captainsensible Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @jackreacher hai modo di farmi qualche esempio? Ti ringrazio anticipatamente. CS
jackreacher Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 33 minuti fa, captainsensible ha scritto: jackreacher hai modo di farmi qualche esempio? Ti ringrazio anticipatamente. CS Sulle tecniche di registrazione su pianoforte (e batteria) ne trovi a bizzeffe anche su YouTube e già lì (con tutti i limiti tecnici che sappiamo) si sentono differenze abissali. Un esempio . https://youtu.be/SC2v4EoLMSw?si=VdD7PiRExCW_H8-Q
extermination Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno La ripresa microfonica è solo una fase che incide nella riproduzione musicale; ad essa seguono mixing e mastering …e a seguire… tutto il resto. E pure il monitoring, comprese le recchie del Tonmesister incidono!!
captainsensible Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @jackreacher che si sentano differenze non lo metto in dubbio, ma quale è quella "vera" ? Quale è quella che mi da l'illusione di avere un piano in stanza? CS
G.Carlo Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Per l'occasione vi presento questo eccezionale disco di Keith Jarrett la cui ripresa del pianoforte la considero ottima,e dal quale (tramite il microfono dello smartphone xiaomi readmi note 8 pro) ne ho registrato una traccia in presa diretta dall'impianto cosi da farvi vagamente (con tutti i dovuti limiti del caso) comprendere che perfino in condizioni precarie esce fuori un suono decisamente ottimo, con un elevato contenuto di informazioni e armonicamente molto ricco La traccia registrata con il telefono e la N° 8 La potete scaricare e ascoltare da qui --> https://drive.google.com/file/d/1UyG7nT4dVgYxLGDAUwrz4RzJuqVaw0ET/view?usp=sharing E l'album che a me è piaciuto sarebbe questo Ho ascoltato in cuffia la tua registrazione a confronto con la traccia originale: è fortemente carente in gamma bassa, non so se per colpa del microfono del cell, del tuo impianto di riproduzione o di entrambi. Appena posso registro la stessa traccia col mio Zoom H1 Essential e te la mando...
jackreacher Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: @jackreacher che si sentano differenze non lo metto in dubbio, ma quale è quella "vera" ? Quale è quella che mi da l'illusione di avere un piano in stanza? Per me nell'ordine dalla "migliore" alla "peggiore" : blumlein + mic sotto cassa, mid/side, coincidente XY, ortf, microfoni dentro la cassa in modalità spaced pair è la meno naturale. Ovviamente ogni tecnica va scelta in base al genere, l'ambiente e ciò che si vuole ottenere
captainsensible Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 7 minuti fa, jackreacher ha scritto: microfoni dentro la cassa in modalità spaced pair è la meno naturale Che nel piano solo è ahimè quella che mi risulta essere più usata...oltre forse la Blumen. Ed in ogni caso parliamo di registrazioni solo stereo. Una ambisonic darebbe tutto un altro effetto. CS
jackreacher Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Che nel piano solo è ahimè quella che mi risulta essere più usata... Ma non è così!!! È usata nel pop, quando ci sono anche chitarre, basso ecc. Nella classica non si usa praticamente mai, e pochissimo nel jazz per il motivo che ti ho detto --> suono poco naturale. . Dopodiché non insisto più.... . @scroodge dove sei?!
captainsensible Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @jackreacher continuiamo a non capirci. Ad esempio qui come l'hanno ripreso a Jarreth? https://www.allaboutjazz.com/ten-essential-keith-jarrett-solo-recordings CS
jackreacher Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: qui come l'hanno ripreso a Jarreth? https://www.allaboutjazz.com/ten-essential-keith-jarrett-solo-recordings CS Dalla foto sembra con 2 microfoni, uno che riprende la zona martelletti e corde corte ed uno le corde lunghe e cassa, però potrebbero esserci altri microfoni che non si vedono.... Ma una foto non fa testo, non conosciamo il contesto.
davenrk Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno In primis conta molto l' ambiente in cui viene fatta la registrazione e se e come si vuole riportarlo nella registrazione. Con una ripresa diretta, sarà maggiore la sensazione di avere un pianoforte in stanza, mentre se si vuole valorizzare i riverberi naturali della sala e riportarli nella registrazione, la sensazione sarà quella di essere portati all' interno di quel concerto. Ad esempio la Fazioli Hall è una sala che non regala niente e non aggiunge nessuna "coloratura" interessante, per cui di solito viene preferita una ripresa diretta.
ilmisuratore Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno 25 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Ho ascoltato in cuffia la tua registrazione a confronto con la traccia originale: è fortemente carente in gamma bassa, non so se per colpa del microfono del cell, del tuo impianto di riproduzione o di entrambi. Appena posso registro la stessa traccia col mio Zoom H1 Essential e te la mando... Il microfono del telefono taglia completamente le basse e introduce un buco tra 8500hz e 11500hz Se ripetessi la registrazione con un buon microfono e pre microfonico il corpo verrebbe fuori eccome... anche perché il mio impianto in gamma mediobassa e bassa è parecchio corposo e in bassissima posso raggiungere a piacimento (a seconda del filtro passa alto) 18 hz in flat o 24hz in flat Ho registrato per gioco sapendo che sarebbe venuto fuori un risultato precario...ma nonostante ciò si sono catturati un sacco di dettagli
captainsensible Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @jackreacher anche la BBC ho visto usare la stessa tecnica. Altri studi usano più microfoni, ma non capisco come non ci siano problemi di comb filtering con tutti quei microfoni così vicini. CS
jackreacher Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: ma non capisco come non ci siano problemi di comb filtering con tutti quei microfoni così vicini. Come già detto, c'è uno studio da fare per saper microfonare, se sì hanno le competenze non ci sarà nessun comb filter, anzi si otterrà un suono ricchissimo e naturale, lo stesso vale per la batteria acustica, se sì sanno piazzare i giusti microfoni nei corretti punti ed adeguato orientamento la batteria si sentirà piena, possente e dettagliata , diversamente ci saranno problemi di fase con un risultato finale tra il mediocre ed il pessimo. Se il tecnico si chiama ingegnere del suono un motivo ci sarà, non credi ? 1
ilmisuratore Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Hai qobuz? Dimmi altrimenti cosa hai e vediamo Prendini uno a caso, se non dovessi averlo me lo procuro (in prestito qualcuno me lo invierà)
ilmisuratore Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno 3 ore fa, G.Carlo ha scritto: Appena posso registro la stessa traccia col mio Zoom H1 Essential e te la mando... L'ho ascoltata La tua registrazione fa intuire che ci sia qualità nell'impianto, c'è anche corpo (la parte bassa e mediobassa è venuta bene) ma manca parecchio a livello di armonici...produce un senso di "soffocamento sonoro" ed infatti tra i 1000 hz e i 4000 hz c'è una forte attenuazione (è l'acquisizione/posizione microfonica che lo causa) Sono a conoscenza di specifici procedimenti affinchè (se dal diffusore esce "tutto") una registrazione dell'impianto possa confrontarsi con il file originale con variazioni veramente risibili...ma sono parecchio laboriosi
G.Carlo Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @ilmisuratore L'ho notato, ma come dici tu è un problema della ripresa microfonica: d'altronde lo Zoom H1 Essential è un registratore da 100 €, non si può pretendere più di tanto!
ilmisuratore Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno 4 minuti fa, G.Carlo ha scritto: @ilmisuratore L'ho notato, ma come dici tu è un problema della ripresa microfonica: d'altronde lo Zoom H1 Essential è un registratore da 100 €, non si può pretendere più di tanto! Riascolta questa traccia in cuffia...e vedi quanto ha recuperato (moltissimo) con questo hardware utilizzato https://drive.google.com/file/d/19aRcdPNAJgzQJrHF1rWHniD28SGIAMVz/view?usp=sharing
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora