domenico80 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Si parla di motori da 90 litri di cilindrata "euro niente" che bruciano gasolio di seconda scelta, sembra di essere sopra un vecchio camion e quando sono in sosta la puzza infesta l'intera stazione. Se riescono a mettere in servizio questi aggeggi, sarà un bel miglioramento. ma infatti, quando si parla di elettrificazione dei veicoli , io non penso alle auto , quanto al resto
domenico80 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 insisto , la elettrificazione POTREBBE essere ok x le auto Ma l'inquinamento deriva dalle auto , si anche loro , o da altri ? Già da ora se stai di fretta e devi ricaricare alle colonnine , dove stanno , di fretta , paghi X 4 : XCHé
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 5 minuti fa, karnak ha scritto: Ma secondo te, per alimentare i centri commerciali, gli hotel e quant’altro, la corrente come la portano, in wifi? Ma tu leggi quello che scrivono gli altri, o rispondi come ti gira perché sei l'unico che capisce e gli altri sono tutti stupidi?
domenico80 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 10 minuti fa, karnak ha scritto: Ma secondo te, per alimentare i centri commerciali, gli hotel e quant’altro, la corrente come la portano, in wifi? no , ma se aggiungi la ricarica auto si deve rivedere la rete , senz'altro , o parte . E chi subirà tali costi ? Dalle cabine i cablaggi sono dimensionati ad hoc . Se il consumo ipotetico potesse aumentare in % , il cablaggio pensato x uno scopo ben chiaro potrebbe essere inadeguato
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma se aggiungi la ricarica auto si deve rivedere la rete , senz'altro , o parte Non ce la fa
Membro_0022 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 42 minuti fa, domenico80 ha scritto: Ma l'inquinamento deriva dalle auto , si anche loro , o da altri ? Un 90 litri diesel da 1500KW senza filtri di sorta che brucia sicuramente carburante meno raffinato del Diesel+ da 1.55 al litro, manda una colonna di fumo nero da un camino a tre metri d'altezza e appuzza un'intera stazione ferroviaria, a quanti TD Euro6 equivale ? E quanto sarà più alto l'inquinamento per singolo passeggero trasportato rispetto alla solita auto E6 ?
domenico80 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 vedi , la storia è sempre la stessa : imponi qualcosa agli autotrasportatori e questi bloccano il paese gli automobilisti , invece , sono il bancomat dello stato carine le ciminiere delel centrali Enel ............ emetteranno SOLO .. acqua .
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma tu leggi quello che scrivono gli altri, o rispondi come ti gira perché sei l'unico che capisce e gli altri sono tutti stupidi? Ma tu cerchi la rissa in continuazione o cosa? I cavi elettrici portano altro che i 50 kw di una colonnina ( che per altro sono 50 kw di massima, in realtà l' assorbimento di una macchina come la mia l'ho visto arrivare al massimo a 33/34 ). Non è che tutte le volte che nasce un centro commerciale o un palazzo nuovo devono sfilare i cavi e sostituirli con quelli più grossi. Almeno, io non ne ho notizia, se tu hai info diverse, illuminami d'immenso.
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 2 ore fa, piergiorgio ha scritto: appena si accendono i condizionatori cominciano i blackout nelle città...magari nelle periferie è diverso Francamente, l' unico blackout che mi ricordi è stato nel 2003 ed era avvenuto per un incidente ad una dorsale che dalla Svizzera arrivava in Italia, altre interruzioni di corrente per sovraccarico della rete non me le ricordo, ma magari mi sbaglio.
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 28 minuti fa, karnak ha scritto: I cavi elettrici portano altro che i 50 kw di una colonnina Ecco, adesso moltiplica i 50 kW per 500 (e sto basso) colonnine servite dalla stessa sottostazione di una situazione futura. 28 minuti fa, karnak ha scritto: Almeno, io non ne ho notizia, se tu hai info diverse, illuminami d'immenso. Volentieri. La norma IEC 60287 prescrive il dimensionamento dei cavi elettrici in base all'assorbimento previsto. Che non prevede centinaia di colonnine da 50 kW o migliaia di auto nei box che si caricano tutta la notte. C'è qui per caso il mio elettricista, che si è messo a ridere. A proposito: quando fanno un grosso centro commerciale, i cavi elettrici interrati li cambiano eccome. L'ho visto fare io e me l'ha confermato lui.
piergiorgio Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @karnak non intendo generalizzati ma locali, quando lavoravo in azienda a Milano è capitato più di una volta; magari adesso avranno sopperito al problema, non so...
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 24 minuti fa, karnak ha scritto: altre interruzioni di corrente per sovraccarico della rete non me le ricordo Eccone uno di ieri a Milano, non nel Burgundi https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/16/blackout-a-milano-luci-spente-dal-centro-a-niguarda-unareti-sovraccarico-della-rete-dovuto-al-caldo/6231664/
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Qui ci si può fare una vaga idea degli investimenti che si stanno pianificando per le reti elettriche, anche a causa delle colonnine di ricarica. Chissà chi pagherà...https://www.unareti.it/unr/unareti/downloads/pdf-ele/Piano-di-Sviluppo-2020.pdf
domenico80 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 altra aggiunta in bolletta ...... prima il fotovoltaico poi la tele mo il rifacimento o aggiornamento della rete bypassando accise e IVA sulle tasse che business statale ! ! , sempre in culo i soliti
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Qui ci si può fare una vaga idea degli investimenti che si stanno pianificando per le reti elettriche, anche a causa delle colonnine di ricarica. Stai raccontando, in maniera estremamente funzionale, una murra di stupidaggini per sostenere le tue tesi .Il consumo di elettricità è in crescita dagli anni 70 e si è interrotto brevemente solo nel 2009 a causa della crisi industriale. Questi sono i fatti riportati proprio dal documento che hai linkato. L’auto elettrica, per altro unico soluzione percorribile allo stato attuale al problema della decarbonificazione, non c’entra proprio una beata cippazza. Per produrre idrogeno, per altro, la quantità di energia elettrica richiesta è mostruosa, giusto per tornare in 3ead. Qui un link un poco più serio sul discorso idrogeno che chiarisce un attimo le problematiche e le eventuali prospettive : https://www.enelgreenpower.com/it/learning-hub/energie-rinnovabili/idrogeno
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 2 minuti fa, karnak ha scritto: Qui un link un poco più serio sul discorso idrogeno E chissenefrega dell'idrogeno, non ho mai parlato di idrogeno, io. Affermo semplicemente che la rete elettrica andrà dimensionata in base ad un abnorme aumento della richiesta, e posto un link che lo testimonia. Tu dici di no. Staremo a vedere.
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 32 minuti fa, domenico80 ha scritto: sempre in culo i soliti Ma no, figurati! Questi pensano di mettere a Milano 5000 colonnine da 50 kW senza modificare nulla. E di caricare 30 auto contemporaneamente nei box di casa senza ridimensionare la rete che arriva al condominio
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Le reti le devi adeguare alla maggior richiesta per motivi ch nulla hanno a che fare con le auto elettriche. 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E chissenefrega dell'idrogeno, non ho mai parlato di idrogeno, io. Allora hai sbagliato 3ead, leggiti il titolo e ritorna a blaterare sull'altro, quelle delle auto elettriche.
Messaggi raccomandati