Vai al contenuto
Melius Club

I costi del riscaldamento climatico


Messaggi raccomandati

piergiorgio
Inviato
38 minuti fa, otaner ha scritto:

Puoi chiedere anche tu a chatgtp cosa comporta

Sono stato sospeso per aver detto una cosa del genere; però in effetti avevo suggerito di cercare con google, non con chatgpt...forse sarà stato per quello

  • Confused 1
Inviato
Adesso, piergiorgio ha scritto:

forse sarà stato per quello

Forse sarà stato per altro!

  • Sad 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il clima cambia naturalmete ma lentamente, a meno che non ci sinoo fenomeni che provochino cambiamenti bruschi (eruzioi vulcsnich, caduta asteroidi grandi dimensioni, ecc). il probllema oggi è la conseguenza delle teorie econmiche liberiste, che ritengono necessario n aumento minimo del pil de 3>%annuo per non avere recessioe 3>% annuo signfica n raddoppio in circa 20 anni, una aumento insostenibile per un sistema chiuso. consumimo troppo e in manera troppo inefficiente, lo dimstra la quatità di rifiuti prodotta dalle società moderne, che non è compaarabile a quella del passato, abbiamo quantità immanii di rifiuti elettronici, di abiti usati (abiti spesso utiizzabili ma passati di moda), si oggetti non sono ensati per durare <8ci samo nentati l'osolescenza programmata), ne per essere eventualmente riparati (prima della rivoluzione industriae si riccoav praticamente tutto, lan, trssuti, cuioi, lino, metalli, materiali edili, ecc ecc.), oggi l'imperativo è vendere e per vendere il prodotto di ieri va espulso dal mercato e trasformato in rifiuto. anche sul cibo le socetà ricche producono immani quantità di rifiutii, e non parlo solo di prodotti andati a ale ma di cibi che buttamo in nome di uno sfrenato consumismo. abbiamo metà mondo che muore d fame mente l'altra metà è obesa o in sovrappeso

i limiti dello sviluppo sono stati teorizzati già negli anni '60 dal club di roma, ma niente, siamo cme luigi XV, dopo di e il diuvio

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, Gustavino ha scritto:

il fratello di Prodi e'unico esperto italiano e come anche conferma Zechichi

Hai dimenticato la Gegia.

Inviato
22 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non c'e' nulla che possiamo fare

Noo 😱

Pure negazionista climatico! 🤦🏻‍♂️
Non ci posso credere! 😂
Ma non ti fai mancare nulla … Sei un caso da studio! 🤪

captainsensible
Inviato

Meno viaggi, meno auto....meno tutto...e forse ci salviamo.

Leggere un libro, guardare un film, ascoltare le storie di altri ...

 

CS

Inviato

@iBan69

Nei testi di scienze delle scuole superiori si spiega quale è la relazione fra l'incremento della percentuale dei c.d. gas serra (anidride carbonica e metano) in atmosfera e l'incremento della temperatura media del globo. Nei testi di fisica dei licei c'è anche la spiegazione in termini matematici e fisici partendo dal c.d. corpo nero.

Ovviamente chi si è fermato alla scuola dell'obbligo di una ventina di anni fa non ha idea di cosa si tratti e non possiedee cognizioni minime per comprenderle ora.

  • Thanks 1
loureediano
Inviato

@briandinazarethBrian 

Rassegnati, ormai siamo in un viaggio senza ritorno, possiamo anche smettere di fumare e tutto il resto, soffriamo il caldo e salviamo un bel nulla

La china presa non è più possibile fermarla

Sono più incazzato di te, io queste cose le dicevo prima di te, nel 84, nel bar che avevo e la gente rideva

Ora sono tutti in casa con l'aria condizionata.

In quegli anni in piena estate la sera ci voleva il maglioncino

Io la mattina quando andavo ad aprire, verso le 6.45, andavo in bicicletta, e nonostante la pedalata tremavo dal freddo con solo la polo

Dire che si può evitare il peggio e come dire 2 popoli 2 stati in Palestina.

Neanche Silvan potrebbe riuscirci, solo i boccaloni e gli utili idioti lo possono dire e credere

Siamo ormai alla frutta

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato
38 minutes ago, Panurge said:

@UpTo11 e il Gabibbo.

 

Dopo la laurea in Fisica nel 1963 
leva svolto come ufficiale del Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare si è dedicato alla meteorologia e alla fisica dell'atmosfera.

Ricercatore del CNR dal 1967 al 1987 negli istituti che si occupano di ricerche atmosferiche,
ha approfondito i suoi studi presso il Centro nazionale per gli studi atmosferici degli Stati Uniti d'America. 
docenza in Meteorologia nel 1971, ed è stato docente di Fisica, Termodinamica e Geofisica all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dal 1970 fino al 1987, quando ha ottenuto la cattedra di Fisica dell'atmosfera all'Università di Ferrara[1]. Fino al 2008 ha diretto l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR. Nel corso della carriera, è stato anche direttore dell'Osservatorio sui Fenomeni Grandinigeni di Verona (1970-1975) e dell'Istituto sullo Studio della Fisica dell'Alta e Bassa Atmosfera (FISBAT) di Bologna (1985-1993).

I suoi principali campi di ricerca sono stati la fisica delle nubi[2] e delle precipitazioni, con particolare riguardo alla formazione della grandine, e la fisica dell'aerosol atmosferico, della quale ha studiato soprattutto il trasporto in atmosfera delle polveri del deserto del Sahara.[3][4][5] Altri temi dei quali si è occupato comprendono i bilanci di radiazione, la radarmeteorologia dei temporali grandigeni, le previsioni di nowcasting, la microfisica delle nubi e la meteorologia da satellite.
Gabibbo:classic_biggrin:

 

Inviato

Comunque, non sapevo che negazionista climatico fosse un’offesa … pensavo più una cosa da vantarsi su Melius. 

appecundria
Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

suoi principali campi di ricerca sono stati la fisica delle nubi[2] e delle precipitazioni, con particolare riguardo alla formazione della grandine, e la fisica dell'aerosol atmosferico, della quale ha studiato soprattutto il trasporto in atmosfera delle polveri del deserto del Sahara.[3][4][5] Altri temi dei quali si è occupato comprendono i bilanci di radiazione, la radarmeteorologia dei temporali grandigeni, le previsioni di nowcasting, la microfisica delle nubi e la meteorologia da satellite.

Tutta roba che non c'entra nulla col cambiamento climatico. 

appecundria
Inviato

La parte difficile da capire è: quando uno scienziato ha qualcosa di scientifico da dire manda uno studio a Nature non rilascia un'intervista a Rete4. 

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...