Silver Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 3 minuti fa, leonida ha scritto: o, come Grisulea, ascoltando da you tube, abbiamo semplicemente osservato e rilevato alcuni aspetti della riproduzione, senza assolutamente arrivare ad alcuna conclusione. No Grisulea intendeva altro che ha ampiamente spiegato.
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 3 minuti fa, Silver ha scritto: nascondi dietro le parole ti ribadisco perché sembra che tu non lo capisca io affronto l’ascolto con con approccio paritetico tecnico e di indagine puramente sensoriale. Spero tu sia in grado di capire quello che sto scrivendo Ma veramente credi che sia possibile trasferire a parole e senza alcuna esperienza a conferma, tesi complesse e problematiche non convenzionali quantomeno di difficoltosa interpretazione? Questo mezzo ti permette di dialogare su parametri oggettivi, sulla cosiddetta presunta realtà fisica. Non permette l'interscambio di esperienze perché manca proprio , fisicamente, l'esperienza eventualmente chiarificatrice. In certi casi, poi, non basterebbe neanche quella, figuriamoci il credere a parole.
extermination Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 36 minuti fa, leonida ha scritto: -non impedisce di esprimere valutazioni negative sul bilanciamnero tonale, -non debba assolutamente presentare pecche qualitative Ricordando che il bilanciamento tonale è il rapporto che le frequenze stabiliscono fra loro in termini di energia ( o di peso come accennava il Luc) prima di esprimere un qualsivoglia giudizio bisognerebbe quantomeno avere note le modalità di ripresa microfonica. Ove la ripresa fosse stata fatta con un cellulare, viste le inevitabili " gravi alterazioni" vedi la misera risposta del mic del cel) suggerirei di tacere. 1
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 3 minuti fa, Silver ha scritto: Per quanto senza capirlo anche il tuo è un approccio tecnico vedi storia del televisore. Quello della rimozione del televisore non è inquadrabile in un approccio tecnico. Per quale motivazione un televisore dovrebbe rappresentare una forma di riflessione nociva da curare, e non invece l'intera parete sulla quale è installato?
Silver Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 3 minuti fa, leonida ha scritto: Ma veramente credi che sia possibile trasferire a parole e senza alcuna esperienza a conferma, tesi complesse e problematiche non convenzionali quantomeno di difficoltosa interpretazione? Tu non conosci nulla delle nostre mie esperienze quindi il tuo intervento non ha peso almeno per me.
ClasseA Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 56 minuti fa, Silver ha scritto: Guarda il lato positivo si è almeno capito il peso da dare agli interventi dei vari interlocutori. Non sarai mica uno di quei fenomeni da forum hi end capaci di cogliere il rumore della cenere di sigaretta del clarinettista ma che poi storcono il naso, disgustati, di fronte ad un semplice, diretto ed onesto video Youtube? Mi rendo conto che la verità faccia male. Fa molto male considerato il prezzo di quell'impianto Full Burmester! 🙉 haha
Silver Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 1 minuto fa, leonida ha scritto: Quello della rimozione del televisore non è inquadrabile in un approccio tecnico. Errato completamente è un approccio tecnico e rilevabile. 2 minuti fa, leonida ha scritto: Per quale motivazione un televisore dovrebbe rappresentare una forma di riflessione nociva da curare, e non invece l'intera parete sulla quale è installato? Spero che tu almeno capisca che ti stai contraddicendo.
Silver Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @Elements ti consiglio di rileggere l’intera discussione ti renderai conto che non ho mai detto nulla di simile. E che sostengo che la qualità dell’impianto del video sia probabilmente assoluta ma non valutabile da un video. Ma solo da un ascolto diretto.
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: Ove la ripresa fosse stata fatta con un cellulare, viste le inevitabili " gravi alterazioni" vedi la misera risposta del mic del cel) suggerire di tacere. Quella ripresa, con ogni probabilità, non sarà stata effettuata con un cellulare. Ho suggerito a Grisulea di riprodurla nel migliore dei modi per poter verificare se si tratti di una caratterizzazione introdotta dalla ripresa o dalla riproduzione.
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 21 minuti fa, Silver ha scritto: Grisulea intendeva altro che ha ampiamente spiegato Ha detto che rilevava il particolare aspetto, ma non poteva trarne alcuna conclusione non conoscendo l'iter che ha portato a quel risultato. Io da parte mia in primis gli ho chiesto come giudicava il risultato senza influenzato, e poi a posteriori ho confermato la stessa impressione senza esprimere alcun giudizio di merito
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 15 minuti fa, Silver ha scritto: Spero che tu almeno capisca che ti stai contraddicendo. Attieniti alla domanda, non trarre conclusioni in base alle tue conoscenze. Per quale motivazione, in molti, credono che il televisore alteri la qualità sonora e pertanto lo ricoprono con ogni mezzo presumendo che si tratti di riflessioni, jgnorando pero' e lasciando quindi intatte, le riflessioni dell l'intera parete posteriore almeno 10 volte più ampia della superficie del televisore?
grisulea Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 5 minuti fa, leonida ha scritto: Ho suggerito a Grisulea di riprodurla nel migliore dei modi per poter verificare se si tratti di una caratterizzazione introdotta dalla ripresa o dalla riproduzione. Proverò ad ascoltarla sull'impianto ma ti ricordo che tu proponi la ricerca del pelo nell'uovo, non vedo come si possa trovare su YouTube. Sul fatto che i burm suonino chiari l'ho già detto, per le volte che li ho ascoltati suonano così. Una caratterizzazione accennata e piacevole. Siamo al puro gusto. Una volta l'avrei molto apprezzata, oggi non saprei. Sempre nell'ambito di un grande risultato siamo.
ClasseA Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 18 minuti fa, extermination ha scritto: Ove la ripresa fosse stata fatta con un cellulare, viste le inevitabili " gravi alterazioni" vedi la misera risposta del mic del cel) suggerirei di tacere. E invece ho deciso di parlare! 😸 Ti informo che col cellulare si fanno video 8 kappa. L'audio è tale da far sentire fedelmente quello che accade nella ripresa. La non linearità assoluta della ripresa non impedisce una ricostruzione da parte del cervello umano, cosa che del resto facciamo anche per registrazioni degli anni 30 ( molto inferiori a quelle fatte da un qualsiasi cellulare). Bisogna accettare la realtà delle cose.
PippoAngel Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 26 minuti fa, Elements ha scritto: Mi rendo conto che la verità faccia male. Fa molto male considerato il prezzo di quell'impianto Full Burmester! 🙉 haha Ma, secondo te, se io acquisto un impianto da 100 K euro e mi soddisfa (ed ovviamente me lo posso permettere …) mi “fa male” se tu mi dici che avrei potuto spendere un decimo/centesimo della stessa cifra ed ascoltare meglio (ovviamente secondo te …)? È da qualche decennio che l’impianto hifi ha perso la funzione di “status simbol”: ormai se dici che spendi soldi nell’hifi (qualsiasi cifra … ormai l’unico status simbol “riconosciuto” è il marchio Bose …) ti prendono per matto … per cui rimane il piacere (assolutamente personale) dell’ascolto della “mia” musica
extermination Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, Elements ha scritto: invece ho deciso di parlare Hai fatto benone. E io non replico. 1
grisulea Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 16 minuti fa, leonida ha scritto: Io da parte mia in primis gli ho chiesto come giudicava il risultato senza influenzato, e poi a posteriori ho confermato la stessa impressione senza esprimere alcun giudizio di merito Questa del resto non è altro che la conferma che se si ascolta si hanno le stesse impressioni. Che non c'è nulla da sognarsi, sentiamo più o meno le stesse cose ed altrettanto piu o meno le decodifichiamo. Quel che non possiamo sapere è se piacciono o meno. Significa che nemmeno tanto grossolanamente ascolto, qualità e misure vanno perfettamente d'accordo.
Silver Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 26 minuti fa, leonida ha scritto: Per quale motivazione, in molti, credono che il televisore alteri la qualità sonora e pertanto lo ricoprono con ogni mezzo presumendo che si tratti di riflessioni, jgnorando pero' e lasciando quindi intatte, le riflessioni dell l'intera parete posteriore almeno 10 volte più ampia della superficie del televisore? Questa è una considerazione tecnica direi condivisibile.
leonida Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Una caratterizzazione accennata e piacevole. Siamo al puro gusto. Una volta l'avrei molto apprezzata, oggi non saprei. Sempre nell'ambito di un grande risultato siamo. Quindi, se trattasi di puro gusto per importanti ( a mio parere) variazioni del bilanciamento tonale, deduco che l'oggettività della misura riguardi singoli aspetti che non presumono e non incidono su un determinato e prefissato equilibrio tonale , in quanto obiettivo non prioritario da dover quindi necessariamente raggiungere. Dove finisce, a questo punto, il limite della variabilità del risultato e del relativo gusto nelle scelte, e quando si attraversano invece, i confini del giusto e della correttezza? Non est modus in rebus, in audio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora