Vai al contenuto
Melius Club

Tassare i super ricchi


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 si sta parlando dei patrimoni degli ultra ricchi, rileggiti i primi 2 post del topic

Inviato

Per chiarirci, … Quando si parla di ricchezza, si intende patrimonio e nel patrimonio rientrano beni immobiliari, mobiliari (materiali e immateriali), liquidità. 
 

Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Per chiarirci, … Quando si parla di ricchezza, si intende patrimonio e nel patrimonio rientrano beni immobiliari, mobiliari (materiali e immateriali), liquidità. 
 

perfetto, presupponendo che la liquidità sia ovviamente una frazione minima del patrimonio, chi comprerebbe tutti gli anni questo 2% citato da @cesare.

con quale denaro, vista la mole, con quale ricaduta sui valori dei vari asset.

Inviato

io continuo a non afferrare il problema

un ricco vero, con proprietà immobiliari a partire da 100 unità in su, mica se le intesta ma avrà una società, tassata.

se ha i soldi in banca e sono vincolati, sono tassati

se ha azioni, i dividendi sono tassati

se le vende, la plusvalenza idem

l' oro da investimento uguale

qualcuno ha altri esempi ?

 

Inviato

per esempio mi pare che sia buffet che bezos per pagare meno tasse si auto conferissero

poco di stipendio e molto di rimborsi spese, ok a quel livello li sono più che altro manie da paperoni,

tanto i mega miliardi che hanno seguono lo stesso percorso di cui sopra. sai che perdita per l' erario

mericano se versano personalmente chessò solo 100 o 200 mila dollari annui al fisco.

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

io continuo a non afferrare il problema

un ricco vero, con proprietà immobiliari a partire da 100 unità in su, mica se le intesta ma avrà una società, tassata

se ha i soldi in banca e sono vincolati, sono tassati

se ha azioni, i dividendi sono tassati

se le vende, la plusvalenza idem

l' oro da investimento uguale

qualcuno ha altri esempi ?

non basta, devono essre tassati di più per questioni di giustizia sociale, secondo ideologia.

cosa è successo in parole semplici.

in pratica chi ha denaro in quantità e che va oltre le proprie necessità investe e crea nuovo risparmio e/o aumenta il patrimonio.

cosa normale e ovvia, con le occasioni generate dalla globalizzazione, facile capire come e perché il gap con chi vive di un lavoro che non gli permette di risparmiare,  o che vuole vivere al limite delle proprie possibilità, sia aumentato e continui ad aumentare.

nel lungo periodo tale gap può naturalmente crescere in maniera esponenziale.

Inviato
20 minuti fa, nullo ha scritto:

presupponendo che la liquidità sia ovviamente una frazione minima del patrimonio

Presupponi male. Il totale dei risparmi detenuti in strumenti finanziari – tra conti correnti, titoli, azioni, fondi comuni e assicurazioni – ha raggiunto, nel dettaglio, quota 6.030 miliardi, La liquidità degli Italia ammonta a circa 1400 mld.

Il patrimonio totale delle famiglie Italiane, si aggira attorno i 10.000 mld. 

Inviato

@nullo sei uno specialista nel buttare in vacca i topic: nessuno vuole tassare la proprietà immobiliare in Italia, invece di cavillare sulle virgole rileggi i primi due post di Savgal e commenta su quelli. I miei sono esempi dell’estrema concentrazione della ricchezza, persino in Italia e figuriamoci negli USA. Basterebbe una tassazione minima sui patrimoni sterminati di un ristretto numero di persone per trovare le risorse per sanità, istruzione, infrastrutture pubbliche. 

Inviato
15 minuti fa, iBan69 ha scritto:

La liquidità degli Italia ammonta a circa 1400 mld.

presumi che sia denaro degli ultraricchi e capace di assolvere la spesa?

secondo la mia esperienza i ricchi e ultraricchi, ma anche quelli che lo vogliono diventare, sono generalmente esposti e non tengono certo montagne di liquidità sui cc. con rendimento pari o vicino alla zero.

cosa tipica di anziani e "poveri di spirito", che hanno cifre rilevanti sui cc, rispetto al patrimonio totale al netto dagli immobili.

 

Inviato

@nullo ripeto in 6.000 mld, sono compresi azioni, obbligazioni, titoli di stato ecc , la sola liquidità è di 1400 mld. Per me, i veri ricchi, vanno tassati nel patrimonio, non nel conto corrente dei “poveri di spirito”, ma negli strumenti dei “furbi”. 

Inviato
10 minuti fa, iBan69 ha scritto:

@nullo ripeto in 6.000 mld, sono compresi azioni, obbligazioni, titoli di stato ecc , la sola liquidità è di 1400 mld. Per me, i veri ricchi, vanno tassati nel patrimonio, non nel conto corrente dei “poveri di spirito”, ma negli strumenti dei “furbi”. 

la domanda è precisa.

un ultraricco compra aziende a debito, non fa in genere la spesa col borsellino pieno.

il suo patrimonio si allarga perché investe e assieme a lui lavorano le banche, che quando vedono correre denaro, prestano a tassi bassi e convenienti.

ti pare che questa gente abbia liquidità in cc pari alle nuove tasse che dovrebbe versare ogni anno, se ha patrimoni di svariati miliardi di euro.

altro esempio, se eredeti un patrimonio di miliardi di euro, e devi pagarci aliquote molto maggiori di quelle attuali, non devi cedere parte del patrimonio?

paghi con gli spicci che hai sul cc?

 

 

mozarteum
Inviato

Piano piano siamo arrivati all’1 per cento degli italiani partendo dai miliardari in dollari

cvd

Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Piano piano siamo arrivati all’1 per cento degli italiani partendo dai miliardari in dollari

cvd

finalmente un referendum che avrebbe possibilità di raggiungere il quorum, può succedere basandosi sull"uso del cūlus degli altri.

si abbasserebbe la quantita di voti espressi, abbassando la soglia.

sotto i centomila, non voterebe nessuno.

è la versione di sinistra dell'oro (degli altri) alla patria.

 

Articolo 47

La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.

 

Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese

Inviato

@nullo bisogna però distinguere i patrimoni personali, da quelli delle aziende.
I primi, spesso vengono occultati o dirottati altrove.

Ovviamente, l’imprenditoria usa i soldi delle banche, non i propri, ma le banche finanziano solo dietro a garanzie. 

Inviato
6 minuti fa, iBan69 ha scritto:

primi, spesso vengono occultati o dirottati altrove

quelli non sono aggredibili per definizione.

si spara da sempre su quello che si vede.

stiamo parlando di patrimoniali sugli ultraricchi e la ricchezza di un qualsiasi ultraricco sta nelle aziende e di converso nei suoi pacchetti azionari.

qundo si parla di Bezos, non si fa riferimento al cc, ma al valori di azioni per miliardi che dovrebbero passare giocoforza di mano.

 

Inviato

I patrimoni degli ultra ricchi sono di solito istantanee di valori di borsa,  dovessero liquidare sul serio probabilmente si ridurrebbero alquanto. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Eccetto Warren Buffet ultimamente.

RobertoBi
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Piano piano siamo arrivati all’1 per cento degli italiani partendo dai miliardari in dollari

cvd

 

Tra poco si parla di quelli sopra i 50mila lordi che sono poveri. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...