_Diablo_ Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 16 minuti fa, il Carletto ha scritto: Il problema è che negli esempi che hai fatto, per le auto le differenze di prestazione sono facilmente oggettivabili, in hi-fi invece si va avanti per affermazioni dettate solo dal gusto personale (quando va bene dichiarato, ma più spesso portato ad assoluto), per fasce di costo, per peso, per numero di telai e via discorrendo. . Ti sbagli anche la Panda ha delle qualità non misurabili, ad esempio si dimostrerebbe preferibile in tanti aspetti e usi (costa meno, ha 5 posti, ha più spazio, consuma meno, va in montagna, viuzze strette ecc.), certo non è adatta o pensata per la pista. . In generale ogni oggetto asserve al suo scopo. Il primo DAC in un impianto economico o per una TV ha la sua dignità, il secondo la trova "in pista" cioè con altri elementi della catena che sono simili. Avrebbe poco senso far correre una Ferrari sullo sterrato, così come avrebbe poco senso usare un Esoteric come sorgente di un impianto "basico" perchè sarebbe vanificato da altri colli di bottiglia a valle. Però è indubbiamente costruito con più "lavoro" dietro.
Vmorrison Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Qui si fanno confronti tra dac che conta come....e la panda e la Ferrari Fast....non capisco cosa si vule dimostrare.
_Diablo_ Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Qui si fanno confronti tra dac che conta come....e la panda e la Ferrari Fast....non capisco cosa si vule dimostrare. . La metafora esemplifica. MA l'ho scritto: sono tutti oggetti, manufatti, artifici. Risultato di scelte, compromessi e idee creative. . L'argomento del thread è filosofico, epistemologico, non "tecnico". Questo succede perchè al contrario di come viene ciclicamente ripetuto le misure non ci aiutano.
enzo966 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @_Diablo_ Ok, sono entrambi frutto d'ingegno ma il rapporto tra i costi dei due dac è pari a circa 750. Ora, se la Panda costa sui 10.000 € non credo che la Ferrari costi sui 7.500.000 € ma costa solo sui 300.000 € il modello base (forse perché sulla neve e gli sterrati va meglio la Panda?). Mantenendo lo stesso rapporto dei prezzi delle due auto (circa 30), l'esoteric dovrebbe costare 1020 €.
_Diablo_ Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @enzo966 Ma il prezzo di un bene lo fa il mercato, non la nostra matematica. Se a progettare e costruire il DAC Esoteric sostieni un costo che supera la possibilità di vendita nel mercato ne devi tenere conto, altrimenti rischi di lavorare gratis o in perdita. Il nostro è un mercato di nicchia, se è vero che i margini di guadagno sono più alti su prodotti molto costosi è vero anche che se ne vendeno molti meno.
enzo966 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 22 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Il nostro è un mercato di nicchia, se è vero che i margini di guadagno sono più alti su prodotti molto costosi è vero anche che se ne vendeno molti meno. Senza dubbio! Comunque, rimanendo sulle auto, l'Esoteric è pur sempre un 4 x 4 (x 2). 🙂
newton Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Insomma, l'esoteric costa il doppio della panda...
enzo966 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Ma se progettassimo, costruissimo e commercializzassimo un dac con motore ad alta coppia, ovviamente al giusto prezzo, secondo voi, suonerebbe bene e potrebbe avrebbe successo sul mercato? Non so: si parla di dac dal suono analogico, di giradischi con motori ad alta coppia, di auto, mettendo insieme le cose... 1
Gici HV Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 6 ore fa, Antonino ha scritto: Interessante questo video con il confronto con il dac Ares II e il top di gamma Terminator A me incuriosiscono di più i diffusori, presumo DIY...
Mighty Quinn Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 2 ore fa, enzo966 ha scritto: dac con motore ad alta coppia ....ma si tratterebbe di un motore.....a scoppio? Magari con superalimentatore da cento kt? 💥
enzo966 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Magari con superalimentatore da cento kt? I 100 kt li intendi di potere calorifico inferiore riferito al contenuto del "serbatoietto" di carburante del gruppo elettrogeno (ad alta coppia s'intende) od alla capacità in termini di 1/2 CV^2 dei supercondensatori a valle del raddrizzatore che alimenterebbero il solito motore per dac ad alta coppia? Comunque sarebbe dura farli stare in un case scavato dal pieno. 🙂 2
il Carletto Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Adesso, enzo966 ha scritto: Comunque sarebbe dura farli stare in un case scavato dal pieno Basta prendere un pieno più pieno, che problema c'è? 1
Vmorrison Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @_Diablo_ carissimo, se prendiamo la tua metafora continuando tra auto e dac, potremmo scegliere tra una Lamborghini e Ferrari, oppure tra la Nissan Micra è una Fiat punto. A te la scelta. Le misure ci diranno poco.
Folkman Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Amico , io è la prima volta che lo scrivo te la 1500 , magari si potrebbe dire per far capire meglio , una parte dei prodotti più costosi suona peggio di quelli meno costosi , dipende poi dagli interfacciamenti ,per quanto riguarda i dac del passato che citi sempre costavano cifre assurde quindi ti seguo quando dici che quasi tutti i prodotti in hi/fi -hi end costano cifre spropositate per il valore . Il confronto fra apparecchi di diversa costruzione è difficile da fare perché se a uno gli piacciono le valvole hai voglia a fargli ascoltare la classe D. saluti
Folkman Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 18 ore fa, n.enrico ha scritto: L'amir nazionale (per fortuna, per una volta, la nazione è la loro e non la nostra) ha un peccato originale dal quale non può liberarsi se non rinnegando se stesso: se mi si dimostrasse "scientificamente" che l'amatriciana fa schifo, che faccio, non la mangiò più? Hai centrato il punto , quando scrivo che non sono attendibili volevo dire questo , non conoscono altro che grafici , non inseriscono le variabili umane . saluti
Folkman Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @Gici HV Guarda che era una provocazione per Max , è lui qui il re di questa intuizione (il costo non c’entra niente )non si capisce però in che percentuale .
Folkman Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @Gici HV Da parte mia assolutamente nessuna negazione delle prove in cieco , che a livello tecnico , sperimentale , progettuale ,in studio hanno una sua validità, sono anche d’accordo che se ascolti 10 dac di diverso prezzo sicuramente suoneranno ,in cieco ,quasi tutti uguali ma noi utenti finali quando andiamo a comprare un componente facciamo un ascolto in cieco ? A casa ascoltiamo in cieco ? Scevri da mille tipi di condizionamenti ? Non credo . Sei sicuro che a casa tua il lettore Sony di 30 anni fa perché lo dice Matrix hifi suoni uguale al tuo Nad ? Se fosse così risparmia 1500 euro e prendi quello ,non ci facciamo prendere per il culo da questa gente . 1
giaietto Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Intanto solo uno ha risposto alle mie domande. Le comparative tra DAC le fate con la liquida o con una meccanica CD?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora