captainsensible Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Folkman quello no, mi sento di escluderlo, di fatto ASR prova apparecchi di varie categorie e provenienze. Non si intravedono prove ‘polarizzate’ verso alcuni marchi. Su altre riviste on line non saprei. CS
captainsensible Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 6 ore fa, meridian ha scritto: Ecco, e già qui, ci vorrebbero mesi a stabilire cosa e con cosa . . . . !!! 😀 Non la farei più complicata di quello che e’: una prova di ascolto. Non si tratta di progettare un nuovo aereo. CS
Silver Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 8 ore fa, Branch ha scritto: headroom" (spero sia il termine giusto) La tua osservazione è molto interessante. https://www.robadafonici.com/2019/01/02/headroom-tutto-quello-che-ce-da-sapere/ su questo link puoi chiarirti meglio il concetto. Sostanzialmente l’eventuale errore di masterizzazione con un valore troppo alto di headroom non dovrebbe esistere sulle registrazioni in nostro possesso e credo che nella eventualità esista non più correggibile a posteriori. Se esiste c’è lo teniamo. D’altra parte le eventuali differenze tra dac si dovrebbero apprezzare solo su registrazione “errate” ( spero rare) non su programmi corretti. Le differenze di prestazioni acustiche tra dac esistono sicuramente ma non credo che tratti di gestione dell’errore di headroom. 1
Silver Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 21 ore fa, Silver ha scritto: senza andare fuori tema se volessi usare una libreria di musica liquida su un macpro che programma di lettura mi consigliereste? Scusate se mi autocito ma ripropongo la domanda. Mi hanno già consigliato Kodi (grazie) che sto valutando ma mi pacerebbe qualcosa di più mirato alla riproduzione audio. Avete consigli?
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 2 minuti fa, Silver ha scritto: 22 ore fa, Silver ha scritto: Scusate se mi autocito ma ripropongo la domanda. iTunes va più che bene.
Silver Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @grisulea grazie lo uso anch’io ma non vede i file in alta risoluzione sto cercando una alternativa.
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 8 ore fa, leonida ha scritto: 9 ore fa, extermination ha scritto: Non necessitano allievi, se si dispone di uno o più sistemi realmente accurati, sui quali a priori il pannello d'ascolto o il singolo ascoltatore non trovi alcunché da correggere o modificare, basterà in seguito sottoporre qualcosa, qualsiasi cosa, che si presume diminuisca il livello qualitativo, per poter verificare non solo l'eventuale coincidenza delle valutazioni, ma soprattutto la reale incidenza e quindi importanza di ciò che abbia determinato la percepita riduzione del livello qualitativo Ipotesi che lascia il tempo che trova. Valida solo ed esclusivamente in quel contesto. Qualsiasi cosa potrebbe essere uguale, migliore o peggiore. Prima di tutto chi stabilisce di quanto. Resta comunque una procedura errata. Premesso che differenze ci sono, impossibile due oggetti siano esattamente uguali, anche solo per questioni di interfaccia elettrica, la parte difficile è stabilire quale sia megliore. Non ci sarà quasi mai unanimità di consensi. La prova va fatta con due DAC messi entrambi nelle migliori condizioni pur se in due impianti diversi. Se i due impianti piacciono grosso modo nelle stesse percentuali si può dire che i DAC si equivalgono. Ma resta una ipotesi ancora non del tutto corretta. Un impianto potrebbe essere nettamente migliore dell'altro e quindi rendere falso il test. Si giungerebbe alla fine a dover sentire parecchi impianti con i più svariati DAC per giungere alla conclusione che probabilmente il DAC è l'ultimo dei problemi. Che tanto quanto un DAC costoso suona bene, altrettanto un DAC economico potrebbe farlo.
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Silver scarica la demo di pure music. 15 giorni di prova gratuita. Ho vista ora che fa pure da crossover iir fino a 4 canali, dsd ecc.. Molto più semplice anche la gestione di convolver che con iTunes non è proprio intuitiva.
c10m Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 1 ora fa, Silver ha scritto: Mi hanno già consigliato Kodi (grazie) che sto valutando ma mi pacerebbe qualcosa di più mirato alla riproduzione audio. Avete consigli? Serviio o minim o linn kazoo server che fa solo audio 1
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 3 ore fa, captainsensible ha scritto: quello no, mi sento di escluderlo, di fatto ASR prova apparecchi di varie categorie e provenienze. Non si intravedono prove ‘polarizzate’ verso alcuni marchi. Su altre riviste on line non saprei. Se l' elenco è quello che ho visto io , hai voglia quanto poco di audiofile c' è lì dentro !!! DAC da 28 K € , 2 dello stesso brand, un paio attorno ai 10 K €, fine . . . DAC di fascai media e di marchi conosciuti, per ciò che vedo in giro o leggo qui, quasi nulla . . . E' normale, ognuno dà un certo taglio al suo impegno, anche per diversificare, difficile considerare affidabili questi siti . . . Per esempio, io leggo, anzi leggevo, ora quasi più, molto alcuni siti , anche americani, bene, a fronte di alcuni marchi, che ritornavano spesso, con le novità o i modelli più conosciuti, altri marchi, in decenni, non in anni, non hanno mai avuto 1 recensione, 1 . . . !!! Qualcosa vorrà significare, penso ! saluti , Dario
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 3 ore fa, captainsensible ha scritto: 9 ore fa, meridian ha scritto: Ecco, e già qui, ci vorrebbero mesi a stabilire cosa e con cosa . . . . !!! 😀 Non la farei più complicata di quello che e’: una prova di ascolto. Non si tratta di progettare un nuovo aereo. Se la pensi così, ti sconsiglio di guardare sul canale Focus, il programma Mayday :Air disaster !!! saluti , Dario
captainsensible Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 18 minuti fa, meridian ha scritto: Se l' elenco è quello che ho visto io , hai voglia quanto poco di audiofile c' è lì dentro !!! DAC da 28 K € , 2 dello stesso brand, un paio attorno ai 10 K €, fine . . . DAC di fascai media e di marchi conosciuti, per ciò che vedo in giro o leggo qui, quasi nulla Da quello che mi è parso di capire, gli apparecchi provati da ASR sono di propietà di appassionati che glieli forniscono in prova. Quindi è normale che la maggior parte degli apparecchi siano di categoria bassa e media. Vorrei vedere quanti proprietari di apparecchi costosi sarebbero disposti a prestarglieli per farli "vivisezionare". CS
captainsensible Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 8 minuti fa, meridian ha scritto: Se la pensi così, ti sconsiglio di guardare sul canale Focus, il programma Mayday :Air disaster !!! Perchè progettare un aereo pensi sia più facile che organizzare una prova di ascolto ? 😁 CS
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Perchè progettare un aereo pensi sia più facile che organizzare una prova di ascolto ? 😁 No , non mi permetterei mai, non è mia competenza, ma vedendo che disastri vengono spesso sfiorati, o avvengono, per un tubicino o una flangia o altro che sembra fatto con lo sputo, in aerei che costano dai 70 a 400 Milioni di €, penso che errori umani, difficoltà, sottostime e variegati problemi ci siano in ogni dove, per cui in Hi Fi forse, siamo ancora avvantaggiati !! Ma mentre lì è tutto monitorato e deve girare perfettamente, si viola la forza di gravità, qui si parla di ascolto di musica, per certi aspetti psicologicamente e psicofisicamente molto più complesso, purtroppo . . . saluti , Dario
leonida Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Non ci sarà quasi mai unanimità di consensi. La prova va fatta con due DAC messi entrambi nelle migliori condizioni pur se in due impianti diversi Non ci sarà mai unanimità di consensi, e questo avviene infatti nella stragrande maggioranza dei casi , in quanto ciò che abitualmente viene definito col termine "miglioramento" o "peggioramento" è il risultato di un semplice cambiamento soggettivamente interpretato in mille modi. Ben diverso il concetto di reale miglioramento o peggioramento che per motivazioni fisiologiche dovrà essere percepito come tale da chiunque. /// Che la prova vada fatta con due Dac posti nelle "migliori" condizioni anche in due impianti diversi, sarà sicuramente una modalità di procedimento che serve a te per valutare quello che a te interessa valutare.
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Da quello che mi è parso di capire, gli apparecchi provati da ASR sono di propietà di appassionati che glieli forniscono in prova. Quindi è normale che la maggior parte degli apparecchi siano di categoria bassa e media. Vorrei vedere quanti proprietari di apparecchi costosi sarebbero disposti a prestarglieli per fare "vivisezionarli". Quindi non potrà mai essere un campione rappresentativo dei DAC in giro . . .! saluti , Dario
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 1 minuto fa, leonida ha scritto: Non ci sarà mai unanimità di consensi, e questo avviene infatti nella stragrande maggioranza dei casi , in quanto ciò che abitualmente viene definito col termine "miglioramento" o "peggioramento" è il risultato di un semplice cambiamento soggettivamente interpretato in mille modi. Una sintesi che considero perfetta, per chiudere ogni inutile proseguimento e sfinimento . . . !!! 😃 saluti , Dario
captainsensible Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 4 minuti fa, meridian ha scritto: Quindi non potrà mai essere un campione rappresentativo dei DAC in giro . . .! Nessuno vieta agli eventuali interessati di spedirgli gli apparecchi di loro interesse. Penso che sarebbero ben contenti di provarli. In ogni caso è gia qualcosa, per lo meno si confrontano apparecchi testati allo stesso modo. Perchè, normalmente, gli appasionati tendono a fare confronti tra apparecchi provati a Cleveland ed a Canicattì... CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora