giaietto Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @maxnalesso lo Spectral con la sua meccanica (VRDS) spaziale. L’ho avuto in prova. Ma che prezzo 🙀
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno 2021 Adesso che i toni si sono un po' smorzati, vorrei spiegare che il mio post delle 8:46 di ieri (non sono numerati, quindi non saprei come altro riportarlo), è stato male interpretato. Intanto, se leggete bene, ho chiaramente scritto che sento chiare differenze tra sorgenti analogiche, amplificatori, e persino cavi. A parità di diffusori, evidentemente, che alla fine sono quelli che maggiormente caratterizzano il suono. Quindi: sgombriamo il dubbio che ci sia qualcosa che non va nel mio impianto (e magari anche nelle mie orecchie). Il mio post, nel quale ho confrontato apparecchi che hanno suonato nel mio impianto per settimane, mesi o addirittura anni, voleva significare che, col digitale, la gerarchia della sorgente non è più così importante come si diceva una volta, in quanto il digitale ha appiattito il livello qualitativo come nessuna tecnologia audio aveva mai fatto. Tanto appiattito che ho tutto sommato preferito una sorgente che costa 1/4 rispetto a quella che avevo (e che quindi mi potevo permettere, visto che l'avevo pagata) in precedenza, e non ho notato differenze eclatanti con una che costa 6 volte tanto, e che non ho comprato. Non perché non potessi permettermela, ma perché ho ritenuto che non valesse la pena. Su che basi non valeva la pena? Molto semplice: scollego l'oggetto del contendere e se dopo qualche giorno non ne sento la mancanza, vuol dire che ho fatto bene a non comprarlo. Credo quindi che, se si vuole investire del denaro nel miglioramento del proprio impianto, la sorgente digitale sia proprio l'ultima cosa della quale occuparsi. E se vi aspettate che vi dica fino a quale cifra vale la pena investire nel digitale, non sono la persona giusta. Ognuno di voi è in grado di fare le proprie valutazioni in base al resto dei componenti. 4
Gici HV Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 2 ore fa, pifti ha scritto: Mi sfugge il motivo per cui si continua invece a frequentare un forum di hifi (dove i minorati come noi discutono incredibilmente di apparecchi hifi Guarda che anche un ampli da 100€,o un dac da 40€, sono HiFi, o sul forum si considerano HiFi apparecchi da nmila euro e gli altri non sono degni di essere menzionati? 2 ore fa, pifti ha scritto: con lo scopo di deridere tutti gli altri che invece comprano ampli e dac Mi sembra che spesso si derida chi non ha speso quanto una berlina per una elettronica qualsiasi, infatti di spreca la domanda: che impianto/diffusori hai? E via con i soliti commenti,non hai l'impianto rivelatore,sei sordo,se non vai a teatro ogni altra sera non puoi giudicare,etc etc...
_Diablo_ Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @aldofranci Vedo che hai molti argomenti. 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non dico che i dac son tutti uguali ma dai 1000 euro in su sono sicuramente la stessa donna col trucco diverso. . Anche tu credi alla magia? Torna al mio post in cui si vede l'interno dei vari streamer/DAC delle varie fasce di prezzo. Più che di donne parlerei di "motori" e ingegnerizzazione. . E per chi non crede che cambiando l'impianto cambi anche la trasparenza dello stesso: sono il primo ad ammettere che con i miei primi diffusori differenze di DAC non ne sentivo granchè. Ora che invece col tempo sono approdato ad un bel sistema con meno colli di bottiglia, le differenze tra le sorgenti digitali ci sono e si colgono più facilmente. Non solo, si sente anche la differenza tra usare un "filtro digitale 1" vs "filtro digitale 2" eppure il DAC è lo stesso. Per ribadire che prima di fare certe affermazioni bisognerebbe provare e riprovare, tanto e su sistemi diversi.
_Diablo_ Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 27 minuti fa, Gici HV ha scritto: Mi sembra che spesso si derida chi non ha speso quanto una berlina per una elettronica qualsiasi, infatti di spreca la domanda: che impianto/diffusori hai? E via con i soliti commenti,non hai l'impianto rivelatore,sei sordo,se non vai a teatro ogni altra sera non puoi giudicare,etc etc... . Per quel che mi riguarda nulla di tutto ciò sopra (il mio DAC costa 1399€ listino - street price 1250€) sarebbe spiacevole fare i conti in tasca agli altri. Tuttavia ho sempre pensato che il limite lo faccia l'esperienza. Credo che chiunque messo in una condizione più favorevole (il contrario della condizione dei test ciechi), perciò sì anche con un impianto dotato di buona trasparenza, sarebbe in grado di cogliere cose che prima non riusciva ad apprezzare. . Non parlo di costo! ci sono impianti costosi non trasparenti e viceversa..anche se statisticamente è più facile trovarla su impianti di pregio. 1
captainsensible Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 15 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: si sente anche la differenza tra usare un "filtro digitale 1" vs "filtro digitale 2" e ti pare poco ? è fatto apposta per farti sentire le differenze 🙂 però quale dei due è il filtro più "corretto" ? CS
_Diablo_ Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: e ti pare poco ? è fatto apposta per farti sentire le differenze 🙂 Con altri sistemi è pressochè indifferente è quello il punto. - Quello non è pensato per farti sentire differenze è solo un selettore di filtro digitale (2 opzioni) ma c'è chi ne offre molte e chi nessuna. Senza addentrarci sul fatto che il filtraggio è obbligatorio ed esistono una marea di scelte che il costruttore deve fare anche lato "software" passatemi il termine, a titolo esemplificativo queste: .
_Diablo_ Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 16 minuti fa, captainsensible ha scritto: però quale dei due è il filtro più "corretto" ? Nessuno, quello che ti piace di più o si sposa meglio al tuo impianto o anche genere musicale. Qui ci si scorda troppo spesso che tutto l'impianto HI-FI è un artificio frutto di compromessi e scelte. Prende la corrente, il segnale digitale e lo trasforma in analogico e infine genera un suono mediante il lavoro elettromeccanico dei diffusori. Ogni passaggio è un artificio quindi parlare di corretto o reale è perlopiù illusorio. Tuttavia avendo un paio di orecchie alla fine dovremmo riuscire a distinguere tra un suono verosimile e buono da uno cattivo.
captainsensible Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @_Diablo_ l'effetto di percezione di un filtro digitale varia molto in funzione del segnale che riproduce. Con alcuni programmi musicali le differenze sono avvertibili, con altri no. Ma alla fine, come puoi vedere, non esiste un approccio universale, e neanche uno oggettivamente migliore. CS
Vmorrison Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 22 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Tuttavia avendo un paio di orecchie alla fine dovremmo riuscire a distinguere tra un suono verosimile e buono da uno cattivo. Questo a me non succede con i dac....succede con i diffusori. A quelli che lo distinguono invece con i dac non succede con i diffusori. Strana questa cosa 🤔
leoncino Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Un suono verosimile lo da qualsiasi impianto HiFi. Tu lo hai più verosimigliante? E chi lo dice? Tu. A ma invece sembra più verosimigliante il mio. E chi lo dice? Io
meridian Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 18 ore fa, giaietto ha scritto: 18 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Ma avete mai notato che Coloro che hanno DAC “proprietari” li nascondono da occhi indiscreti con scatolette, coperchietti ecc? Altrimenti chissà che figure di 💩🤣 Credevo avesse più senso il contrario, ovvero un case dell' Emm Labs a coprire un dacchino cinese . . . !!! 😂 😂 🤣 saluti , Dario
Questo è un messaggio popolare. meridian Inviato 17 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno 2021 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: Ora che invece col tempo sono approdato ad un bel sistema con meno colli di bottiglia, le differenze tra le sorgenti digitali ci sono e si colgono più facilmente. Impossibile, i colli di bottiglia non esistono, le differenze tra sorgenti sono pari a zero, i collegamenti non fanno una mazza, e sei approdato ad un bel sistema, per te, ma sicuramente se viene ad ascoltarlo uno degli esimi professori, vedrai che te lo demolisce, non parliamo poi dell' ambiente, che sicuramente ammazza il 50 % della qualità del sistema audio . . . In sintesi, tirando le somme del tutto, mi sa che hai completamente sbagliato percorso . . . Alla resa dei conti, secondo questa logica devi vendere tutto e ricominicare da capo . . . Non te la prendere, è la dura vita dell' Audiofilo . . . !!!! 😂 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: Per ribadire che prima di fare certe affermazioni bisognerebbe provare e riprovare, tanto e su sistemi diversi. Ma no, dai, basta leggere i dati di targa, incrociarli con il listino, fare il logaritmo dello street price e poi moltiplicarlo per il peso dell' oggetto, se esce un numero pari compri X, se esce dispari, non compri nulla e tieni ciò che hai già, semplice no . . . !!!! Ma-te-ma-ti-co !!! saluti , Dario 2 1
Nerodavola62 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 3 ore fa, fabbe ha scritto: E ora che abbiamo appurato che i dac non suonano tutti uguali, di che parliamo ragazzi? Per esempio di "come" suonano diversi (in base a personali esperienze), e magari confrontarsi anche sul "perchè" e/o cosa si ritiene incida maggiormente: l'alimentazione, lo stadio di uscita, il tipo di conversione, i filtri (ove selezionabili), etc.. Ecco, cose così... invece che prezzo, peso e brand 🥱 mauro
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 1 minuto fa, Nerodavola62 ha scritto: invece che prezzo, peso e brand Se togli prezzo, peso e brand (come ho fatto io) mandi tutti in confusione, come testimoniano le risposte al mio post. L'audiofilo ha bisogno di riferimenti, se non li ha si trova un po' nei guai.
Membro_0027 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: L'audiofilo ha bisogno di riferimenti, se non li ha si trova un po' nei guai. Hai ragione. Proprio per questo sostenere che lo scatolino da 50 grammi ed il Levinson 30.6(40Kg) siano la stessa cosa è inutile. Confonde le idee ed è palesemente falso. Paragoni se ne possono fare e sono molto utili; le verità assolute invece servono solo per le crociate.
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 1 ora fa, pifti ha scritto: Proprio per questo sostenere che lo scatolino da 50 grammi ed il Levinson 30.6(40Kg) siano la stessa cosa è inutile. Più che altro è una sciocchezza
Antonino Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Circa 25 anni fa ‘ facendo dei paragoni in negozio tra un lettore cd di circa un milione marantz osannato dalle riviste del settore come campione di rapporto qualità/prezzo con un’altro da cinque milioni (che poi comprai)rimasi letteralmente a bocca aperta Il lettore più costoso praticamente faceva sembrare checstesse suonando un’altro impianto,era incredibilmente superiore . Ora da quello che molti hanno detto in molti in queste pagine,sarà difficile che accada con un dac già buono ,ben curato,da un migliaio di euro o poco più,con uno discretamente costoso. Questo anche perché ci sono tanti dac orientali concorrenti che vanno bene per cui è più difficile per piccole aziende fare investimenti su prodotti dove non possono tenere alto il prezzo per rientrarci. Queste aziende orientali tra l’altro vanno avanti, sviluppano prodotti nuovi ogni anno e non è facile fargli concorrenza solo giocando un po’ con lo stadio d’uscita per addomesticare il suono a piacimento Sicuramente i dac non suonano uguali anche allo stesso prezzo per me
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora