jackreacher Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio "Le camere anecoiche vedono oggi un crescente interesse anche per alcune applicazioni in campo musicale, poiché all’interno di esse è possibile ascoltare e registrare suoni “puri”, non contaminati cioè dal contesto di ascolto." Passaggio preso da qui per esempio: . https://www.acustico.com/approfondimenti/camere-anecoiche.html . Che condivido.
ilmisuratore Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 2 minuti fa, Oscar ha scritto: La camera è anecoica o non anecoica. Non esistono le vie di mezzo. ...non è così Le camere anecoiche producono livelli di noise particolarmente diversi Dipende dalla struttura di isolamento Una cosa è puntare alla realizzazione che si limita a simulare soltanto il campo libero...ben altra la massima insonorizzazione possibile
grisulea Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 5 minuti fa, Oscar ha scritto: La camera è anecoica o non anecoica No, anche quelle hanno prestazioni diverse, dipende dalla necessità.
extermination Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Che poi per dirla tutta, ci sono anche le semi anecoiche.
jackreacher Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 32 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Scusa, ho capito…. la voce umana preso ad esempio nell’esperimento, ci sarebbe da fare confronti con il pianoforte, è riprodotta. Semplicemente dice che una voce umana con un microfono ad un centimetro di distanza dalla bocca, in camera anecoica (da grafico) si sente mono riprodotta da due diffusori, pur avendo inserito dei pannelli riflettenti in modo perfettamente simmetrico a dx e sx dei diffusori acustici dx e sx (nella camera anecoica) non è aumentata nessuna spazialità, perché non c'è spazialità nella registrazione e non ci sarà nella riproduzione.... . Se ci fosse stata la registrazione con due microfoni XY ad un centimetro dalla bocca si sarebbe sentito sempre mono, se ad uno dei due microfoni fosse stato applicato un ritardo di 5 ms il suono in camera anecoica, con e senza pannelli riflettenti, si sarebbe "sentito arrivare" da destra o da sinistra, a seconda che il ritardo fosse stato applicato a sinistra o a destra , ecco il sig. Haas . Ecco come si può rendere "stereo" una chitarra registrata con un solo microfono integrato o con dibox, duplicare la traccia ed applicare piccolo ritardo ad una delle due, oppure usare appositi plug-in tipo itdpanner basati sui principi di Haas
ilmisuratore Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 7 minuti fa, extermination ha scritto: Che poi per dirla tutta, ci sono anche le semi anecoiche. Esattamente, pure quelle
Oscar Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 12 minuti fa, grisulea ha scritto: No, anche quelle hanno prestazioni diverse, dipende dalla necessità. Assolutamente no. L'unica differenza è nelle dimensioni e quindi nella frequenza piu bassa che possono trattare/assorbire.
Coltr@ne Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Sapevo del punto G Evolgiti
grisulea Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 7 minuti fa, Oscar ha scritto: L'unica differenza è nelle dimensioni e quindi nella frequenza piu bassa che possono trattare/assorbire. Non solo le dimensioni, una sala può essere grande ma essere anecoica solo fino a 100 hz ad esempio, esattamente come una piccola. La prestazione è la stessa ma soprattutto il nome. Su rohde & schwarz ne trovi di ogni prestazione e dimensioni. La parte piu' importante è il silenzio e l'isolamento da qualsiasi interferenza esterna fino a frequenze assurde. Sotto il mio ex ufficio ne avevamo una fatta da loro da circa 100 metri cubi dal costo, strumentazione compresa, mostruoso.
Oscar Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Non solo le dimensioni, una sala può essere grande ma essere anecoica solo fino a 100 hz ad esempio, esattamente come una piccola. La prestazione è la stessa ma soprattutto il nome. Su rohde & schwarz ne trovi di ogni prestazione e dimensioni. La parte piu' importante è il silenzio e l'isolamento da qualsiasi interferenza esterna fino a frequenze assurde. Sotto il mio ex ufficio ne avevamo una fatta da loro da circa 100 metri cubi dal costo, strumentazione compresa, mostruoso. Hai le idee un po confuse, ma va bene cosi. Non essendo il tuo pane quotidiano, non lo puoi sapere.
extermination Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Va precisato che lo studio di Olive è Toole rappresentato ( con immagine) più addietro mostra gli effetti delle riflessioni laterali
extermination Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Tra l’altro, a proposito degli effetti delle riflessioni laterali, andrebbero distinte in omolaterali e controlaterali.
jackreacher Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio . Si consiglia in particolare il brano "cuba" a 3 ore 6 minuti e 20 secondi circa, comunque tutta la suite espanola è eccellente artisticamente e tecnicamente, le locations, le date e i tecnici sono diversi nelle varie opere, quindi il suono in alcune è migliore di altre, l'arte resta top. . PS: ho i CD .
jackreacher Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 11 minuti fa, extermination ha scritto: Tra l’altro, a proposito degli effetti delle riflessioni laterali, andrebbero distinte in omolaterali e controlaterali. Meglio controlaterali , non si sa mai . 21 minuti fa, extermination ha scritto: Va precisato che lo studio di Olive è Toole rappresentato ( con immagine) più addietro mostra gli effetti delle riflessioni laterali Esatto, Haas ci entra indirettamente. 1
grisulea Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 21 minuti fa, Oscar ha scritto: Hai le idee un po confuse, ma va bene cosi. Non essendo il tuo pane quotidiano, non lo puoi sapere. Dovresti spiegare perché una camera piccola che fa i 100 hz lo è ed una grande che fa i 100 hz non lo è. Hanno la stessa prestazione. Comunque siccome ci ho ben avuto a che fare vai sul sito R&S e vedi come le chiamano. Sarebbe come dire che un diffusore piccolo che fa i 100 hz è un diffusore, ed uno grande che fa i 100 hz non lo è perché non fa i 20. Il nome è quello ma non tutte hanno la stessa prestazione, nemmeno nel rumore sono tutte uguali. Allora quelle sopra x db non le chiamano anecoiche? La definizione è quella.
captainsensible Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @grisulea mi pare che le camere anecoiche R&S non sono per elettroacustica ma per radiofrequenza... Magari mi sbaglio. CS
scroodge Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Non ho ancora letto la quarta edizione, che dovrebbe uscire a breve, del lavoro di Toole & Olive. Pur tuttavia la PsicoAcustica soffre un po’ delle stesse limitazioni della Psichiatria: i meccanismi cellulari e molecolari della fisiologica risposta del cervello ad un suono purtroppo sono ancora assai incompletamente noti (per la Psichiatria sono i meccanismi patologici ad essere ancora incompletamente noti, anche se si conosce la prevalenza dei neurotrasmettori coinvolti in ciascuna patologia elencata nella Bibbia, questa sì che è una vera Bibbia, che è il DSM). Cioè a dire laddove i risultati siano quelli di test sperimentali o anche immagini derivate da PET e SPECT, i gruppi neuronali coinvolti nel risultato finale sono troppo numerosi e troppo complessamente interfacciati per avere ancora oggi, nel 2025, un’idea scientificamente fondata dei reali meccanismi di percezione sonora. Purtroppo… nonostante gli sforzi di Toole & Olive… Ma quando mai. Io, e molti altri colleghi (vorrei dire tutti, ma non posso mettere la mano sul fuoco sulla preparazione altrui), un'idea scientificamente fondata dei reali meccanismi di percezione sonora, la abbiamo
grisulea Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: pare che le camere anecoiche R&S non sono per elettroacustica ma per radiofrequenza... In generale si. Ma appunto camere anecoiche sono. La definizione non inquadra un oggetto specifico. Se ci misuri un mid o un mid basso o un tweeter il risultato è quello. Comunque si tratta solo di condividere una definizione, capisco perfettamente cosa intende Oscar. Per mia esperienza la sua definizione è restrittiva se non severa. Come dire che che se un diffusore non arriva ai 20 hz e non fa 120 db non è un diffusore. Come dire che un'auto se non va a 250 all'ora non è un'auto. Tutti gli oggetti hanno prestazioni diverse pur avendo lo stesso nome.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora