karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: senza ridimensionare la rete che arriva al condominio Non è la rete che arriva al condominio che devi dimensionare, quanto quella dei garage che non è strutturata per la ricarica. Per altro, la ricarica "casalinga" la fai a 1 o 1,5 kw, più o meno la potenza del phon che usi per le piume.
Stereoplay08 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 certo ... l'idrogeno ha una miriade di problemi (per ora) .. ma da qualche parte bisogna pur iniziare come per ogni tecnologia ,,, in questo momento e' inutile mettersi a fare i conti della serva ... ma e' fondamentale iniziare lo sviluppo .. e pensare che BMW era partita col piede giusto
albrt Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: moltiplica i 50 kW per 500 (e sto basso) colonnine servite dalla stessa sottostazione di una situazione futura. la sottostazione che hai in mente che geografia serve? un quartiere, una città? quante utenze? Alberto
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @albrt Credo che a Milano ce ne siano una decina, a servire tutta la città. In teoria ben dimensionate, vista la deindustrializzazione del sito. In pratica no. L'altro ieri c'è stato un blackout dovuto ad eccessivi consumi. Adesso aggiungiamoci le auto da caricare, e siamo a posto.
albrt Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @Paperinik2021 ho capito che non vedi l'ora di avere una Tesla in garage, ma come facciamo ad aggiungere di botto tutte ste auto da caricare? Alberto
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 E' incredibile : siamo in quattro gatti con le elettriche e adesso la colpa del blackout è delle auto. Si ipotizza un futuro dove di colpo ci si convertirà tutti all' elettrico, ci sveglieremo una mattina con milioni di veicoli da ricaricare che impalleranno tutto senza dare alla rete la possibilità di crescere e, soprattutto, di convertirsi ad una produzione di energia totalmente da fonti rinnovabili. @Paperinik2021 mi sembri il mago Otelma come previsioni per il futuro.
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 1 minuto fa, karnak ha scritto: e adesso la colpa del blackout è delle auto Questo non l'ha scritto nessuno. Il blackout è dovuto, evidentemente, ad un sottodimensionamento della rete elettrica attuale. Quella che secondo te, invece, può reggere aumenti di consumo all'infinito. Adesso aggiungiamoci qualche decina di migliaia di auto nei prossimi 3 anni, e poi rideremo quando le vedremo attaccate alle colonnine spente.
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Adesso aggiungiamoci qualche decina di migliaia di auto nei prossimi 3 anni, e poi rideremo quando le vedremo attaccate alle colonnine spente. Bho, non riesco a capire il tuo discorso che mi pare un po campato in aria. Il blackout a Milano è avvenuto indipendentemente dalle auto. Hai postato tu stesso il piano Unareti per adeguare l'infrastruttura a quello che è il bisogno attuale che, ti ricordo, è in crescita da 50 anni, non da quando ci sono le auto elettriche che attualmente, incidono per lo zero virgola sui prelievi. Quindi : la rete è comunque da far crescere, i combustibili fossili comunque si dovranno mano a mano abbandonare, l'elettrificazione delle auto, ragionevolmente, sarà un processo che prenderà diversi anni. Il tempo c'è e le auto, per la gran parte, possono essere ricaricate di notte quando i prelievi sono minimi. Non capisco perchè demonizzare la cosa o attribuirle dei costi a carico della collettività che ci sono comunque per millemila settori di pubblica utilità. Se ti senti in colpa e hai paura che noialtri si rimanga a piedi, spegni il condizionatore e lavati la roba a mano. 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: e le centrali sono tutte green ? Ma perchè, la lavatrice che accendi adesso come la fai partire, con la dinamo a pedali? L'idrogeno che auspichi in questo 3ead aperto da te, è meno green dell' elettrico, perchè l' idrogeno prodotto con elettrolisi è veramente uno zerovirgola, il resto viene prodotto dal fossile, costa un capitale e ha un'infrastruttura veramente da creare completamente da zero, non da adeguare come portata e produzione, ma da creare completamente se lo vuoi "green".
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 C'è un po di disinformazione, in parte funzionale a quello che si vuole far passare per fare da megafono alle proprie resistenze psicologiche, un po perchè non si conosce il problema. Qui un bel documento di Terna che spiega la necessità di una transizione energetica, volenti o nolenti, degli impegni presi da tutti i governi, degli obbiettivi da raggiungere, della attuale quota green di produzione di energia da rinnovabili ( se non ho letto male, siamo al 38% ). I costi sono a carico di tutti, ma sono a carico di tutti anche quelli dell' efficientemente energetico degli edifici, con il famoso 110% di recupero fiscale o gli incentivi al 50 e al 65 con il conto termico.
oscilloscopio Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Queste discussioni stanno diventando di una noia mortale....abbiamo capito che c'è chi è impallinato con l'elettrico e chi è contrario, o diversifichiamo gli argomenti o comincio a chiudere discussioni...
domenico80 Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: Ma perchè, la lavatrice che accendi adesso come la fai partire, con la dinamo a pedali? no , premo un pulsante e , se penso alla trafila affinchè il pulsante mi possa avviare la lavatrice vedo petrolio o nucleare , adesso. 1 ora fa, karnak ha scritto: L'idrogeno che auspichi in questo 3ead aperto da te, non è passato il messaggio , peccato io non auspico io mi chiedo , se Honda e Toyota fanno o dicono di fare investimenti sull'idrogeno , se esista un futuro . I problemi dell'idrogeno li conosciamo , meno l'approccio di Honda e Toyota , non proprio 2 signor nessuno . Come conosciamo i grandi problemi dell'elettrificazione dei mezzi di trasporto , x rimanere solo alle auto
Membro_0022 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 2 ore fa, karnak ha scritto: il tuo discorso che mi pare un po campato in aria. Provo a spiegare io con un esempio. Ammettiamo di avere un quartiere con 1000 appartamenti = 1000 contratti da 3KW, servito da una cabina dimensionata per un carico massimo di 3-4MW. Anche i cavi interrati sono dimensionati per quella potenza. In questo quartiere "entra" di brutto l'auto elettrica. 500 famiglie comprano un'elettrica e si fanno mettere in garage una presa da 5KW per la ricarica notturna. La potenza impegnata da contratto passa da 3 a 5.5MW. Raddoppia, forse anche qualcosa in più perchè qualcuno chiederà la presa da 15KW. Trasformatore in cabina e probabilmente anche i cavi sotterranei non sono più adeguati, vanno giocoforza sostituiti. Per le centrali l'aumento di carico è minimale, resta tutto così. Ma se invece di 500 auto elettriche ce ne troviamo 5 milioni ?
Paolo 62 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Mi sa che l'ENEL dovrà rifiutare l'aumento di potenza a chi lo domanda e progressivamente adeguare le linee di distribuzione. Tra l'altro 3 KW sono pochini anche per le esigenze di una famiglia: basta accendere un elettrodomestico e il condizionatore più l'impianto audio-video per essere al limite.
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 24 minuti fa, lufranz ha scritto: Per le centrali l'aumento di carico è minimale, resta tutto così. Ma se invece di 500 auto elettriche ce ne troviamo 5 milioni ? Luca, ma secondo te, si può passare di botto da 10 a 500 a 5 milioni di auto elettriche? O sarà un passaggio graduale come è avvenuto quando per casa avevi 5 lampadine, poi il frigo, tv, lavatrice, 3 pc, eccetera eccetera eccetera? Non ci dimentichiamo che il grosso delle auto non è in box, è per strada : è l' infrastruttura delle colonnine che si dovrà adeguare, le centrali che dovranno spostarsi verso la produzione di energia pulita, ma non per un discorso di auto elettriche, quanto per un' esigenza dettata dalle norme di abbassamento dei gas serra. Petrolio e carbone devono sparire, è inutile che si facciano mille "se" e mille "ma". CI sono obbiettivi fissati per gli anni a venire, tutte le strade, se percorse seriamente e non alla membro di labrador, son buone. C'è poco da fare. In ogni caso, ci sono diversi studi sull' impatto dell' auto elettrica sulla rete e sono proporzioni ridicole, così come gli stessi studi dicono che è più facile controllare le emissioni di CO2 di una centrale piuttosto che quella di una grossa massa di veicoli che gira a petrolio.
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 55 minuti fa, domenico80 ha scritto: I problemi dell'idrogeno li conosciamo , meno l'approccio di Honda e Toyota , non proprio 2 signor nessuno . Come conosciamo i grandi problemi dell'elettrificazione dei mezzi di trasporto , x rimanere solo alle auto Honda e Toyota hanno una vettura a testa ad idrogeno. La terza su scala mondiale è Hunday. La prima mi pare che abbia più di un modello solo elettrico e la seconda ha già annunciato che elettrificherà tutta la gamma. La coreana ha in gamma diverse vetture elettriche. Mi pare che non ci credano neppure loro più di tanto, senza contare che, se l' infrastruttura dell'elettrico deve essere adeguata e potenziata, quella dell' idrogeno manco esiste .
karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @oscilloscopio Però, scusami, se ci si deve attenere al 3ead e non si discute OT, bisognerà pure dirsi qualcosa e confrontarsi su posizioni diverse. Agitare lo spauracchio della chiusura ad ogni piè sospinto, mi sembra eccessivo quando la discussione si mantiene su toni, direi, civili. L'idrogeno è un bel tema e potrebbe rappresentare la soluzione per il trasporto pesante o, se trovano il sistema di miscelarlo adeguatamente con il gas, per il riscaldamento degli edifici. Io credo sia un buon spunto di discussione, se si analizzano aspetti meno eclatanti del "mettiamo idrogeno al posto del gasolio".
oscilloscopio Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @karnak allora approfondite il discorso sull'idrogeno e lasciate stare elettrico ed idrocarburi...
Messaggi raccomandati