ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Il 3/8/2021 at 14:59, meridian ha scritto: Fosse così semplice, attacchi, fai 2 misure, e sai cosa aspettarti ai morsetti dei diffusori !!! Purtroppo, o per fortuna, non è così, perchè all' ascolto, c' è un essere umano, che appunto Si, con certezza ed attendibilità attorno il 101% Questo accade con la misurazione di accessori la cui incidenza sul segnale (differenze) equivale a zero. Non si utilizzano segnali di prova (segnali stazionari, toni puri con frequenza singola) ma segnali a spettro complesso o preferibilmente la stessa musica che preferisci.
ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Il 3/8/2021 at 14:59, meridian ha scritto: Quindi possiamo decidere quali sono le misure importanti, avere un apparecchio, esempio un DAC dalle misure superlative, le migliori mai rilevate, poi lo attacchi nel sistema audio, e fa così così . . . Mai capitato ?? Sei stato fortunato . . . saluti , Dario Si, possiamo stabilire quali sono le misure importanti, o se risultano risibili al punto da non sentirle.
ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Il 3/8/2021 at 15:10, meridian ha scritto: Perdonami, ma in 2 post consecutivi stai entrando in conflitto con te stesso . . . Nel primo già guardando il case dei DAC sei influenzato, nel secondo dici che le misure non dicono nulla e bisogna ascoltare . . . Non è che questi audiofili sono tutti così imbranati, eh , forse qualche decennio di confronti lo abbiamo sulle spalle, in molti, e forse nel mio sistema sono passati più lettori CD e SACD integrati che in alcuni negozi . . . Le differenze, se non si sentono, sono l' insieme di un approccio non corretto, di brani non ben conosciuti, di catene che non sono in grado, a certi livelli, di evidenziare come e cosa cambia. . . Se poi guardo ciò che suona, onestamente, nulla mi interessa, io non ho mai comprato o fatto prove sotto pressione, se piace e fa meglio resta, se no torna da dove è arrivato, senza tante complicazioni di forme, colori, pesi e prezzi . . . saluti , Dario Le misure da laboratorio con particolari segnali "non dicono nulla". Se l'obiettivo e confrontare due DAC in una determinata catena, andrebbe misurata quella. Rendere giustizia al contesto in cui si confronta.
ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Il 3/8/2021 at 16:07, meridian ha scritto: Ogni connettore è fatto di materiali differenti, di parti diverse che entrano in contatto, di maggior o minori superifici di appoggio, di saldature differenti con materiali differenti, hai voglia che ci siano differenze , probabilmente non così misurabili, ma che si riflettono su un modo diverso di preentare la pasta sonora ai diffusori, proprio come i DAC . . . Quindi non venderesti fuffa, ma un' alternativa che sarà tanto più universale e valida, quanto migliore il progetto, i materiali, la lavorazione e il prodotto finale . . . E agli ascolti, se le differenze ci sono, si sentiranno ! saluti , Dario Se oggettivamente, tra due connettori, tu sentissi "la pasta sonora" alle misure verrebbero rilevati spaghetti grossi quanto un boa constrictor. Non esiste (piu) ad oggi qualcosa che oggettivamente si sente e non viene rilevato (macroscopicamente) alle misure. Il problema non riguarda la/le misura/re, ma riguarda l'oggettivazione di ciò che "sente" l'ascoltatore. Non credere che confrontare due connettori osservando quello che si fa (alla vista degli occhi) potrebbe oggettivarne le differenze. Servirebbero prove molto piu concrete, e grazie all'attendibilità delle misure specifiche tali ascolti snervanti sarebbero pure una gran bella perdita di tempo. 1
ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Il 3/8/2021 at 16:29, meridian ha scritto: Sicuro che dalle misure tu sai esattamente come si confronteranno i 2 connettori ??? Rodio contro oro, rame contro iridio, argento contro nickel, sai dalle misure cosa succederà ??? 🙂Molti dubbi, se permetti . . . Ci mancherebbe, i dubbi sono leciti in quanto si sta parlando e basta. Se tu provassi, o vedessi direttamente a "lavori in corso" molte delle tue certezze o dubbi si appianerebbero.
jakob1965 Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @Silver quelle differenze che dici sono resistente in serie che si mettono nel circuito finale insieme alla resistenza interna dell'ampli - cambia il circuito Qui siamo all'elettrotecnica -
Silver Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @jakob1965 no fidati è il modulo del cavo misurato con la clio.
jakob1965 Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @Silver sarà ma no puoi fare ragionamenti isolati - devi guardare il circuito - dai siamo OT - torniamo ai Dac - PATERNA CUM BENEVOLENTIA
meridian Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Si, possiamo stabilire quali sono le misure importanti, o se risultano risibili al punto da non sentirle. Il vero problema è , che poi, agli ascolti, le misure predicono poco, spesso nulla . . . Quante volte si sono confrontsti oggetti che avevano misure molto simili, e poi agli ascolti, risultati davvero differenti . . . Se fossimo di fronte ad una scienza esatta, l' ascolto della musica, non saremmo qui a scrivere decine di pagine in discussioni dove, alla fine, non leggo mai di misure correlate alle prove di ascolto, mai . . . Tra l' altro, buona parte dei successi e insuccessi di una catena audio, vengono dagli abbinamenti, e anche qui si potrebbe parlarne per anni, ognuno avrà il suo abbinamento , differente da quello ufficiale, ovvero per esempio pre e finale del marchio . . . E non tiro in ballo i collegamenti, altro mondo dove si possono aprire conflitti di scala mondiale . . . Secondo me, bisogna rassegnarsi, finchè ci sono delle orecchie, un cervello, delle elaborazioni neuronali, la scienza ha degli evidenti limiti di successo e predizione . . . saluti , Dario
meridian Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Se oggettivamente, tra due connettori, tu sentissi "la pasta sonora" alle misure verrebbero rilevati spaghetti grossi quanto un boa constrictor. Non esiste (piu) ad oggi qualcosa che oggettivamente si sente e non viene rilevato (macroscopicamente) alle misure. Se non hanno fatto scoperte nelle ultime ore, non ho mai letto di misure correlabili a differenze all' ascolto, per cavi e accessori , senza parlare di variazioni legate alla lotta alle vibrazioni, alle correnti spurie, alla EMI e RFI, e a tanto altro, che siano perfettamente inquadrabili con misure a loro volta correlate agli ascolti . . . Ovvero , leggo 5 e ho un sistema neutro, leggo 10 ed è gonfio sulle basse, leggo 2 ed è asciutto e aperto verso le alte , se però tu hai dei precisi modelli di comportamento di un sistema audio, andrebbero condivisi . . . !!! Credo che spesso ci siano situazioni dove si vada molto per compensazioni, ovvero ho un diffusore molto mediocentrico, che diventa ben impostato grazie ad un cavo che enfatizza basse ed alte, tipicamente un biwire, per esempio, oppure accoppio una sorgente molto aperta e asciutta ad un bell' ampli morbido, e alle casse il tutto risulta equilibrato , non credo esista alcuna misura che misuri ciò, per esempio . . . ! saluti , Dario
Silver Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 10 ore fa, meridian ha scritto: Il vero problema è , che poi, agli ascolti, le misure predicono poco, spesso nulla . Perdonami Dario se parti con questa fiducia non credo che si possa finire da qualche parte. Anche se ti ho già postato le prove che ti sbagli tu non le consideri o non le sai leggere o non vuoi che predicano qualcosa o sbaglio? Nella progettazione di elettroniche e diffusori funziona esattamente così il progettista correla le proprie sensazioni con parametri e li corregge fino a quando corrispondono all’obiettivo che si era prefissato. Spero tu non sia tra quelli che pensano che le attrezzature sono fatte a caso e che la vera abilità sia metterle insieme seguendo… cosa alla fine, parametri ne hai parlato anche tu nella seconda risposta solo che li chiami in modo più poetico “per esempio, oppure accoppio una sorgente molto aperta e asciutta ad un bell' ampli morbido, e alle casse il tutto risulta equilibrato , non credo esista alcuna misura che misuri ciò, per esempio” In realtà stai dicendo che utilizzi un metodo scientifico. Continui a sostenere che non esistono misure che valutano ciò di cui parli ma quante misure conosci e comprendi a pieno per poterlo sostenere? Arrivi poi a chiedere un voto, ma ragiona hai mille sensazioni diverse ci saranno altrettanti parametri sarai tu a decidere l’equilibrio tra questi che definisce il tuo “gusto “ di ascolto. Ma se non ci credi non sono tutti discorsi inutili. Se il misuratore o lo sterminatore o altri tecnici sostenessero la millantata impossibilità potrei avere dubbi perché sanno di cosa parlano. Però siamo sempre fuori tema. Mi auto limiterò se si vorrà fare una discussione sulla correlazione parametri ascolto parteciperò volentieri ma non qui.
Ggr Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 12 ore fa, meridian ha scritto: Secondo me, bisogna rassegnarsi, finchè ci sono delle orecchie, un cervello, delle elaborazioni neuronali, la scienza ha degli evidenti limiti di successo e predizione . . . saluti , Dario Allora stai ammettendo che è tutto soggettivo, e molto poco scientifico/oggettivo. A questo punto, la suggestione e tutto il corollario di rituali, diventa importante eccome nel condizionare le nostre percezioni.
extermination Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 18 minuti fa, Ggr ha scritto: Allora stai ammettendo che è tutto soggettivo Non è che serva l'ammissione di @meridian !! Sono anni che una specifica branca della scienza si sta occupando di studiare i meccanismi legati alle percezioni soggettive dei suoni da parte dell'uomo e delle correlazioni tra parametri oggettivi e attributi percettivi
Ggr Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Su questo non ci piove. Però lui che giustamente nel suo impianto sente ogni cambiamento di cavo spine ecc, con quella frase è il primo a mettere in dubbio che il tutto sia il risultato di una precisa conseguenza tecnica, cosa della quale invece mi sembra molto convinto.
mauriziox60 Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 ma non ci piove. Siamo nel campo del soggettivo per stessa ammissione di chi rifiuta le misure. Basta leggere gli aggettivi usati in moltissimi post. Personalmente, non essendo in grado né di misurare né di leggere grafici e responsi, mi limito ad ascoltare beatamente musica. P. S. il mio impianto non porge il messaggio sonoro, non è rivelatore e gli ascolti impegnati non fanno per me. Se avessi tanti soldi spenderei tanti soldi in dischi e nell'impianto e sarei ben felice di comprare senza ritegno. I DAC non sono tutti uguali, sicuramente ci sono quelli più belli, quelli più costosi e forse (non ho una posizione precisa) quelli che suonano meglio 2
extermination Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 @Ggr mettere in discussione le percezioni altrui è particolarmente imbarazzante. Per qualcuno che sente una cosa, ne trovi un'altro che non la sente! Per uno che ha la certezza di sentire una cosa, ne trovi un'altro che ha dubbi di sentirla. In buona sintesi: C'è chi sente... quello che c'è Chi non sente... quello che c'è Chi sente ..quello che non c'è Chi non sente...quello che non c'è. C'è chi crede perennemente di sentire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora