ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 1 ora fa, aldina ha scritto: Segnale diretto prevalente di 16 db? Perdona, è la mia seconda richiesta di chiarimento, ti sembrerò petulante o.un po' gnugnu. Però lo spunto polemico sui cavi di alimentazione è gratuito e out-of-topic, lo riconoscerai. I cavi non li ho citati per sollevare polemiche, e mi scuso se l'impressione è stata quella. Li ho nominati perchè molti li usano a tale scopo, ovvero perchè si aspettano grosse variazioni sul piano fisico. Qui puoi leggere delle cose importanti sul tema riflessioni. A pag 15-16-17 specialmente. http://www.filedropper.com/acusticaneglistudidiregistrazioneeriflessioni
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: se senza smoothing è piatta tra sesti e terzi non cambia nulla. Questo intendi? Lo avevo fatto intendere con frasi diverse ad extermination, comunque si.
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Per non dimenticare il tema principale, i DAC. Vi è capitato di acquistare un DAC con misure eccellenti e poi all'ascolto (specie con il formato 16/44) rimanere non molto felici ?
giaietto Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @ilmisuratore Ecco. Qua mi sa che vengono fuori cose interessanti…
Ggr Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @ilmisuratore deluso no, ma sorpreso si. Il mio bryston bda1, per le mie orecchie, ha sempre suonato bene. Con i file hi res, non potrei chiedere di meglio. pero' quado ho fatto la prova al volo A B con il marantz cd 6003, che devo ammettere, ho pesantemente modificato, le differenze non erano come mi sarei aspettato. Forse ho fatto un buon lavoro 🤣
aldina Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Qui puoi leggere delle cose importanti sul tema riflessioni. A pag 15-16-17 specialmente Perfetto grazie. Faccio un ripasso, ogni tanto ci vuole! Ops. Non si apre il file. Chiede un login
Silver Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @aldina io l’ho scaricato senza problemi.. ne login.
ilmisuratore Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 7 ore fa, giaietto ha scritto: Ecco. Qua mi sa che vengono fuori cose interessanti… Quasi sempre, la mancanza di correlazione tra le "misure" pubblicate e quello che poi si va a provare, riguarda il tipo/modalità di misura che si adotta. Un esempio lampante: audiosciencereview adotta un ottimo metodo sui DAC che risalta la distorsione dell'intero spettro tramite il test multitono. In questo modo, a differenza dei toni singoli, vengono eccitate le distorsioni d'intermodulazione e il rumore casuale. Se si osserva però la frequenza di campionamento con cui si effettua il test ci si accorge che è di 192khz. Con i segnali ad alta risoluzione non sarebbe un problema, ma se il test si ripetesse a 16/44 nella zona di spettro vicina al taglio del filtro, che come sappiamo e di circa 22khz, salterebbero fuori tutte le magagne. Lo spettro ad alta frequenza presenterebbe una "nebbia" che a 192khz non potrebbe vedersi. I DAC più scarsi verrebbero individuati facilmente, e metterebbe d'accordo misurazione e ascolto. Per non parlare poi della misurazione in loco. 1
ilmisuratore Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Stereophile effettua qualcosa, ma anche in questo caso non basta. Utilizza una coppia di toni per provocare un intermodulazione over filter. Si prova la capacità del filtro antialias a contenere i segnali, ma NON si prova cosa accadrebbe alle alte frequenze nel momento in cui il filtro è chiamato a trattare segnali, anche di picco, aventi ampiezza prossima allo zero db.
meridian Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 52 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quasi sempre, la mancanza di correlazione tra le "misure" pubblicate e quello che poi si va a provare, riguarda il tipo/modalità di misura che si adotta. Un esempio lampante: audiosciencereview adotta un ottimo metodo sui DAC che risalta la distorsione dell'intero spettro tramite il test multitono. In questo modo, a differenza dei toni singoli, vengono eccitate le distorsioni d'intermodulazione e il rumore casuale. Se si osserva però la frequenza di campionamento con cui si effettua il test ci si accorge che è di 192khz. Con i segnali ad alta risoluzione non sarebbe un problema, ma se il test si ripetesse a 16/44 nella zona di spettro vicina al taglio del filtro, che come sappiamo e di circa 22khz, salterebbero fuori tutte le magagne. Quindi se scegliessi un DAC solo in base alle misure, potrei prendere diverse cantonate !!! Quindi un ascolto e un confronto hanno un senso, o no ?? Quindi non è che siamo così lontani, nell' approccio, quantomeno, per ciò che è possibile ascoltare, non tutto ovviamente, tra i buoni DAC si sceglie poi quello che soddisfa di più, o si integra meglio nel proprio sistema, o asseconda meglio la musica che si utlizza, vedi formati fisici, o file, o altro, agli ascolti . . . saluti , Dario
leonida Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: I cavi non li ho citati per sollevare polemiche, e mi scuso se l'impressione è stata quella. Li ho nominati perchè molti li usano a tale scopo, ovvero perchè si aspettano grosse variazioni sul piano fisico. Le grosse variazioni sul piano fisico ci sono, ed incidono anche pesantemente sulla qualità dell'ascolto. Se ne avessi il pieno controllo potresti determinare qualsivoglia modalità d'ascolto senza alcuna variazione strumentale. Se potessi misurarle e valutarne gli effetti, affermeresti che tali variazioni fisiche, prodotte da tutti gli elementi del sistema, dal singolo componente elettronico all'intera apparecchiatura, rappresentino la principale forma di alterazione della qualità sonora percepita, ben più elevata di quanto possa esser prodotto dalle potenziali alterazioni della cosiddetta realtà fisica, confinata con estrema presunzione, a più o meno complesse misure architettoniche ed elettroacustica. Purtroppo non puoi e non potrai mai misurare di cosa si tratti e tantomeno quindi la modalità degli effetti sull'ascolto. Poco male in fondo, avendo sempre e comunque razionalizzata ogni sensazione acustica attraverso una precisa misura,e non avendo, pertanto, mai sentito né percepito alcuna variazione in tal senso.
leonida Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Quindi se scegliessi un DAC solo in base alle misure, potrei prendere diverse cantonate !!! Se scegliessi un dac in base alle misure, fossero anche le migliori in assoluto, ti risulterà con certezza qualcosa che non avrà alcuna relazione col responso strumentale. Esattamente quello che succede anche per i bistrattati cavi, la problematica è la stessa. Diversamente dai cavi dove non si misura nulla e si nega quindi la loro incidenza sul risultato, la differenza per i dac, consiste nel misurare qualcosa che non ha, sicuramente o con ogni probabilità, alcuna relazione con la qualità dell'ascolto, ed affermare che sia stata dimostrata l'origine del carattere sonoro e delle eventuali differenze.
Ggr Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Scusate. Senza polemica. Ma voi che non credete alle misure, in base a cosa scegliete? Non ditemi ad orecchio. Difficile trovare un negozio che mi da 10 dac da portarmi a casa da provare. Perché è pur vero che le misure non dicono niente, occorre essere coerenti sino in fondo, visto che tutto suona e non si può misirare, neanche ascoltare un dac in un ambiente diverso dal mio, con elettroniche diverse dalle mie, con reti elettriche diverse dalle mie, con cavi diversi dai miei, con doffusori diversi dai miei, vuol dore una bella ceppa di niente. Vi fate portare a casa 10 dac, li tenete un mesetto, e poi ne roconsegnate 9? Perché secondo certe teorie, questo è l'unico modo di fare una scelta sensata, Ditemi dove è sto paese dei balocchi, che ci vado.. 2
extermination Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 1 ora fa, leonida ha scritto: ti risulterà con certezza qualcosa che non avrà alcuna relazione col responso strumentale. Vedi che correlare misure con sensazioni non è un " mestiere " facile. Tutt'altro. Considera che tra " ascoltatori" si fatica assai anche solo a condividere la correlazione tra il livello oggettivo di un suono ( spl misurata in dBA) e l'intensità percepita del livello sonoro ( phon) ...tanto è vero che, di norma, quando si ascolta in gruppo si fa a gara per avere in mano il telecomando e regolare il livello sonoro ( detto comunemente volume) in funzione del proprio desiderata...che per me è giusto, per l'altro è basso, per l'altro ancora è alto..così mi da fastidio ..così mi affatica..così non mi piace ...econ tutte le " sfumature" di mezzo... È un mondo difficile !!! E in ambito ci stanno studi mica da ridere ( compresa la determinazione delle soglie minime e massime di udibilità-intensità -sino alla soglia del dolore)
leonida Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 22 minuti fa, extermination ha scritto: 47 minuti fa, leonida ha scritto: relazione col responso strumentale. Vedi che correlare misure con sensazioni non è un " mestiere " facile. Tutt'altro E lo dici a me? Dillo piuttosto a chi pretende di avere sempre e comunque a portata di misura , la spiegazione esatta per ogni sensazione d'ascolto.
Ggr Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Faccio fatica a capire la diatriba tra sensazione di ascolto e misure. Le misure appartengono al mondo reale, visibili e quantificabili. Le sensazioni di ascolto sono personali intime diverse da individuo ad individuo. C'è chi sceglie tenendo conto ANCHE delle misure, chi solo ad orecchio. Nessuno ha torto o ragione, casomai sbagliato è ricondurre tutto al semplice concetto, che se mi piace ad orecchio, è giusto per forza. Ripeto ma domanda. La scrematura tra migliaia di prodotti esistenti, come la fa chi non si fida delle misure?
extermination Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 41 minuti fa, leonida ha scritto: E lo dici a me? Lo dico a te per il semplice fatto che fai asserzioni assolutistiche a riguardo ignorando volutamente il fatto che determinare esiti di correlazione tra misure e sensazioni non è alla portata della " qualunque" Quella che definisci spiegazione "esatta" la trovo una forzatura- provocazione. Io personalmente eviterei di parlare di esatta e/o perfetta correlazione - ma il mio bagaglio, per quanto limitato, si limita all'acustica ambientale. Concludendo: esistono correlazioni più o meno " forti" tra molti parametri oggettivi e attributi percettivi, supportati anche dalla lletteratura scientifica (lavori teorici o sperimentali sul campo- studi - test e compagnia cantante)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora