dec Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio 7 ore fa, Oscar ha scritto: @dec cambia quel pre e non dico altro. Di' pure, non preoccuparti, se non dici è peggio...
walge Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Questo è l'interno del pre LA unica scheda monta i due canali e si intuisce che è di fatto divisa in due, canale L e R . Le alimentazioni della HT ( a sx e dx) sono stabilizzate. Al centro verso l'alto c'è l'alimentatore dei filamenti che appare robusto però non si può dire che mettendo una valvola con il doppio di assorbimento di corrente possa funzionare; i dettagli dei componenti non si vedono bene. Curioso il fatto che l'uscita XLR sia monca di una fase; se si guarda bene il collegamento in uscita
Gustavino Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @dec un tecnico facilmente te lo trasforma in un buffer senza gain .....
dec Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio @walge La foto che hai postato si riferisce alla prima versione del pre, da un paio di anni la seconda revisione ha cambiato completamente il layout della scheda modificando anche parti del circuito, tra cui l’impedenza di uscita che ora é 900 ohm anziché i quasi 5k precedenti.
dec Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio @Gustavino Non esageriamo, mi basta solo che guadagni un po’ di meno e va bene così…
walge Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 25 minuti fa, dec ha scritto: Mi viene da dire che la impostazione elettrica sembra simile. Sul sito Lab12 le manopole sono differenti da quelle che vedo nella tua foto. Poi a parte le solite sparate "ad cazzum" del saputone ovviamente non devi intervenire sul circuito . Forse converrebbe usare un attenuatore resistivo in uscita, 20 dB ( 10 volte) sarebbe sufficente. 1
dec Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio @walge Si assolutamente simile, in pratica hanno girato l'asse della simmetria del circuito, da perpendicolare al pannello frontale a parallela. Si, le manopole che montavano prima erano un po' diverse, il mio dovrebbe essere l'ultima versione avendo meno di un anno. Tieni sempre presente che sono apparecchi fatti veramente a mano da una piccola ma agguerrita azienda greca, il cui proprietario/progettista è tanto simpatico quanto orgoglioso di essere greco. Grazie ancora dei tuoi interventi. 1
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Una mail al costruttore ? Magari ti da qualche info in più. Al peggio non ti risponde
Gustavino Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 6 hours ago, dec said: @Gustavino Non esageriamo, mi basta solo che guadagni un po’ di meno e va bene così… dipende dal gain che hanno i diffusore e dalla tua sorgente ... comunque riconfigurando con una 6dj8 volendo si passa dai 21 attuali a 15...
walge Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 34 minuti fa, Gustavino ha scritto: comunque riconfigurando con una 6dj8 volendo si passa dai 21 attuali a 15... una altra fesseria Walter 21 ore fa, Oscar ha scritto: cambia quel pre e non dico altro. ma dai!!!!! Se gli piace perchè dovrebbe farlo. Si può ovviare con un attenuatore in uscita ben dimensionato, attraverso un pin jack tipo Rothwell Una prova significativa Walter 1
grisulea Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 25 minuti fa, walge ha scritto: Si può ovviare con un attenuatore in uscita ben dimensionato, Si può fare un partitore direttamente sugli RCA o xlr del cavo in ingresso al finale. Così non si tocca il pre.
walge Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Adesso, grisulea ha scritto: Si può fare un partitore direttamente sugli RCA o xlr del cavo in ingresso al finale. Così non si tocca il pre. Intendevo esterno, come ho specificato (tipo Rothwell) Walter
dec Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio I Rothwell li ho usati una vita fa, a dire il vero ricordo un'impressione non del tutto positiva, come se in qualche modo "tappassero" la dinamica. Mi risolsero temporaneamente il problema di interfacciamento degli Audio Innovations The Second con il pre che avevo all'epoca, poi quando completai il trittico con il pre Audio Innovations era molto meglio, difatti li cedetti. Tuttavia era un'altra tipologia d'impianto (avevo le KHorn, ora ho un sistema Neumann, siamo agli antipodi), chissà adesso...ma sono ancora in produzione, che voi sappiate?
OLIMPIA2 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @dec i Rothwell li lascerei perdere, mai piaciuti. Se proprio non vuoi cambiare il pre devi cambiare le valvole. Se hai in casa delle 6SN7 NOS potresti fare un tentativo con lo zoccolo adattatore. Probabilmente l'alimentatore dei filamenti regge l'incremento in corrente.
grisulea Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 ora fa, walge ha scritto: Intendevo esterno, come ho specificato (tipo Rothwell) Chiaro. Però mi pare che quelli sono come sono, il partitore lo fai specifico per il finale, con i valori che vuoi.
walge Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @grisulea Devi considerare che quel pre esce con 900 ohm di Zout ed ha un cap da 1 uF come disaccoppiamento da valutare poi la Zin del finale Non sarebbe complicato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora