karnak Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @oscilloscopio Sono collegati in qualche modo : l'idrogeno lo puoi usare per alimentare le pile di una vettura elettrica, oppure lo puoi bruciare come combustibile al posto dei derivati del petrolio. E' per questo che il discorso si sovrappone, perchè il grande tema del momento, stante le direttive a livello mondiale sottoscritte da tutti i paesi, è cercare di capire quale potrà essere la mobilità del futuro, con quali step ci arriveremo e con che problematiche a livello di distribuzione e tenuta delle infrastrutture.
oscilloscopio Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @karnak perfetto se approfondite l'argomento restando in topic può risultare interessante.
Membro_0022 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 2 ore fa, karnak ha scritto: si può passare di botto da 10 a 500 a 5 milioni di auto elettriche? Sarà un passaggio graduale, ma gradualmente - e che le colonnine siano per strada o nei box non fa differenza - dovrà essere adeguata la rete di distribuzione e anche la produzione.
Jack Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 3 ore fa, karnak ha scritto: Non ci dimentichiamo che il grosso delle auto non è in box, è per strada Ecco questa è una cosa da vietare. No garage no auto. 1
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 12 ore fa, lufranz ha scritto: Trasformatore in cabina e probabilmente anche i cavi sotterranei non sono più adeguati, vanno giocoforza sostituiti. Ieri ho ripetuto questa cosa per tutta la giornata, ma non c'è niente da fare, qui sono convinti che la rete sia illimitata o che, se al limite serve qualche adeguamento, nel giro di un paio d'anni si sistemerà tutto. Renault dice che entro il 2025 il 62% delle sue vendite sarà sull'elettrico. Ma come si caricheranno e dove, non è affar suo.
Membro_0022 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 8 ore fa, Jack ha scritto: No garage no auto. Ovvero: metà delle auto (a dir poco) => no auto. Spiegalo ai proprietari e soprattutto all'intero settore industriale, se ti va bene ti trattano come quello che andò a Portobello con l'idea di spianare il Turchino.
domenico80 Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 facciamo marcia indietro : il centro Commerciale Auchan , a San Rocco Al Porto , un esempio , ma pure le varie Ikea , si farebbero carico dei costi che derivano dal posizionare nel piazzale ENNE colonnine di ricarica ? , costi non tanto delle colonnine , ma dell'adeguamento della cabina etc etc ? domanda maccheronica , ma non troppo Quante chiacchiere sull'elettrico !
karnak Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 3 ore fa, domenico80 ha scritto: si farebbero carico dei costi che derivano dal posizionare nel piazzale ENNE colonnine di ricarica ? Perchè dovrebbe farsi carico Ikea di una struttura e infrastruttura Enel? Nel costo che paghi alla colonnina, secondo te non c'è compreso il costo degli adeguamenti necessari da parte del gestore? Per altro, gran parte dei supermercati ha le colonnine già installate.
domenico80 Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 non estrapolare una singola frase dal contesto ......... è fuorviante
domenico80 Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 anche Range Rover presenterà la propulsione ad idrogeno , leggo , sulla Defender
karnak Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 3 ore fa, domenico80 ha scritto: non estrapolare una singola frase dal contesto ......... è fuorviante No Domenico, non ho v voluto stravolgere quanto scrivi : perchè Ikea o Auchan dovrebbero farsi carico, oltre allo spazio messo a disposizione, del costo della colonnina e dell' adeguamento della cabina visto che io il Kw lo pago ad Enel? Ti ripeto, gran parte dei super e iper mercati hanno colonnine EnelX nel piazzale. 23 minuti fa, domenico80 ha scritto: anche Range Rover presenterà la propulsione ad idrogeno , leggo , sulla Defender La Defender avrà l' idrogeno che alimenta le fuel cell che a loro volta alimentano un motore elettrico. Ed è un prototipo. Per altro, mi ricordo male o eri tu che ti lamentavi di una Range (Velar?) che non ti aveva dato soddisfazione dal punto di vista (solito per il marchio ) dell' affidabilità elettronica? A me l' idrogeno, per ora, sotto questa forma, sembra una complicazione inutile, ma magari mi sbaglio e hanno ragione i sostenitori di quel sistema.
domenico80 Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 @karnak X le colonnine non mi riferivo al costo ed agli spazi x le colonnine ( che sarebbero un incentivo x attirare la gente al centro comemrciale ) quanto ai costi x adeguare la cabina dedicata inizailmente al centro comemrciale al nuovo carico se pensi se ne occupi ENEL , indossiamo pure l'elmetto x le accise tipo pannelli fotovoltaici , addossate pure a quelli che vanno ancora a fossile X la Defender ......... il mio discorso non è legato al modello singolo , ma all'attenzione che alcune case rivolgono all'idrogeno . X la mia ex Velar , confermo , ma pare sia un problema congenito il 2.000 diesel . il 3.000 V6 , PARE , non ne abbia , o pochini
karnak Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 20 minuti fa, domenico80 ha scritto: i costi x adeguare la cabina dedicata Le paga Enel e li ribalta sul costo del kw tanto quanto la tua bolletta : la mia ha il 50/60% di accise iva e puttanate varie, tanto quanto la tua e i pannelli c'entrano poco, sii onesto, sono solo scuse per la sodomia. Se non erano pannelli, era altro. Se ti senti sodomizzato incolpevole, mettiti i pannelli e comprati l' elettrica, che ti devo dire? Per le tasse che pagherai per il 110% di recupero fiscale non rompi i coglioni e ti infastidiscono le cabine che, a sentire voi, alimentano un numero insufficiente di colonnine? Ma dai, sii sincero e non scassare con argomenti che non hanno nè capo nè coda. 27 minuti fa, domenico80 ha scritto: il mio discorso non è legato al modello singolo , ma all'attenzione che alcune case rivolgono all'idrogeno . X la mia ex Velar , confermo , ma pare sia un problema congenito il 2.000 diesel . il 3.000 V6 , PARE , non ne abbia , o pochini Sì, l'attenzione di quattro case al mondo. La Range a idrogeno alimenta una pila per un motore elettrico : tanto vale che ti alimenti direttamente ad elettricità, così non ci arrivano le accise per creare ( da zero totale ) l' infrastruttura per l' idrogeno che non esiste proprio, visto che sei così sensibile ad accise che già paghi per nulla. Meno che mai, per l' idrogeno green, che non è che cerchiamo alternative per continuare ad inquinare come prima, non te lo dimenticare. Prova a scrivertelo : idrogeno green, non da fossile. Le Range ( tutte ) , dal punto di vista elettronico, sono una merda totale. Parlo per esperienza. Che siano 2 litri o tre, cambia poco, perchè non è un problema di ingegnerizzazione meccanica. Infine, scusami, ma se ti sei comprato una Velar 2 litri, ti sta bene esserti preso un pacco. Quelle macchine si comprano dai tre litri in su, meglio se 8 cilindri. Se non ne capisci, di auto, piuttosto chiedi prima di fare spese avventate. Butti via senza para 80k Euro di cofano e ti preoccupi di 100 Euro in bolletta? Ma vattenn....
v15 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 51 minuti fa, karnak ha scritto: Infine, scusami, ma se ti sei comprato una Velar 2 litri, ti sta bene esserti preso un pacco. Quelle macchine si comprano dai tre litri in su, meglio se 8 cilindri. Se non ne capisci, di auto, piuttosto chiedi prima di fare spese avventate Da incorniciare! 👍
Armando Sanna Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 9 ore fa, karnak ha scritto: Le Range ( tutte ) , dal punto di vista elettronico, sono una merda totale. Parlo per esperienza. Che siano 2 litri o tre, cambia poco, perchè non è un problema di ingegnerizzazione meccanica. Puoi allargare il discorso dicendo “Le Land Rover” ho avuto una cattiva esperienza con una Discovery Sport con problemi sempre sulla parte catalitica , di sensori e varie segnalazioni di spie per problemi inesistenti .Malgrado sia uno che viaggiava alla media di 70.000 km anno (con uso città solo per andare sulle tangenziali e autostrade …) A 168.000 in 2 anni e 1/2 ha preso il volo per una XC 40 … Altra musica e altra “intelligenza “ …
domenico80 Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 10 ore fa, karnak ha scritto: Le paga Enel e li ribalta sul costo del kw tanto quanto la tua bolletta : ok , e tutti felici 10 ore fa, karnak ha scritto: e i pannelli c'entrano poco, sii onesto, sono solo scuse per la sodomia. io pago i costi pannelli altrui all'ENEL e non li posso mettere ! , è una scusa ? 10 ore fa, karnak ha scritto: Ma dai, sii sincero e non scassare con argomenti che non hanno nè capo nè coda. la leggo ora .......... okay .................................... ........ silenzio stampa
Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 10 ore fa, karnak ha scritto: Le paga Enel e li ribalta sul costo del kw tanto quanto la tua bolletta Ah, vedo che finalmente sei d'accordo con me. Bisogna adeguare la rete ed i costi saranno fiondati dritti dritti sul costo delle ricariche. Oltre, ovviamente, alle accise che lo Stato perderà per i minori consumi di carburanti fossili. Ogni euro in meno sulla benzina finirà alle colonnine, ci possiamo giurare. 1
Messaggi raccomandati