
albrt Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 13 minuti fa, karnak ha scritto: Sono sicuro che Beppe non sia contro le EV Ma se lo fosse, argomentando come fa di solito, non avrei problemi. Non ho problemi nemmeno a leggere facezie assortite, tra il catastrofismo e il complottismo, ma dopo un po' due ⚾⚾ Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnak Posted June 15, 2021 Share Posted June 15, 2021 1 minuto fa, albrt ha scritto: facezie assortite, tra il catastrofismo e il complottismo, ma dopo un po' due ⚾⚾ Effettivamente, per chi usa queste vetture, ti rendi conto che gran parte degli interventi sono per partito preso e senza un reale fondamento. Però credo che faccia parte di una normale resistenza al cambiamento che, per esempio, nei giovani non c'è perchè sono meno condizionati sia dal fattore auto ( non gliene frega più di tanto ) che dall'abitudine. Io rimango contento della scelta e giorno per giorno ne apprezzo i vantaggi. Mi scoccia attualmente solo che non ci siano colonnine di ricarica in autostrada, cosa assurda, ma oramai la cosa ha vita breve perchè l'Europa ce le ha imposte. Nel momento in cui potrò rifornire in autostrada, francamente del termico non me ne potrà fregare di meno, fatto salvo che mi possa permettere qualche sfizio tipo la Houracan nera che c'era stamattina da un mio cliente e che mi comprerei già solo per il sound. Per il resto, se parliamo di normale mobilità e salvo giocattoli abbondantemente in zona superbollo, elettrico tutta la vita. Io ne sono entusiasta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 15, 2021 Author Share Posted June 15, 2021 se il settore auto e trasposrti fosse tutto elettrico , come si caricano i mezzi ? se d'estate x 5 gg il termometro si piazza sui 35 la rete elettrica va in black out .... e noi ci vorremmo caricare milioni di auto , camion ed autobus ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts