senek65 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 6 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Non ti pare ti pare che in Italia pagano già troppe tasse? La pressione fiscale è pure ulteriormente aumentata e ormai è tra le prime in Europa. Tu vorresti ancora più tasse? Meglio sarebbe una caccia serrata agli evasori e una revisione seria del bilancio dello stato che eliminasse gli sprechi e le rendite di posizione. Qui invece si dimezzano i canoni degli stabilimenti balneari… Io non voglio nulla...si ragiona. Fatto salvo che una seria revisione della spesa per una sua rimodulazione è sacrosanta, così come la lotta all'evasione, faccio presente questo: - ammontare debito pubblico italiano 3.060 miliardi crica - ammontare risparmio privato 6.030 miliardi circa
audio2 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 10 minuti fa, nullo ha scritto: quale sia la logica non c'è. o sono cose irrealizzabili oppure se fatte così " a sentimento " sono semplicemente dannose. 6 minuti fa, ferdydurke ha scritto: in Italia pagano già troppe tasse quello è. di riffa o di raffa bisognerebbe scendere verso il 30 % dell' imponibile complessivo e con quello fare il fattibile.
nullo Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Adesso, senek65 ha scritto: Sei incredibile: se ti si proprone A vorresti B, se ti si proprone B vorresti A... no, semplicemente so che se proponi tasse in cambio di impegno e investimenti, lacrime e sangue invece di incentivi, non funzia, anzi... ma tu e qualcun altro siete convinti che sia possibile che scarriolando si aggiustono le cose, chi sono io per impedire ad una maggioranza parlamentare, di Francia poi, di non fare una semplice legge correttiva. l'atomica che sistema finalmente le cose. mi siedo e aspetto... che altro!
extermination Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 5 minuti fa, senek65 ha scritto: ammontare debito pubblico italiano 3.060 miliardi crica - ammontare risparmio privato 6.030 miliardi circa Si potrebbe fare una compensazione ed ai più fortunati rimarrebbero pure soldi in tasca 1
audio2 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 2 minuti fa, nullo ha scritto: una semplice legge correttiva ne avevano fatta una, nel 1920 dopo la prima guerra. per forza. ne vogliamo un' altra di guerra così ? io no. è sempre così, se c'è un cataclisma agisci altrimenti non ne hai la forza. qua avevano provato a sforbiciare le pensioni più alte, ma i mustelidi hanno detto di no, per forza, nel trappolone ci sarebbero stati anche loro. col covid l' hanno dovuta pompare al massimo ed ecco il pnrr col green forse gli scoppia la bomba tra le mani e magari rinsaviscono ma oplà, ecco a voi la russia come minaccia per l' intero sistema solare e allora vai di armi
audio2 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio poi c'è da dire che il sistema fiscale/legale/tributario/civilistico/amministrativo è assurdamente complicato e hai voglia a risanarlo con la ciliegina del 2%. ridicolo. il problema è che hanno sempre cercato solo il gettito, gettito fine a se stesso ed ottenuto tramite tagliole di ogni tipo, invece che costruire una base imponibile larga e stabile che garantisca un flusso costante senza continui voli fiscal-pindarici anche se al costo di minori entrate finali. altrimenti come farebbero poi a crestarci su lavori pagati a peso d'oro, tangenti e qualità finale pessima.
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 31 minuti fa, nullo ha scritto: se fai una patrimoniale, inutile parlare di reddito, se mi detassi la società se investo ( che mi pare abbastnza normale) e poi mi massacri sui dividendi, è senz'altro un grosso incentivo a investire per produrre più ricchezza, incrementare il fatturato e ad assumere.... a rischiare capitale, per portare a casa nulla in più di una misera frazione. proprio non trovo quale sia la logica premiante. la storia ci dice che non è così, i dati sono disponibili a tutti. diversa la tassazione sulle società e soprattutto del tipo che limitano gli investimenti e la crescita.
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 27 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Tu vorresti ancora più tasse? no, una diversa distribuzione delle tasse certamente. basta guardare come sono composte le entrate nel nostro paese.
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 24 minuti fa, ferdydurke ha scritto: La globalizzazione uccisa da Trump mi pare ormai morta e sepolta secondo me manco per sogno, la globalizzazione non è una scelta ma una conseguenza del mondo. quello che sta facendo è escludere gli usa dalla fiducia per gli affari che è indispensabile. intanto la cina aumenta l'export verso gli usa... perché sono tutte enormi minchiate decise da un gruppeto di persone che non sanno neppure dove stanno messe ma hanno delle patologiche manie di grandezza ed ego ipertrofici oltreogni limite.
ferdydurke Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 30 minuti fa, senek65 ha scritto: Fatto salvo che una seria revisione della spesa per una sua rimodulazione è sacrosanta, così come la lotta all'evasione, faccio presente questo: - ammontare debito pubblico italiano 3.060 miliardi crica - ammontare risparmio privato 6.030 miliardi circa Si ma il risparmio privato è per definizione privato, non appartiene allo stato. I detentori dei 6930 mld non possono essere taglieggiati da uno stato vergognosamente sprecone e incapace di dare la caccia ai veri evasori. Prima si riordina il bilancio dello stato eliminando sprechi e ruberie, poi si dà la caccia agli evasori e, dopo, se i $$ ancora non bastano si penserà ad una patrimoniale. Per quanto riguarda il debito pubblico è evidente che il debito non verrà mai ripagato, l'unica cosa da fare e rifinanziarlo tutti gli anni…se il PIL crescesse sopra gli interessi sul debito non ci sarebbero problemi, ma da noi non cresce niente, nemmeno l'insalata 1
extermination Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: una diversa distribuzione delle tasse certamente. basta guardare come sono composte le entrate nel nostro paese. Cosa ne pensi dell’aliquota Irpef del 43% flat sopra i 50k per i redditi da lavoro dipendente?
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: di dare la caccia ai veri evasori. Prima si riordina il bilancio dello stato eliminando sprechi e ruberie, poi si dà la caccia agli evasori ogni volta che sento parlare dei "veri evasori" mi chiedo chi siano, in genere sempre "gli altri", così come la scusa che siccome i soldi non vengono spesi bene sopo dopo si deve dare la caccia agli evasori... che poi non esiste una situazione di "soldi spesi bene" in assoluto, quindi questa caccia la si fa sempre domani... tanto c'è chi paga anche per questi ladri.
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 2 minuti fa, extermination ha scritto: Cosa ne pensi dell’aliquota Irpef del 43% flat sopra i 50k per i redditi da lavoro dipendente? che è una cagata non ha alcun senso logico ne di proporzionalità, ma siamo sempre alle solite, occorre spremere quelli che non possono evadere e dove ci sono i numeri. io partirei dal gettito e dai dati che abbiamo, per cercare di riequilibrare le cose, anche a favore di una crescita che non c'è e del miglioramento dei redditi ormai ineludibile
ferdydurke Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: io partirei dal gettito e dai dati che abbiamo, per cercare di riequilibrare le cose, anche a favore di una crescita che non c'è e del miglioramento dei redditi ormai ineludibile ci sarebbe pure l'occasione ghiotta per far pagare un po’ di tasse alle aziende americane che sganciano poco o nulla, ma a quanto pare la volpina della VDL ha deciso che non era il caso… P.S. Poi spiegaci come favorire la crescita e aumentare i redditi in paese che non cresce da 20 anni
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 4 minuti fa, ferdydurke ha scritto: ci sarebbe pure l'occasione ghiotta per far pagare un po’ di tasse alle aziende americane che sganciano poco o nulla, ma a quanto pare la volpina della VDL ha deciso che non era il caso… vediamo che succede il primo agosto, tra l'altro non è che vdl decide da sola, nel caso specifico in particolare.
extermination Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 19 minuti fa, briandinazareth ha scritto: che è una cagata Cosa ne pensano a riguardo gli esperti di economia e fisco e tributi?
senek65 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 18 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Si ma il risparmio privato è per definizione privato, non appartiene allo stato. E secondo te come si è creato: dal nulla? Ma davvero non vedete l'anomalia?
ferdydurke Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 2 minuti fa, senek65 ha scritto: E secondo te come si è creato: dal nulla? Ma davvero non vedete l'anomalia? E quindi sei per l'espropriazione del soldi nei conti correnti dei cittadini…appena si sente l'odore di questa cosa i soldi verrebbero subito trasferiti all’estero (come già successo in Grecia).
Messaggi raccomandati