Vai al contenuto
Melius Club

Una domanda del tubo: è possibile sostituire le 6922 con le 6SN7?


Messaggi raccomandati

Inviato
28 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Se proprio non vuoi cambiare il pre devi cambiare le valvole.

Ma guarda il pre mi piace parecchio, ha un suono preciso, analitico, molto dinamico e contrastato, quasi non sembra un valvolare se non per un pizzico di calore avvertibile sulle medie frequenze. Misura anche molto bene, soprattutto se consideriamo che è Zero Feedback. Lo avevo già messo in vendita spinto dallo sconforto ma poi mi è venuta l'idea delle 6SN7 e cosi, prima di salutarlo, farò certamente questa prova.

Ho appena ordinato gli zoccoli adattatori, vediamo che succede. In caso di insuccesso proverò anche i Rothwell e poi, eventualmente, gettero' la spugna. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Riprendo l'argomento per un doveroso aggiornamento.

 

Gli zoccoli-adattatori sono arrivati, appaiono di ottima fattura (zoccolo in ceramica, corpo in ottone, contatti octal e noval placcati oro, interno completamente resinato e infatti pesano un bel po') e quindi, rassicurato dalla qualitä percepita, monto su una coppia di 6SN7 Tung-sol moderne (le NOS non le rischio di certo) e procedo.

 

Con una mano sull'interruttore di accensione e l'altra sul telefonino pronto a chiamare i vigili del fuoco, do il via alla prova e attendo con occhio vigile il warm-up del preamplificatore.

 

Tutto ok, gli adattatori fanno alla perfezione il loro lavoro e il preamplificatore dimostra di avere un'alimentazione piu' che adeguata a supportare il maggior sforzo richiesto dalle 6SN7: nessun cenno di distorsione, nessun soffio, ronzio o rumore sospetto, tutto funziona senza problemi.

 

Dopo un po' di giorni di ascolti a confronto tra la configurazione "liscia" e quella modificata, devo tuttavia trarre le seguenti conclusioni:

 

1 - La differenza di guadagno tra le 6922 e le 6SN7 non è cosi grande come speravo, l'APLS Blue Velvet passa da ore 7 ad ore 8 per una simile pressione sonora percepita (non ho fatto misure, mi bastava un contronto a spanne). 

 

2 - La timbrica del pre con le 6SN7 si sposta lievemente verso il medio e il mediobasso, diventa piu' "piaciona" e perde un po' quelle caratteristiche di linearità, apertura e velocità che il Lab12 aveva con le 6922 di serie e che a me piacciono molto. Sfumature certo, ma nettamente percepibili anche ad un ascolto distratto.

Da quanto ricordo dei miei apparecchi passati, credo la cosa sia imputabile alla diversa "firma sonora" delle due tipologie di valvola.

 

Quindi, tutto considerato credo che la prova non abbia prodotto i risultati che speravo, cosi ho rimesso definitivamente su le 6922 d'origine e ritrovato le qualità e l'equilibrio che ben conosco, unitamente al guadagno troppo elevato, purtroppo.

 

Prossimo step: provare gli attenuatori Rothwell (come qualcuno mi ha suggerito) e vedere se il mio ricordo degli stessi, non del tutto positivo, trova riscontro oppure no.

 

Se dovesse interessare, vi terro' aggiornati.

Inviato

Devi considerare che il punto di lavoro è ottimizzato per le 6922 e non per le 6SN7.

È già buono che tutto funzioni ma non puoi giudicare le 6SN7 in questo contesto. 

Inviato
28 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Devi considerare che il punto di lavoro è ottimizzato per le 6922 e non per le 6SN7.

È già buono che tutto funzioni ma non puoi giudicare le 6SN7 in questo contesto. 

Hai perfettamente ragione.

Ma non stavo giudicando le differenze tra le due valvole in relazione al mio goffo esperimento, piuttosto sul ricordo di preamplificatori che ho avuto in passato (Audio Research con le 6922, Cary Audio con le 6SN7), tutto qui.

Ma so bene che un bravo progettista come te puo' far suonare ogni tipo di valvola come vuole, ovviamente entro certi limiti.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 08/07/2025 at 11:43, walge ha scritto:

Curioso il fatto che l'uscita XLR sia monca di una fase; se si guarda bene il collegamento in uscita

Avevo dimenticato di chiederti lumi su questo tuo intervento: mi pare di capire che non siano collegati il pin 3 e il negativo, come di solito avviene. Dovrei provare a collegarli, dici? Con quali vantaggi eventuali? Grazie in anticipo per la risposta.

Inviato
18 ore fa, dec ha scritto:

Avevo dimenticato di chiederti lumi su questo tuo intervento: mi pare di capire che non siano collegati il pin 3 e il negativo, come di solito avviene

La foto sembra mostrare quel particolare. Non puoi collegare quel pin 3 se manca elettricamente la fase -

 

 

Walter

Inviato
3 ore fa, walge ha scritto:

La foto sembra mostrare quel particolare. Non puoi collegare quel pin 3 se manca elettricamente la fase -

Walter

Il pre non é un vero bilanciato, quindi il terzo polo elettricamente non c’è.

Ho visto che molti adattatori xlr-rca hanno un collegamento fittizio tra polo negativo e ground, da cui la mia domanda, magari ingenua perché di elettronica capisco poco.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...