sfabio Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 19 minuti fa, Silver ha scritto: grazie hai un link? Ti rispondo io: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?attachments/top-10-balanced-stereo-dac-review-png.138793/ Per inciso un amico ha da poco preso il Gustard X16 e ne parla benissimo.
leonida Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, Silver ha scritto: scusa ma il link è in cinese o Giappone non riesco a capire molto. Tu li hai provati? Cosa ne pensi Qui una recensione ultra approfondita https://soundnews.net/sources/dacs/smsl-sanskrit-10th-mkii-review-peanuts-money-hi-fi/ Riguardo cosa ne pensi io, credo non importi, necessiterebbe sapere se abbiamo le stesse priorità, e se osserviamo e valutiamo le stesse cose come importanti o meno ed allo stesso modo. Nella recensione dicono che surclassa precedenti dac da 10 volte il costo, quindi puoi anche rischiare i 130 euro che costa.
aldina Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Questa è una classifica vecchia direi intorno a inizio 2020 ma ultimamente non viene più mostrata o forse solo ai forumer che sono iscritti e loggati. Si basa sulle potenzialità dinamiche, in alto in azzurro quelli più performanti.
Membro_0015 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Quasi tutti i DAC odierni producono ottime misure di laboratorio. Collegandoli al proprio setup di elettroniche potrebbe cambiare qualche parametro a favore o sfavore. esatto. eventuali differenze sono per lo piu'dovute a interfacciamenti sbagliati tra dispositivi. il grosso lo introduce l'ambiente d'ascolto. il sistema orecchio-cervello e i pregiudizi completano l'opera
leonida Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 34 minuti fa, Silver ha scritto: Quello di cui non si discute mai è la capacità reale di molti interlocutori di valutare la qualità dell’ascolto Ad esempio io avrei seri dubbi sulla capacità di valutazione all'ascolto di chi percepisce variazioni e differenze solo se riesce a misurarle. Riguardo il dac, non è una presa in giro l'aver proposto uno da meno di 150 euro. Se possiedi realmente un'ottima capacità di valutazione dopo averlo utilizzato potrai capire perfettamente se si sia trattato di una presa in giro o meno
Silver Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @leonida scusa era solo un sospetto. Credo valga la pena di provarlo. Credo anche che dalla musica ci aspettiamo le stesse cose.
Silver Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @aldina ti ringrazio molto ma dalle foto si legge pochino avresti un link. Grazie mille
Ggr Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 38 minuti fa, leonida ha scritto: Ad esempio io avrei seri dubbi sulla capacità di valutazione all'ascolto di chi percepisce variazioni e differenze solo se riesce a misurarle. Riguardo il dac, non è una presa in giro l'aver proposto uno da meno di 150 euro. Se possiedi realmente un'ottima capacità di valutazione dopo averlo utilizzato potrai capire perfettamente se si sia trattato di una presa in giro o meno Per contro, sono affidabili le cadute di mascelle per aver invertito una spina?
ClaveFremen Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 2 ore fa, Silver ha scritto: mi consigliate un buon DAC anche usato sotto i 2K? Chord Qutest, misure ottime, riscontri all'ascolto altrettanto, ottime recensioni, un approccio scientificamente corretto. Per estrarne il meglio sono consigliati in accoppiata cavo USB Supra e piedini accoppianti, alimentatore va molto bene anche quello di serie.
Silver Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @leonida ho dato una occhiata sembra molto interessante grazie. senza andare fuori tema se volessi usare una libreria di musica liquida su un macpro che programma di lettura mi consigliereste?
aldina Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: Per contro, sono affidabili le cadute di mascelle per aver invertito una spina? Che c'entra col thread? Differenze ci sono, quasi sempre e minime. Per fare cadere le mascelle ci vuole ben altro 1
Ggr Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @aldina non chiederlo a me. Non l'ho mica scritto io che la gente non sa ascoltare....
aldina Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 2 ore fa, Silver ha scritto: ti ringrazio molto ma dalle foto si legge pochino avresti un link. Grazie mille Non riesco a incollarlo. E poi il cross-posting credo non sia ammesso da regolamento. Cerca audiosciencereview DAC chart, il thread non è stato più aggiornato nella grafica ma almeno si legge 1
audio2 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 5 ore fa, Silver ha scritto: mi consigliate un buon DAC anche usato sotto i 2K? questo : DOGE 7 Clarity – Tube DAC – DOGE AUDIO se non ti piace, te lo ricompro io a metà del prezzo di fattura 1
Branch Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Silver ciao, ho posseduto recentemente l'SMSL sanskrit mkII, che non suonava male (anche se un pò troppo "metallico" per i miei gusti) ma dato che dopo un mese di utilizzo ha smesso di funzionare il telecomando, l'ho restituito. Ho quindi acquistato il Topping E30, a mio avviso un DAC migliore del sanskrit, certamente più affidabile (non si è ancora rotto...) e di cui consiglio caldamente l'acquisto in luogo del SMSL. 1
jakob1965 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @ilmisuratore cieco reign on me Mamma mia che cieca fiducia che hai Faccio notare che nei corsi di ingegneria, matematica e fisica Mai viene nominato Mai una ipotesi scientifica (A parte certe branchie) è passata dalle prove in cieco Qui mancano le basi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora