Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

Inviato

@Antonino Prova a rileggere il mio messaggio iniziale, perché mi sa che ti sfugge qualcosa. Io parlo di ascolti.

Ho aggiunto il fattore economico per cercare di dimostrare che nel digitale non è così fondamentale. Nel resto dell'impianto invece si, quasi sempre.

  • Melius 2
Inviato

@Paperinik2021 la tua esperienza è interessante e da tenere in considerazione per chi deve fare degli acquisti nel digitale 

Quindi hai notato un notevole appiattimento e una non corrispondenza tra l’esborso e il rendimento sul digitale 

Io dac costosi a casa non li ho mai provati quindi non saprei

Che casse usi per curiosità?

 

Inviato
51 minuti fa, Antonino ha scritto:

Che casse usi per curiosità?

Il problema non sono le casse, visto che con le amplificazioni sento facilmente le differenze, e qualche volta persino tra cavi. Per non parlare delle sorgenti analogiche

transaminasi
Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Il problema non sono le casse

 

Che casse sono?

Inviato
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

Balle

 

Mai sentito parlare di pregiudizi o razzismo?

  

1 ora fa, prometheus ha scritto:

Il test fu condotto in modo molto accurato (volumi livellati, selezione tracce programmata, ecc,).Le differenze che prima erano lampanti non andavano perse, anzi! Solo che prima, con il riferimento visivo alla macchina erano caricate di una valenza di superiorità (o inferiorità) che nell’ascolto in cieco andava persa. Restava solo la musica, che pur nelle differenze era sostanzialmente buona in ogni caso, e solo la diversa registrazione faceva preferire questa o quella macchina. Però  ad essere preferito non era più sempre  lo stesso dac come invece avveniva ad occhi aperti 🙂

 

Appunto una condizione confondente che non ha nulla a vedere con l'ascolto normale: dove c'è il volume libero e la scelta dei brani libera, non ci sono limiti di tempo. Poi ripeto fare troppe prove in una stessa giornata confonde anche a "occhi aperti".

 

Il cieco in HI-FI non funziona. Sono condizioni che rendono troppo difficile rilevare le differenze e compiere attribuzioni euristiche, ma non perchè non esistono perchè la condizione è innaturale e riduttiva. E' come usare uno scolpasta coi buchi più larghi rispetto alla pasta che vogliamo scolare.

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, maxnalesso ha scritto:

giudizi cambiano spesso radicalmente,  guarda un po' che strano

È normale invece, pochissimi sanno condurre un ascolto critico della riproduzione audio (men che meno i musicisti). La maggioranza si ferma a mi piace / non mi piace. Altri ascoltano il prezzo. Altri ancora cercano il loro personale suono...

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Metti da parte l'argomento costo per un attimo. I circuiti a componenti discreti sono valutati solo in ambito audiofilo, in qualsiasi altro campo sono considerati inferiori quando non sospetti di taroccamento.

Prova a chiedere ad un qualsiasi ingegnere elettronico (che non realizzi e venda materiale audiofilo).

 

Te prova e fammi sapere, stessa marca due modelli diversi e poi dimmi quale suona meglio e guardalo dentro e dimmi se non ha degli stadi di uscita e altre cosette più curate.

Probabilmente è una questione dibattibile anche all'interno della categoria di ingegneri. Quel che dico io e che forse è come dici te ma quello ti aiuta solo a far bella figura nelle misurazioni, suonare bene è tutta un'altra cosa.

Sarebbe come voler preferire un quadro disegnato da un computer (perfetto ma banale) vs quello di un artista (creazione imperfetta ma significativa). Alla fine ascolti con le orecchie non con strumenti.

 

Inviato
28 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

Balle

Mai sentito parlare di pregiudizi o razzismo?

 

Addirittura razzismo? 😂

Cmq il meccanismo percettivo non funziona in quel modo, mi spiace. 

Inviato
7 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

quale suona meglio e guardalo

Io non sono ingegnere e nemmeno geometra. Riferisco le opinioni di alcuni miei colleghi progettisti di apparecchiature digitali non audio.

Dicono che chi usa componenti discreti lo fa per alterare il segnale, di più nin so.

Inviato
10 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Sarebbe come voler preferire un quadro disegnato da un computer (perfetto ma banale) vs quello di un artista (creazione imperfetta ma significativa).

È appunto ciò che dicono i miei colleghi: perfetto vs creativo. 

Inviato
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

Balle

Hai scoperto il bias a senso unico, ma la commissione del Nobel lo sa?

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, appecundria ha scritto:

Hai scoperto il bias a senso unico, ma la commissione del Nobel lo sa?

 

Sì. 

Inviato
59 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Poi ripeto fare troppe prove in una stessa giornata confonde anche a "occhi aperti".

Passami la battuta, ma con questa logica di dovrebbe desumere che un grande apparecchio smette di esserlo dopo x tempo che lo ascoltiamo e di contro che un piccolo apparecchio potrebbe divenire grande dopo x tempo che lo ascoltiamo.

 

1 ora fa, _Diablo_ ha scritto:

Il cieco in HI-FI non funziona. Sono condizioni che rendono troppo difficile rilevare le differenze e compiere attribuzioni euristiche, ma non perchè non esistono perchè la condizione è innaturale e riduttiva. E' come usare uno scolpasta coi buchi più larghi rispetto alla pasta che vogliamo scolare.

Quindi continuando con le battute, basta chiudere gli occhi e non sentiamo più differenze e ancora una volta come sopra. Estremizzando l'occhio mette in luce differenze che l'orecchio per limiti di fatica non coglie.

P.S. ripeto, sto scherzando senza alcuna vena polemica, ma è sintomatico quello che hai scritto.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Passami la battuta, ma con questa logica di dovrebbe desumere che un grande apparecchio smette di esserlo dopo x tempo che lo ascoltiamo e di contro che un piccolo apparecchio potrebbe divenire grande dopo x tempo che lo ascoltiamo

E' meno paradossale di quanto credi, fatte le debite proporzioni.

Inviato
8 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

dovrebbe desumere che un grande apparecchio smette di esserlo dopo x tempo che lo ascoltiamo

Viceversa dovresti ammettere che l'orecchio è un preciso strumento di misura, cosa che non è.

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Viceversa dovresti ammettere che l'orecchio è un preciso strumento di misura, cosa che non è.

Se è sano è un ottimo strumento di misura l'orecchio per il suono, ma di sicuro anche al netto dei suoi limiti l'ho sempre supposto più funzionale dell' occhio per cogliere i suoni. 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, _Diablo_ ha scritto:

Il cieco in HI-FI non funziona. Sono condizioni che rendono troppo difficile rilevare le differenze e compiere attribuzioni euristiche, ma non perchè non esistono perchè la condizione è innaturale e riduttiva. E' come usare uno scolpasta coi buchi più larghi rispetto alla pasta che vogliamo scolare.

Pensavo che la musica si ascoltasse con le orecchie, probabilmente sbaglio…

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...