leonida Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 3 ore fa, Ggr ha scritto: Per contro, sono affidabili le cadute di mascelle per aver invertito una spina Ascoltatore non tecnico interessato a conoscere Cambio spina = sensazione di uns variazione. /// Stupore per la variazione. /// Una eventuale caduta della mascella può esser dovuta allo stupore per qualcosa che razionalmente non poteva succedere, o all'entità della variazione percepita in relazione ad un'elevata soglia di sensibilità del soggetto, o ancora in relazione ad sua personale valutazione dell' importanza del parametro eventualmente variato. /// Riprova= conferma della sensazione /// razionalizzazione= non possibile, variazione non misurabile, oltretutto variazione reputata da più parti tecnicamente impossibile /// Statistica: la stessa variazione è percepita da un gran numero di soggetti, alcuni dei quali esperti ed autorevoli in materia. /// Indagine sull'origine /// Eventuale scoperta, in futuro, del preciso rapporto causa effetto.. __________________________ Ascoltatore tecnico interessato a conoscere e che afferma di poter misurare qualsiasi fenomeno fisico /// Acquisisce che da più parti viene rilevato che l'inversione della spina provoca una variazione all'ascolto. /// Non tiene in alcuna considerazione l'informazione pervenuta perché non gli risulta possa succedere in relazione a motivazioni tecniche. /// Continua a rilevare che da ulteriori soggetti in numero sempre maggiore viene percepito lo stesso fenomeno. /// Si interessa per curiosità del problema, non verifica sperimentalmente, si riserva di farlo eventualmente a posteriori, passa in primis direttamente alla misura. /// La misura non conferma l'esistenza del fenomeno. /// Non ritiene quindi che esista la necessità di una verifica sperimentale, il fenomeno con certezza non può esistere in quanto non misurabile. /// Pertanto, dovesse essergli richiesta una spiegazione chiarificatrice riguardante il fenomeno, risponderà sempre e comunque di aver esaurientemente controllato e verificato e di aver riscontrato che la reale causa non può che essere ricondotta ad un fenomeno di autosuggestione.
naim Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, aldina ha scritto: Non riesco a incollarlo. Prova ad incollare il link in una pagina di Word, clicca in modo che l'indirizzo diventi blu, e poi copialo nuovamente da lì. Dovresti riuscire dopo ad incollarlo qui sul forum. 1
Silver Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @leonida leonina dovresti scrivere sceneggiature sei bravissimo. Ruotando la spina se misuri la dispersione a massa per quanto minima cambia il propio valore quasi sempre. (quasi perché se è presente una doppia alimentazione a volte si compensano). Ora causa effetto non ti so dire ma misurando posso dirti quale sarà la posizione della spina più performante.
Ggr Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, leonida ha scritto: Statistica: la stessa variazione è percepita da un gran numero di soggetti, alcuni dei quali esperti ed autorevoli in materia. Altrettanti non sentono nulla. Zero a zero....palla al centro all'infinito...
leonida Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 2 ore fa, Ggr ha scritto: 3 ore fa, leonida ha scritto: ateria. Altrettanti non sentono nulla. Zero a zero....palla al centro Non altrettanti, ma mliardi di persone non sentono o non sentirebbero nulla girando una spina, , mentre pochissimi pare che sentano. Aveva ragione quindi il reverendo Berkeley, affermando che esse est percipi. La realtà , cioè, esiste se esiste un soggetto che la percepisca, diversamente non esiste. Figuriamoci quindi il valore che Berkeley avrebbe attribuito allla demenziale espressione "realtà fisica", alla pretesa di fissare definitivamente ogni suo aspetto, e dulcis in fondo alla pretesa di percepirla, e correttamente per giunta, e pertanto perfettamente in ogni suo aspetto. /// Ed aggiungiamo ancora la pretesa di certificare che non può esistere altra interpretazione percettiva di questa presunta realtà fisica, se non quella congruente alla misura dell'oscilloscopio. Ogni commento è superfluo. 1
Lucent Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Il 10/8/2021 at 14:56, aldina ha scritto: ricordo i casi emblematici di un Totaldac e di un Aqua di 5-6 anni fa che al laboratorio di Stereophile caddero su una misura distorsiva piuttosto importante... Io almeno quelli li scarto immediatamente, c'è un mare di roba che ha buon equilibrio tra misure base (non bastano lo so) e un buon comportamento all'ascolto... E fai male…..i progettisti seri lavorano sulle critiche tecniche costruttive(non ad pecora) e stupiscono per la performance sonica stellare dell’upgrade https://www.aquahifi.com/update.html tornando in tema sono convinto che le differenze soniche tra dac diversi esistano…trovo singolare che qualcuno non trovi ste benedette differenze😀 1
extermination Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 25 minuti fa, leonida ha scritto: Non altrettanti, ma mliardi di persone non sentono o non sentirebbero nulla girando una spina, , mentre pochissimi pare che sentano. È, senza dubbio, una questione di educazione all'ascolto musicale, come forma particolare di "educazione percettiva" che tra le altre cose preveda il confrontarsi ( con il maestro) con un codice di "strutture elementari" analoghe a quelle linguistiche
rpezzane Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 6 ore fa, aldina ha scritto: Che c'entra col thread? Ogni tanto una cazzata per creare gazzarra va detta. Fortuna che è uno educato.
rpezzane Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 22 minuti fa, Lucent ha scritto: trovo singolare che qualcuno non trovi ste benedette differenze Le sentono le sentono. A qualcuno però non conviene dirlo. Meglio dire che il fantomatico ammazza gigante ha ammazzato il non precisato gigante a casa dell’imprecisato amico nella non pervenuta catena audio. Ah si ovviamente parificando i livelli altrimenti vince il gigante che notoriamente esce più forte ! 😂
extermination Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, leonida ha scritto: La realtà , cioè, esiste se esiste un soggetto che la percepisca, diversamente non esiste. 1 ora fa, leonida ha scritto: demenziale espressione "realtà fisica", alla pretesa di fissare definitivamente ogni suo aspetto, e dulcis in fondo alla pretesa di percepirla, e correttamente per giunta, e pertanto perfettamente in ogni suo aspetto. Come ben sai lo " stimolo" appartiene alla realtà fisica e a variazioni dello stimolo, corrispondono variazioni delle sensazioni. (Il sistema uditivo trasforma lo stimolo meccanico in stimolo nervoso, il sistema nervoso centrale elabora il segnale nervoso estraendo gli elementi che ritiene significativi (risposte percettive- non invarianti)
Ggr Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Chi sente il verso delle spine, non si mette mai in dubbio. È vero e basta. A noi poveri sordi, e non capaci di ascoltare, non ci lasciano neanche il bemeficio del dubbio. Sordi e incapaci di tutto il mondo, uniamoci 🤣 2
Gici HV Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 5 minuti fa, Ggr ha scritto: Sordi e incapaci di tutto il mondo, uniamoci 🤣 Eccomi. 🤭😆😆😆
extermination Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 12 minuti fa, Ggr ha scritto: Sordi Beati loro ( si fa x dire).! Tu pensa che io, da un paio di anni, convivo Non felicemente con un acufene la cui frequenza si colloca attorno ai 7000 hz!! - in assenza di stimolo esterno-🤣
pro61 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 12 minuti fa, Ggr ha scritto: Chi sente il verso delle spine, non si mette mai in dubbio. Il verso della spina può portare a variazioni sensibili all'ascolto, e anche misurabili. I grossi dubbi ce li ho sulla sostituzione della spina, dove non sono mai riuscito a sentire differenze.
rpezzane Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Dubito che esistano i sordi intesi come patologia uditiva. Molto più numerosi i sordi convinti di esserlo: chi per mancanza di educazione all’ascolto, chi per seguire qualche santone, chi perché è più conveniente non sentire le differenze che altrimenti sfracellerebbero presunte conoscenze pregresse e chi per malafede.
captainsensible Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Fate ste prove pubbliche, così si chiude la vicenda...... O forse fa più comodo continuare a chiacchierare. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora