dec Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Ho un preamplificatore a valvole dai tanti, tanti pregi ma con un solo, grosso difetto (almeno per me): guadagna 21db, troppo per interfacciarsi al meglio con il mio sistema attivo Neumann. Guadagnando cosi tanto mi costringe a tenere la manopola del volume (un ottimo ALPS Blu) quasi al minimo, una posizione dove di solito la linearità è piu' bassa e il controllo meno preciso. Orbene, avendo già in casa delle buone (e matchate) 6SN7 e notando che esistono in commercio degli zoccoli-adattatori pensati esattamente allo scopo, mi pungeva vaghezza di provare a sostituire le 6922 con le 6SN7 che dovrebbero avere un minor guadagno. Ho già fatto una ricerca sui forum in rete ma ho trovato le ipotesi piu' disparate, da "occhio che ti salta in aria tutto il quartiere" a "certo che si puo', che problema c'è?" Quindi chiedo agli esperti del forum, iniziando da @mariovalvola ed a @indifd e a seguire tutti gli altri: quali sono i rischi reali della suddetta sostituzione? Male che va suonerà male? Male che va arrostiro' le 6SN7? Male che va danneggero' il preamplificatore? A voi la sentenza, attendo fiducioso.
OLIMPIA2 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Non sono compatibili. Se vuoi sostituire le 6922 con le 6SN7 bisogna modificare pesantemente il preamplificatore. Conviene di più cambiarlo con uno con meno guadagno.
dec Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio @OLIMPIA2 Intanto grazie per la gentile e velocissima risposta. Poi, se ti va, articoleresti meglio i motivi dell'incompatibilità tra i due tubi (e i relativi pericoli dell'operazione), soprattutto in relazione alla presenza in commercio di adattatori come questi? https://www.tubedepot.com/products/6sn7-to-6922-adapter?srsltid=AfmBOooSWWgl6ssykz07fo6kfMh6-bET0riyZSvwt8bKJEc9iWdlLIgC
OLIMPIA2 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Per esempio il filamento della 6922 consuma 300mA, quello della 6SN7 600mA, il doppio. Quante 6922 ci sono nel preamplificatore? I filamenti sono alimentati in alternata o continua? Ce la fa l'alimentatore a sopportare il doppio della corrente?
Giannimorandi Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Potresti modificare l'ingresso del neumann mettendo una resistenza in serie al positivo in modo da abbassare il guadagno e aumentare l'impedenza di ingresso facendo più felice anche il pre. Devi misurare la resistenza in ingresso e mettere una resistenza di pari valore in serie ogni 6db in meno che vuol ottenere
Giannimorandi Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Dovrebbe avere una impedenza di ingresso di 13kohm quindi se metti in serie una resistenza da 22kohm che è un valore standard e di buona qualità Dovrebbe perdere 10db di guadagno e ti permette di alzare la manopola del volume in un punto più comodo nel pre e questo ultimo ne gode della impedenza di ingresso triplicata, le resistenze non sono grandi Dovrebbero trovare posto dentro l'apparecchio appena dopo i connettori di ingresso
dec Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio @Giannimorandi No non posso. O meglio, potrei abbassare direttamente la sensibilità di ingresso: le Neumann si adattano a tutto, ma purtroppo per utilizzare il DSP proprietario devo rispettare certe specifiche. Difficile da spiegare in poche parole, grazie comunque.
dec Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio 28 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Per esempio il filamento della 6922 consuma 300mA, quello della 6SN7 600mA, il doppio. Quante 6922 ci sono nel preamplificatore? I filamenti sono alimentati in alternata o continua? Ce la fa l'alimentatore a sopportare il doppio della corrente? Dunque, nel pre c'è una sola 6922 per canale. Non so dirti sull'alimentazione dei filamenti, mentre l'alimentazione dovrebbe essere tosta: stabilizzata, a quattro stadi, massima uscita 14V RMS.
OLIMPIA2 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 2 minuti fa, dec ha scritto: Dunque, nel pre c'è una sola 6922 per canale. Non so dirti sull'alimentazione dei filamenti, mentre l'alimentazione dovrebbe essere tosta: stabilizzata, a quattro stadi, massima uscita 14V RMS. Se il preamplificatore ha solo due 6922 mettendo le 6SN7 passeresti da 600mA a 1200mA. Forse l'alimentatore dei filamenti ce la fa, al massimo lo bruci😁 Il problema è il punto di lavoro della valvola, ottimizzato per la 6922. Mettendo le 6SN7 il punto di lavoro si sposterà ad cazzum con risultati non prevedibili. Potrebbe distorcere oppure no, impossibile saperlo.
captainsensible Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @decmi sa che tocca mettere degli attenuatori all'ingresso delle Neumann. CS
dec Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @dec ma non puoi mettere degli attenuatori all'ingresso delle Neumann? CS Potrei semplicemente abbassare la sensibilità delle Neumann, ma in realtà non mi è possibile perchè il DSP Neumann prevede settaggi precisi, lo dicevo anche poc'anzi a @Giannimorandi.
captainsensible Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @dec fai un esempio se puoi dei motivi. Perché mi sembra che attenuare il segnale esternamente o ridurre il guadagno del pre alla fine facciano la stessa cosa. CS
dec Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio 8 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Se il preamplificatore ha solo due 6922 mettendo le 6SN7 passeresti da 600mA a 1200mA. Forse l'alimentatore dei filamenti ce la fa, al massimo lo bruci😁 Il problema è il punto di lavoro della valvola, ottimizzato per la 6922. Mettendo le 6SN7 il punto di lavoro si sposterà ad cazzum con risultati non prevedibili. Potrebbe distorcere oppure no, impossibile saperlo. Se distorce chissene, rimetto le 6922 e tutto torna a posto. Invece bruciare l'alimentatore dei filamenti mi roderebbe parecchio. Possibilità che accada, secondo te?
OLIMPIA2 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 18 minuti fa, dec ha scritto: Se distorce chissene, rimetto le 6922 e tutto torna a posto. Invece bruciare l'alimentatore dei filamenti mi roderebbe parecchio. Possibilità che accada, secondo te? Molto bassa ma non zero.
dec Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio 15 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Molto bassa ma non zero. Ok, grazie!
walge Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 3 ore fa, dec ha scritto: A voi la sentenza, attendo fiducioso. Intanto che pre è? Una possibile soluzione è la 6N6 russa o la 6H30, compatibili con la piedinatura. C'è il problema della alimentazione dei filamenti dato che queste ultime due assorbono più del doppio della 6922. Quindi sarebbe da verificare la tipologia della sezione di alimentazione Oltre a questo conoscendo lo schema si potrebbe valutare il punto di lavoro dato che le due elencate hanno una impedenza interna più bassa.
dec Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio @walge @Blec LAB12 Pre1. https://www.lab12.gr/product/pre1/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora