Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto di riproduzione audio "ben attrezzato" può riprodurre verosimilmente un evento confinato ad un pianoforte?


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il campo riflesso (se ben diffuso e correttamente restituito) serve per migliorare le sensazioni di ascolto, la spazialità

In camera anecoica si percepisce male proprio perchè non c'è campo riflesso

Vera la prima parte, parzialmente falso il discorso sulla camera anecoica:

Certamente non è buona cosa registrare un pianoforte in camera anecoica, la timbrica verrebbe fortemente modificata, anche registrando con microfoni a 2 metri di distanza, perché verrebbero a mancare quasi completamente le prime riflessioni (tranne quelle del coperchio e cassa armonica) e totalmente il riverbero, quindi tutti i riferimenti spaziali ai quali siamo abituati sarebbero fortemente compromessi.

Però, di contro, si può ascoltare benissimo (un pianoforte registrato ad arte in un teatro o chiesa) dentro una camera anecoica, perché tutte le riflessioni e il riverbero naturale del luogo dove suonava lo strumento sono nella registrazione e vengono fuori dai diffusori, semplicemente non vengono aggiunti altri suoni dell'ambiente d'ascolto.

jackreacher
Inviato
7 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

io vado dove si fa buona musica, a volte quindi anche in sale scadenti.

Giusto, prima la musica 👍

Vmorrison
Inviato

@captainsensible Grazie ing. La conosco da una 20 di anni forse.👍 Il 30% dei soldi del mio modesto impianto sono stati spesi in trattamento acustico. Non cambio più nulla finché non avrò una stanza fatta come si deve…però stiamo lavorando. 

SimoTocca
Inviato
9 minuti fa, jackreacher ha scritto:

luogo dove suonava lo strumento sono nella registrazione e vengono fuori dai diffusori, semplicemente non vengono aggiunti altri suoni dell'ambiente d'ascolto.

Bravo! Uno dei punti critici della riproduzione domestica con i diffusori è proprio questo:  iascun ambinete di ascolto ci mette del suo! Aggiunge, modifica, e spesso non poco, quanto è contenuto nella registrazione.

Motivo per cui registrare qualcosa in una saletta e poi riascoltarlo nella stessa saletta può non dare risultati “buoni” universali… anzi..!

E motivo per cui io dico… il futuro è donna… ooops… il futuro è cuffia! 😆😉

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Vera la prima parte, parzialmente falso il discorso sulla camera anecoica:

Certamente non è buona cosa registrare un pianoforte in camera anecoica, la timbrica verrebbe fortemente modificata, anche registrando con microfoni a 2 metri di distanza, perché verrebbero a mancare quasi completamente le prime riflessioni (tranne quelle del coperchio e cassa armonica) e totalmente il riverbero, quindi tutti i riferimenti spaziali ai quali siamo abituati sarebbero fortemente compromessi.

Però, di contro, si può ascoltare benissimo (un pianoforte registrato ad arte in un teatro o chiesa) dentro una camera anecoica, perché tutte le riflessioni e il riverbero naturale del luogo dove suonava lo strumento sono nella registrazione e vengono fuori dai diffusori, semplicemente non vengono aggiunti altri suoni dell'ambiente d'ascolto.

In camera anecoica il sistema di percezione interpreta il responso acustico come inusuale...ed è proprio questa mancanza di "ambientazione naturale" che fa scaturire un senso di forte occlusione sonora

Tuttavia possiediamo anche eccellenti capacità adattive...tant'è che si si ascoltasse un intero album dentro un anecoica dopo un certo lasso di tempo il cervello "dimentica" di trovarsi dentro un ambiente con caratteristiche acustiche inusuali

Vmorrison
Inviato
19 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Però, di contro, si può ascoltare benissimo (un pianoforte registrato ad arte in un teatro o chiesa) dentro una camera anecoica, perché tutte le riflessioni e il riverbero naturale del luogo dove suonava lo strumento sono nella registrazione e vengono fuori dai diffusori, semplicemente non vengono aggiunti altri suoni dell'ambiente d'ascolto

No, e te lo spiega Haas. 

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Bravo! Uno dei punti critici della riproduzione domestica con i diffusori è proprio questo:  iascun ambinete di ascolto ci mette del suo! Aggiunge, modifica, e spesso non poco, quanto è contenuto nella registrazione.

Motivo per cui registrare qualcosa in una saletta e poi riascoltarlo nella stessa saletta può non dare risultati “buoni” universali… anzi..!

E motivo per cui io dico… il futuro è donna… ooops… il futuro è cuffia! 😆😉

Infatti utilizzo la tecnica della crosstalk cancellation...che in parte rende "cuffiologico" l'ascolto tramite diffusori senza necessariamente indossare una cuffia

Lo sweet spot diventa molto rigoroso, anche l'area ricopre uno spazio ridotto di movimento ma....nel punto X in cui si focalizza il segnale acustico è un paradiso in quanto viene preservato il segnale diretto da alcune aberrazioni per interferenza 

jackreacher
Inviato
23 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

No, e te lo spiega Haas. 

E perché mai, pure l'effetto Haas è già nella registrazione fatta bene--> l'impianto decente anche in camera anecoica restituirà pure l'effetto Haas.

Ascoltare musica con le cuffie (ma senza correzione di cross feedback cambia sempre la spazialità) è quasi equivalente ad ascoltare musica in camera anecoica, soprattutto se le cuffie sono di tipo closed .

jackreacher
Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ambientazione naturale

L'ambienza è nella registrazione, s'è fatta bene, quindi sentirai soltanto ciò che c'era nella sala di registrazione, ambiente ed ambienza comprese, meglio di come se avessi una sala d'ascolto ottimamente trattata e DSP integrato.

Vmorrison
Inviato

@jackreacher Se non hai riflessioni, quelle dopo i primi nove metri (20 ms) precoci che sono deleterie, e le successive fino i 50/60/70 ms non senti la camera dove è stato registrato....spazialità

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

L'ambienza è nella registrazione, s'è fatta bene

Teoricamente è cosi, non c'è dubbio...è che il cervello non riesce a "coniugarla" bene con le caratteristiche acustiche del locale

Le riflessioni fanno da "interfaccia" e tendono a mitigare l'effetto di trovarsi dentro un altro locale scorrelato, che di fatto lo è 

Vmorrison
Inviato
37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tuttavia possiediamo anche eccellenti capacità adattive...tant'è che si si ascoltasse un intero album dentro un anecoica dopo un certo lasso di tempo il cervello "dimentica" di trovarsi dentro un ambiente con caratteristiche acustiche inusuali

Ma tu l’hai mai sentito un intero album in una camera anecoica? 🤣 ma tutte queste capacità adattive della nostra percezione l’hai mai sperimentate? 🙈

mozarteum
Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

nel punto X

Sapevo del punto G

Enrico VIII
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Sapevo del punto G

"che vi sia, ciascun lo dice; dove sia, nessun lo sa"

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ma tu l’hai mai sentito un intero album in una camera anecoica? 🤣 ma tutte queste capacità adattive della nostra percezione l’hai mai sperimentate? 🙈

Si, ma non un intero album...di fatto dopo un certo lasso di tempo la situazione migliorava drasticamente (a fronte di una condizione di ascolto iniziale imbarazzante)

Avviene anche dentro i locali iperassorbenti trattati in modo aggressivo

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Sapevo del punto G

:classic_biggrin:...Moz...sarebbe stato un doppione (l'amplificazione è in classe G...per cui dovevo cambiare forzatamente lettera :classic_biggrin:)

Inviato
10 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ma tu l’hai mai sentito un intero album in una camera anecoica? 🤣 ma tutte queste capacità adattive della nostra percezione l’hai mai sperimentate? 🙈

Non c'è mai stato dentro una camera anecoica.

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...