karnak Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 1 minuto fa, albrt ha scritto: facezie assortite, tra il catastrofismo e il complottismo, ma dopo un po' due ⚾⚾ Effettivamente, per chi usa queste vetture, ti rendi conto che gran parte degli interventi sono per partito preso e senza un reale fondamento. Però credo che faccia parte di una normale resistenza al cambiamento che, per esempio, nei giovani non c'è perchè sono meno condizionati sia dal fattore auto ( non gliene frega più di tanto ) che dall'abitudine. Io rimango contento della scelta e giorno per giorno ne apprezzo i vantaggi. Mi scoccia attualmente solo che non ci siano colonnine di ricarica in autostrada, cosa assurda, ma oramai la cosa ha vita breve perchè l'Europa ce le ha imposte. Nel momento in cui potrò rifornire in autostrada, francamente del termico non me ne potrà fregare di meno, fatto salvo che mi possa permettere qualche sfizio tipo la Houracan nera che c'era stamattina da un mio cliente e che mi comprerei già solo per il sound. Per il resto, se parliamo di normale mobilità e salvo giocattoli abbondantemente in zona superbollo, elettrico tutta la vita. Io ne sono entusiasta.
domenico80 Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 se il settore auto e trasposrti fosse tutto elettrico , come si caricano i mezzi ? se d'estate x 5 gg il termometro si piazza sui 35 la rete elettrica va in black out .... e noi ci vorremmo caricare milioni di auto , camion ed autobus ?
albrt Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @domenico80 se la rete elettrica resterà esattamente quella di adesso naturalmente potremmo avere dei problemi. Però sarebbe demenziale. Si spera che chi può guadagnare da questo business si adoperi per farla crescere. Al momento puoi stare tranquillo, ché di EV ce ne sono poche e sono solo per ricchi (semi cit.). Poi togliti dalla testa che tutto possa o debba essere elettrico. Non sono elettrici nemmeno i treni, da qualche parte... Alberto
karnak Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 26 minuti fa, domenico80 ha scritto: se il settore auto e trasposrti fosse tutto elettrico , come si caricano i mezzi ? Come lo converti il parco auto in elettrico dall' oggi al domani? Ci saranno dei tempi, tempi in cui la rete elettrica dovrà adeguarsi non tanto per la produzione, che in certe ore va sprecata, quanto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, che è il vero nodo del problema. Bisogna produrre energia green, dal sole, dal vento e dall' acqua e qui in Italia possiamo farlo più che in nord Europa. Il processo deve essere uniforme, ma a differenza del petrolio e dei combustibili fossili dove non abbiamo speranza, questo possiamo farlo senza grossi problemi e raggiungere un'indipendenza energetica con benefici sulle casse dello stato davvero importanti. In Italia abbiamo 4.500 centrali idroelettriche, lo sapevi?
domenico80 Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 51 minuti fa, karnak ha scritto: In Italia abbiamo 4.500 centrali idroelettriche, lo sapevi? l'esatto numero non lo conoscevo , ma quanto producono ? Quante di queste sono funzionanti ? Xchè anche in Val Trebbia ce ne stanno due ... da tempo immemorabile dimenticate che la rete dovrebbe essere rivista è chiaro , meno chiari i costi e relative mangerie
karnak Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma quanto producono ? Non lo so. Questo è il dato googlando. Ma siamo d'accordo che l'energia, in Italia, è possibile produrla in maniera green, volendo? Se è possibile, per insolazioni, acqua e condizioni ambientali, il processo si può innescare, è solo volontà. Comunque, producono gran parte delle rinnovabili prodotte. Googla e lo trovi.
domenico80 Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 esatto , il problema sono , scusate se sono stereotipato , i governi Italiani e loro collusioni In Italia non esiste una politica Green nè mai , temo , esisterà ..... vedi fotovoltaico , x dirne una , solare termico x dirne una seconda , coibentazioni x dirne una terza , tutte robette di semplice ed immediata applicazione a costi irrrisori , non sistemi satellitari Invece , con il fotovoltaico , si favorirono le speculazioni
karnak Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 57 minuti fa, domenico80 ha scritto: In Italia non esiste una politica Green nè mai , temo , esisterà Spero, per noi, che ti stia sbagliando. Abbiamo un'opportunità con questa pioggia di miliardi in arrivo. Vedremo se saremo capaci di convertirne una parte sostanziosa in energia rinnovabile. L' opportunità c'è, vedremo se sapranno coglierla.
Membro_0022 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 5 ore fa, albrt ha scritto: Non sono elettrici nemmeno i treni, da qualche parte... Dal 2023 dovrebbero entrare in servizio treni a idrogeno con fuel cell per le linee non elettrificate italiane. Sono più di quello che si pensa, quasi il 25% del totale della rete. https://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/arrivano-in-lombardia-i-treni-a-idrogeno-per-le-linee-non-elettrificate-si-part_1378128_11/
domenico80 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 11 ore fa, karnak ha scritto: Abbiamo un'opportunità con questa pioggia di miliardi in arrivo. miliardi in larga % , a prestito
domenico80 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 8 ore fa, lufranz ha scritto: Dal 2023 dovrebbero entrare in servizio treni a idrogeno con fuel cell per le linee non elettrificate italiane. Sono più di quello che si pensa, quasi il 25% del totale della rete. https://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/arrivano-in-lombardia-i-treni-a-idrogeno-per-le-linee-non-elettrificate-si-part_1378128_11/ a@@ ...... e .. il pieno ?
Membro_0022 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 19 minuti fa, domenico80 ha scritto: e .. il pieno ? Evidentemente sanno come risolvere il problema. Ora devono fare il pieno di gasolio... Hai mai viaggiato su un treno locale diesel ? Si parla di motori da 90 litri di cilindrata "euro niente" che bruciano gasolio di seconda scelta, sembra di essere sopra un vecchio camion e quando sono in sosta la puzza infesta l'intera stazione. Se riescono a mettere in servizio questi aggeggi, sarà un bel miglioramento.
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 A volte il tifo sembra accecare le persone, pare di stare a sentire i vegani contro tutti. Come ho già avuto modo di dire, la tecnologia dei motori a scoppio, ad oggi, è per tutti. Uniche controindicazioni: inquinamento (sempre meno) e rumore (sempre meno anche lui). La tecnologia elettrica è indicata per chi percorre brevi distanze e può caricare frequentemente. Io, ad esempio, magari faccio 10.000 km in un anno, ma sono tutti in autostrada e quindi mi serve autonomia. Tra l'altro, l'adeguamento dell'elettrificazione dei punti di rifornimento, sarà costosissimo. Secondo voi, chi pagherà questi costi? A me spaventa che si possa arrivare (e si arriverà) ad una roba tipo la bolletta elettrica di casa: consumi X, paghi X al cubo, con tutti i costi aggiuntivi che ti caricano in bolletta per produzione e trasporto dell'energia. In ogni caso, piano a festeggiare, perché quando aumenteranno le auto elettriche, aumenterà la probabilità di code alle colonnine di carica, ed aumenteranno i costi dell'energia utilizzata. Non si scappa: domanda ed offerta imperano anche qui.
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @Paperinik2021 Ma quale tifo? Non tifo nemmeno per il calcio, figurati per l' auto elettrica. 16 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Tra l'altro, l'adeguamento dell'elettrificazione dei punti di rifornimento, sarà costosissimo. Secondo voi, chi pagherà questi costi? Ma quali costi dal momento che l' elettricità già arriva dappertutto? I costi dell' installazione delle colonnine? E secondo te, non li paghiamo già nel costo del kw? Che poi, con le accise e le tasse che ci sono su qualunque fonte di energia, benza e gasolio in primis dove ti paghi ancora la guerra d'Abissinia, ti preoccupi di chi pagherà?
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 1 minuto fa, karnak ha scritto: I costi dell' installazione delle colonnine? I cavi sotterranei che portano la corrente, ad alta ma soprattutto a bassa tensione, sono dimensionati per determinati consumi. Siamo sicuri che possano reggere ai consumi delle ricariche di auto senza alcun limite? Domando, senza polemica.
piergiorgio Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Siamo sicuri che possano reggere ai consumi delle ricariche di auto senza alcun limite? appena si accendono i condizionatori cominciano i blackout nelle città...magari nelle periferie è diverso
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 44 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: I cavi sotterranei che portano la corrente Ma secondo te, per alimentare i centri commerciali, gli hotel e quant’altro, la corrente come la portano, in wifi?
Messaggi raccomandati