Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Best sei il perfettino del club, tu non puoi soprassedere, e dai. ti giuro che li spiana anche senza, altrimenti la rondella me la sarei fatta...ne ho una identica in feltro nero che conservo proprio per l'occasione... devo solo fustellarla al centro per infilarci il perno. 1
capodistelle Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: allora non ci sono molte complicazioni, smontato il telaio da tutto basta rivoltarlo a faccia in giù e iniziare a forare partendo da una punta da 1,5 mm. o al max 2mm. rigirarlo e proseguire dalla parte a vista via via con punte più grandi fino alla misura idonea per filettare Io l'ho fatto fare ad uno del mestiere. Gli ho portato una basetta e relativi distanziatori.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 1 minuto fa, capodistelle ha scritto: Io l'ho fatto fare ad uno del mestiere. Gli ho portato una basetta e relativi distanziatori. Va benissimo lo stesso, se non si è in grado o non si hanno gli attrezzi giusti (trapano a colonna) non vale la pena rischiare per risparmiare 30 euro.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 3 minuti fa, nixie ha scritto: Come autocostruzione come vi sembra. Non si capisce cosa è auto costruito... tutto il giradischi????
Questo è un messaggio popolare. nixie Inviato 6 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2021 Il telaio flottante motore,base,ti metto altre foto 3
nixie Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 24 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: tutto il giradischi???? E nò,se no mettevo su un azienda,acquistato, perno rovescio, molle e piatto,Mi è costato qualche mese di lavoro e documentarmi per un poco di tempo in rete per avere le dimensioni del controtelaio,peso e distribuzione dei pesi,come vedi gli manca l "orecchio" sinistro,il resto è tutto Home made. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 @nixie Beh complimentissimi issimi issimi ...hai fatto praticamente tutto!!! E aprire un 3ad apposito in adeguata sezione non sarebbe una brutta idea...anche se assomiglia al Gyrodec sei leggermente OT in questo 3ad.
lofuoco Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @BEST-GROOVE e dopo aver fatto i fori, messo distanziatori e basetta, cos'altro va fatto? C'è un peso da eliminare?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 33 minuti fa, lofuoco ha scritto: C'è un peso da eliminare? Per il secondo braccio si, quando lo applicherai va tolto quello in piombo sul posteriore .....se poi ti scoccia vedere da sotto il telaio nudo fatti una mezzaluna in balsa e copri il vuoto come ho fatto io....se poi hai tempo e voglia ci metti negli interstizi del blue tac così elimini risonanze ed eventuali microfonicità del telaio rendendolo sordo. Sotto l'arm board dopo fatto i fori ci vanno tre distanziali cilindrici identici a quelli che hai per il braccio collocato a dx...meglio i vecchi in alluminio che quelli successivi in plastica...ho letto in passato che influiscono in peggio sul suono quelli in plastica, ma non chiedermi di più, ho sempre avuto distanziali in alluminio quindi di prove non ne ho fatte. 😉
capodistelle Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 8 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: meglio i vecchi in alluminio che quelli successivi in plastica Io penso che quelli in plastica che nella parte superiore sono dotati di un anello in gomma disaccoppiano il sistema braccio basetta dal telaio meglio di quelli in metallo, un suggeriemnto ulteriore è di non serrare eccessivamente le viti di fissaggio delle piastra in modo di non schiaccore completamente il gommino.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 11 minuti fa, capodistelle ha scritto: Io penso che quelli in plastica andrebbe provato ma francamente non ho voglia di mettermi a fare prove di ascolto riguardo i distanziali, sarebbe follia allo stato puro!!!!! Ma siccome ho letto in passato riguardo questo consiglio, (che poi mi pare che i primi distanziali in plastica alla fine degli anni 90 fossero privi di gommino da quanto ricordo) mi sono preso la briga di riportarlo.
nixie Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ..meglio i vecchi in alluminio che quelli successivi in plastica Poi esco,essendo un poco OT,io i cilindretti distanziatori li ho fatti in grafite.
prometheus Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 4 ore fa, nixie ha scritto: Poi esco,essendo un poco OT,io i cilindretti distanziatori li ho fatti in grafite. E come avvitano a telaio e basetta? 🤔
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Aprile 2021 Moderatori Inviato 7 Aprile 2021 8 minuti fa, prometheus ha scritto: E come avvitano a telaio e basetta? gli originali hanno il foro passante. 4 ore fa, nixie ha scritto: Poi esco,essendo un poco OT,io i cilindretti distanziatori li ho fatti in grafite. potrebbero essere migliori degli altri, deduco che non hai fatto confronti per non impazzire.
prometheus Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 32 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: gli originali hanno il foro passante. Ah forse quelli in metallo... quelli in plastica sono tipo maschio verso il telaio e femmina verso la basetta. In questo modo si dovrebbe avere un maggiore disaccoppiamento tra basetta e telaio. Anch’io quelli avevo e prove non ne ho fatte 😁, ma ora che un cilindretto si è spaccato... sto valutando la sostituzione
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Aprile 2021 Moderatori Inviato 7 Aprile 2021 2 minuti fa, prometheus ha scritto: quelli in plastica sono tipo maschio verso il telaio e femmina verso la basetta. Haa questa non la sapevo...ti riferisci alle ultime versioni o che tu sappia da quando sono passati dall'alluminio alla plastica quindi 20 e più anni fa?
cesare Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @BEST-GROOVE Qui ci sono alcune info del decoupling kit prese da un sito UK. Si vede che sono 3 distanziali in plastica che si avvitano al telaio, su cui poi si avvita la basetta tramite altre 3 viti. La descrizione parla di disaccoppiamento meccanico tra basetta e telaio. Dato che la plastica isola anche elettricamente, è previsto un cavetto per la messa a terra della basetta. decoupling kit
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora