Silver Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Branch tranquillo succederà presto. Buon ascolto
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 31 minuti fa, leonida ha scritto: ammesse e concesse tutte le limitazioni del caso, se dovessi giudicare attraverso il video you tube che ho postato, come valuterrsti il risultato del sistema di Rocco? L'unico modo sarebbe sentirlo. Del video non conosco la registrazione originale, non so come è stata fatta nel video, come potrei giudicare. Dal solo video ascoltato col pc o con auricolari direi un suono pulito ma troppo leggero, poco peso alle note basse. Ma lo stesso pc e gli auricolari tendono a quel suono quindi credo di aver sentito il suono del pc con quella registrazione più che quella registrazione per come è.
leonida Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Chi stabilisce se sale? Perché la variazione non sarebbe misurabile? Se sale lo stabilisce statisticamente il numero di ascoltator qualora percepissero un sostanziale beneficio. Potrebbero però anche limitarsi ad osservare il cambiamento senza fornire un giudizio di merito. Per questo ci sarebbe anche una spiegazione, ma sarebbe troppo complessa per cui accettiamo l'ipotesi che possa trattarsi anche di un cambiamento, per quanto importante, ma un cambiamento. Perché come per l'esempio del tele.visore fra i due diffusori, dovesse esser percepito un generalizzato miglioramento qualitativo attraverso la sua rimozione, questo non sarebbe riconducibile a qualsiasi fenomeno conosciuto, a maggior ragione se non cambiasse nulla a qualsiasi misurazione. Lo stesso per le apparecchiature poste di fronte l'ascoltatore. Ammesso venisse misurata qualcosa, dovrebbe esser dimostrato che quanto percepito possa o meno avere una relazione di causa/effetto con quanto misurato. Se nulla emergesse come è estremamente probabile, per salvare il valore della misura nel determinare con presunta certezza se possa esser avvenuto un cambiamento o meno, sarai costretto a definire vittima di autosuggestione chi dovesse eventualmente confermare il miglioramento percepito..
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 24 minuti fa, leonida ha scritto: Non puoi misurare la sensazione di un miglioramento qualitativo da parte di un soggetto, e tantomeno dedurre da qualsiasi misura se sia reale o meno A fronte dei normali strafalcioni ambientali la misuri ed è reale. Ed è un miglioramento per tutti. Gli ambienti normali non suonano mai bene del tutto, temono molte incisioni in particolare di musica moderna. Con alcuni diventano inascoltabili, superare questo scoglio sarebbe misurabile tecnicamente tanto quanto gradito soggettivamente.
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 46 minuti fa, leonida ha scritto: Scusa, ma non ho capito a cosa alludi Credo all' altezza delle elettroniche rispetto ai diffusori, se sono posizionate più basse del midrange, va bene perchè la parte bassa dello spettro non è direttiva, se sopra , meno, perchè interferisce con la propagazione sonora . . . saluti , Dario 1
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 16 minuti fa, leonida ha scritto: Perché come per l'esempio del tele.visore fra i due diffusori, dovesse esser percepito un generalizzato miglioramento qualitativo attraverso la sua rimozione, questo non sarebbe riconducibile a qualsiasi fenomeno conosciuto, a maggior ragione se non cambiasse nulla a qualsiasi misurazione. Temo che tu non abbia mai fatto una etc in ambiente. Basta che ti sposti mentre misuri e cambia. Quindi la probabilità che alla misura non cambi nulla è da escludere. Ma, altrettanto, temo comunque tu stia parlando del nulla. Sono variazioni talmente piccole che non vale la pena di farci discorsi. Togliere o mettere l'impianto o spostare una tv arretrata dalla linea diffusori può influire poco se la parete resta spoglia, se sufficientemente grande potrebbe per assurdo migliorare la gamma bassa. Sono variazioni da giro di spina. Fai ascoltare un organo con due scatolette e poi con una sezione bassi che fai 20 hz non distorti e vedrai che tutti concordano, fai ascoltare un brano ad alta dinamica con un sistema limitante e compresso e lo stesso a dinamica libera di esprimersi e vedrai che tutti percepiranno quello che la stessa misura conferma. La tua è una bella teoria ma parla del poco, del non quantificabile, del soggettivo, dell'ipotetico. Prima della tua teoria hai voglia di quante cose vanno sistemate. Fatto quello della teoria non interesserà più nulla a nessuno. Parere mio ovviamente.
leonida Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 17 minuti fa, Ggr ha scritto: @leonida alle elettroniche in mezzo ai diffusori Qualcuno avrà notato un cambiamento/miglioramento con le apparecchiature posizionate in basso, e per poter dare una spiegazione al fenomeno avrà ideato una teoria, quella della relazione con il posizionamento del midrange, che gli sarà sembrata plausibile. Nessuna misura confermerà pero l'ipotesi che vi sia una relazione fra percezione del cambiamento e teoria ipotizzata Con questo non sto però affermando che la sensazione di un cambiamento o anche un miglioramento sia stata illusoria, anzi, sono certo che sia stato percepito un cambiamento/miglioramento, ma per tutt'altre motivazioni.
leonida Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 30 minuti fa, grisulea ha scritto: . Ma, altrettanto, temo comunque tu stia parlando del nulla. Sono variazioni talmente piccole che non vale la pena di farci discorsi Tu ragioni solo in termini di misurazione, logico che in relazione a queste ti appaia minuscolo ciò che esse ti indicano come minuscolo e viceversa maiuscolo ciò che ti indicano come maiuscolo. Assolutamente normale. Probabilmente, seguendo le indicazioni strumentali, correggendo qua e la, avrai ottenuto in toto quello che ti prefiggevi di ottenere. Diverso è il caso di chi deve ottenere un risultato senza intervenire in alcun modo sul segnale da riprodurre, confidando esclusivamente sulla rimozione di ogni ostacolo alla rivelazione della potenziale qualità dell'informazione da riprodurre. Ogni forma di intervento diventerà importante, ogni apparente minuzia non trascurabile, e chissà, il microscopico potrebbe probabilmente rivelarsi macro e viceversa il macroscopico risultare meno influente di quanto si potesse plausibilmente ipotizzare. Seguiamo quindi strade troppo diverse, non potremo mai incontrarci.
leonida Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 53 minuti fa, grisulea ha scritto: La tua è una bella teoria ma parla del poco, del non quantificabile, del soggettivo, dell'ipotetico. Prima della tua teoria hai voglia di quante cose vanno sistemate. Fatto quello della teoria non interesserà più nulla a nessuno. Parere mio ovviamente. Normale che tu la pensi in questo modo, deliberatamente infatti non scrivo nulla riguardo mie eventuali convinzioni e/o certezze e sul come opero per conseguenza. Ciò che tu hai sistemato strumentalmente tramite correzioni varie e curve ad hoc, , lo ottengo comunque lasciando sostanzialmente intatto ogni apparente errore indicato dalle misure. Penserai sia impossibile che i risultati possano essere paragonabili, ma io non cambierei le mie tecniche convle tue e se realmrnte fosse vero quello che scrivo, ciò implicherebbe che debba esserci dell'altro, molto altro, e decisamente più importante di quanto tu ed altri misuratori possiate lecitamente pensare.
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 2 ore fa, grisulea ha scritto: L'unico modo sarebbe sentirlo. Del video non conosco la registrazione originale, non so come è stata fatta nel video, come potrei giudicare. Dal solo video ascoltato col pc o con auricolari direi un suono pulito ma troppo leggero, poco peso alle note basse. Ma lo stesso pc e gli auricolari tendono a quel suono quindi credo di aver sentito il suono del pc con quella registrazione più che quella registrazione per come è. Se è stato scelto quel brano a titolo dimostrativo della qualità dell'ambiente e del sistema, sarà stato sicuramente anche per l'eccellente qualità sonora. Prova a riprodurlo nel migliore dei modi per verificare se la leggerezza e lo scarso peso delle basse, o diversamente l'eccesso di luminosità, siano imputabili alle cuffiette, al pc o a che altro.
Silver Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 5 ore fa, leonida ha scritto: Penserai sia impossibile che i risultati possano essere paragonabili, ma io non cambierei le mie tecniche convle tue e se realmrnte fosse vero quello che scrivo, ciò implicherebbe che debba esserci dell'altro, molto altro, e decisamente più importante di quanto tu ed altri misuratori possiate lecitamente pensare. Leonida devi parlare di qualcosa di concreto o almeno ascoltabile dacci delle cose da provare. Forse non ti rendi conto che parlate di cose diverse con semplici accorgimenti senza intervenire sul sistema non potrai mai ascoltare i 20/25Hz indistorti e non puoi dire che un impianto sia completo se il tuo sistema non scende sotto i 30. Solo un adempio. Se non ci dai delle indicazioni più precise sul metodo o sul risultato parli del nulla. Non dirmi che cerchiamo cose diverse è una risposta di comodo per non rispondere. Tu non mi conosci non puoi sapere cosa è come ricerco io. 5 ore fa, leonida ha scritto: Prova a riprodurlo nel migliore dei modi per verificare se la leggerezza e lo scarso peso delle basse, o diversamente l'eccesso di luminosità, siano imputabili alle cuffiette, al pc o a che altro. Se pensi di capire anche minimamente qualcosa da un video di YouTube credo tu abbia le idee veramente molto molto confuse. 1
ClasseA Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 8 ore fa, grisulea ha scritto: Dal solo video ascoltato col pc o con auricolari direi un suono pulito ma troppo leggero, poco peso alle note basse 5 ore fa, leonida ha scritto: Prova a riprodurlo nel migliore dei modi per verificare se la leggerezza e lo scarso peso delle basse, o diversamente l'eccesso di luminosità, siano imputabili alle cuffiette, al pc o a che altro. Concordo con la vostra analisi. Non convince il suono di quell'impianto full Burmester. Suono un po' secco e un po' troppo luminoso. Pur con tutte le limitazioni la nostra mente ci permette di ricostruire quelle informazioni mancanti. In poche parole l'essere umano è abbastanza intelligente per vedere video su Youtube ( lo fanno milioni di persone non credo siano tutti stupidi) apprezzando non solo forme e colori ma anche le sonorità espresse. Nessuno che non sia ipovedente potrebbe negare che i diffusori di quel video sono Burmester e allo stesso modo nessuno può negare che il suono del pianoforte ivi registrato sia un po' leggerino.
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, Silver ha scritto: Se pensi di capire anche minimamente qualcosa da un video di YouTube credo tu abbia le idee veramente molto molto confuse. Lasciami allora nella mia confusione delle mie idee, io da you tube capisco a sufficienza, quanto mi basta per capire aspetti musicali per me prioritari. Pensa che per tre anni ho esplorato analizzato e valutato, da you tube, circa 500 brani di musica americana anni 20 e 30,, nell'intento di estrarne la massima potenzialità qualitativa! Quello che da you tube non si riesce ad estrarre per ovvie limitazioni mi interessa molto meno di quello che riesco a leggere ed interpretare. Grisulea ha notato la riproduzione "leggera" o a tinte schiarite del video, e non ritenendola sicuramente adeguata al sistema ed alla situazione ambientale, ha ipotizzato colpe del pc , e delle cuffie utilizzate per l'ascolto. Quindi ha notato e se ha notato significa che è possibile quantomeno notare, per il resto ciascuno deduca quello che vuole.
Silver Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, Elements ha scritto: Pur con tutte le limitazioni la nostra mente ci permette di ricostruire quelle informazioni mancanti. In poche parole l'essere umano è abbastanza intelligente per vedere video su Youtube ( lo fanno milioni di persone non credo siano tutti stupidi) apprezzando non solo forme e colori ma anche le sonorità espresse. Nessuno che non sia ipovedente potrebbe negare che i diffusori di quel video sono Burmester e allo stesso modo nessuno può negare che il suono del pianoforte ivi registrato sia un po' leggerino. Ma no stai ascoltando i limiti del microfono di ripresa mono probabilmente del sistema di registrazione della capacità di trasferimento sul web puoi farti solo una vaga idea di cosa succeda in quella sala tra l’altro adulcorata dalle immagini. Se dici di poter capire come suona non ti rendi conto che è fisicamente impossibile. Il risultato reale è molto diverso dalla registrazione. 2
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 11 minuti fa, Elements ha scritto: Concordo con la vostra analisi. Non convince il suono di quell'impianto full Burmester. Suono un po' secco e un po' troppo luminoso. Pur con tutte le limitazioni la nostra mente ci permette di ricostruire quelle informazioni mancanti. In poche parole l'essere umano è abbastanza intelligente per vedere video su Youtube ( lo fanno milioni di persone non credo siano tutti stupidi) apprezzando non solo forme e colori ma anche le sonorità espresse. Nessuno che non sia ipovedente potrebbe negare che i diffusori di quel video sono Burmester e allo stesso modo nessuno può negare che il suono del pianoforte ivi registrato sia un po' leggerino. Concordo perfettamente
Silver Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 2 minuti fa, leonida ha scritto: Pensa che per tre anni ho esplorato analizzato e valutato, da you tube, circa 500 brani di musica americana anni 20 e 30,, nell'intento di estrarne la massima potenzialità qualitativa! Scusa ma mancano le basi tecniche per capire la qualità tecnica elettromeccanica. Altra cosa sulla qualità tecnica artistica e di contenuti musicali quelli si può fare. ma sono cose diverse. Chiedi a Rocco di girare una spina poi dimmi che te ne accorgi da YouTube…. 1
ilmisuratore Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 7 ore fa, leonida ha scritto: Probabilmente, seguendo le indicazioni strumentali, correggendo qua e la, avrai ottenuto in toto quello che ti prefiggevi di ottenere. Diverso è il caso di chi deve ottenere un risultato senza intervenire in alcun modo sul segnale da riprodurre, confidando esclusivamente sulla rimozione di ogni ostacolo alla rivelazione della potenziale qualità dell'informazione da riprodurre. Interessante, non si tocca nulla sulla realtà fisica (segnale/acustica) e individui gli "ostacoli" ? Se lecito chiedere, la natura di questi ostacoli a quale categoria appartengono ? 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora