Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Aprile 2021 Moderatori Inviato 7 Aprile 2021 @cesare non si finisce mai d'imparare.... eppure son sempre stato attivo nel seguire e applicare tutti (o quasi) i kit proposti dalla Michell in 30 e passa anni che ho questo giradischi. Grazie, aproffondisco.
cesare Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @BEST-GROOVE tieni conto che l'attuale Gyro ha questi distanziali di serie, si tratta quindi di uno dei tanti upgrade che allinea i modelli precedenti a quello attualmente in produzione, come da buona prassi Michell Engineering!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Aprile 2021 Moderatori Inviato 7 Aprile 2021 9 minuti fa, cesare ha scritto: si tratta quindi di uno dei tanti upgrade che allinea i modelli precedenti a quello attualmente in produzione, dalla descrizione riportata più su da @prometheus lo immaginavo.
nixie Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, prometheus ha scritto: E come avvitano a telaio e basetta? 🤔 Si torniscono due(sei per tuti e tre) inserti in ottone,con relativa godronatura sull esterno per far fare maggiore presa alla colla apposita per grafite,si fà la filettatura apposita(4ma) su suddetti inserti e si inserisce in apposito foro fatto sulla grafite,i due inserti non devono toccare fra di loro per fare in modo di non avere continuità fra il telaio e la basetta.Il tempo e relative imprecazioni non sono comprese.A proposito ho sempre in avanzo un tondo di grafite di 12mm di diametro bastante per fare tre torrette,per chi avesse voglia di provare(magari smadonnado un poco) lo regalo volentieri(escluso spese postali).
prometheus Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Haa questa non la sapevo...ti riferisci alle ultime versioni o che tu sappia da quando sono passati dall'alluminio alla plastica quindi 20 e più anni fa? Ti ha già detto tutto Cesare... 🙂 Comunque il mio Orbe SE é del 2004 e mi pare di ricordare che fosse già così in origine... Ma potrei sbagliarmi perché sono passati tanti anni in effetti... Recentemente l’ho smontato per trasportarlo e la parte filettata di un distanziatore, anch’essa di plastica, si è spezzata mentre tentavo di svitarla dal telaio 🤬 La plastica negli anni si indurisce e succedono queste cose
prometheus Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 13 minuti fa, nixie ha scritto: Si torniscono due(sei per tuti e tre) inserti in ottone,con relativa godronatura sull esterno per far fare maggiore presa alla colla apposita per grafite,si fà la filettatura apposita(4ma) su suddetti inserti e si inserisce in apposito foro fatto sulla grafite,i due inserti non devono toccare fra di loro per fare in modo di non avere continuità fra il telaio e la basetta.Il tempo e relative imprecazioni non sono comprese.A proposito ho sempre in avanzo un tondo di grafite di 12mm di diametro bastante per fare tre torrette,per chi avesse voglia di provare(magari smadonnado un poco) lo regalo volentieri(escluso spese postali). Un lavorone quindi, che garantisce il disaccoppiamento. 👍
Salvo_1970 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @nixie avessi ancora a portata di mano frese, tornio dell'officina di mio padre mi sarei lanciato anche Io (sicuramente qualcosa di meno complesso). Complimenti davvero, anche perchè il risultato estetico è notevole.
nixie Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Salvo_1970 Grazie,per il meno complesso nessuno nasce imparato,sai quanti aborti ho fatto(e faccio)ma la passione è la passione,mischiata alla testardaggine. 2
cesare Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Il 6/4/2021 at 17:04, fabiosound ha scritto: Disco 'clampizzato' 😆 ritorno sull'argomento clamp! In effetti ho provato con un vinile anni '80 piuttosto sottile (per la precisione The shouting stage di Joan Armatrading) e con quello ha funzionato. Però è un disco che flette solo a guardarlo, ho provato a pesarlo e mi risulta di 114 grammi. La cosa buffa è che una volta clampizzato è risultato "spalmato" sul piatto, ma a questo punto anche togliendo il clamp rimaneva "spalmato" 😂.
cesare Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Farò delle prove per capire fino a che "peso" di vinile funziona senza arrivare a fine corsa delle molle. Di sicuro con i 180 grammi non ci si riesce, restano sospesi a mò di disco volante!
fabiosound Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 ora fa, cesare ha scritto: Farò delle prove per capire fino a che "peso" di vinile funziona senza arrivare a fine corsa delle molle Ovviamente più il vinile è pesante e meno flette, questo è appurato, e ci si deve rimettere al nostro 'buon senso' fin dove è possibile spingersi e comunque per i vinili più pesanti che necessitano di spianamento resto fermamente convinto che il clamp con sistema a vite sia il massimo.
NlCO Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @cesare Scusa Cesare, ma quanti mm è sollevato il telaio (il topolino) dai feltrini del telaietto in plex?
NlCO Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @cesare @cesare Bene, come il mio. Non capisco perchè non arrivi a fine corsa per montare il clamp.
cesare Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @NlCO è un blocco psicologico 😂 ... dovuto al fatto che il mio Gyro ha pochi mesi di vita, mi sembrerebbe di maltrattarlo!
Sergio 56 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 A proposito di clamp e feltrino, quest'ultimo non era in dotazione al mio GyroDec MkIII. Il motivo è che con il piatto nero in acrilico dalla superficie concava esso non è necessario. Si può evincere dalla nota della Michell, relativa all'utilizzo del clamp, ricompresa tra la manualistica del mio GyroDec che, sperando di fare cosa utile e dissipare qualche dubbio, allego di seguito. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Aprile 2021 Moderatori Inviato 13 Aprile 2021 Il 10/4/2021 at 14:40, NlCO ha scritto: Scusa Cesare, ma quanti mm è sollevato il telaio (il topolino) dai feltrini del telaietto in plex? deve stare il più basso possibile senza toccare ovviamente i feltrini.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora