indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 1 ora fa, Savgal ha scritto: non la borghesia USA che fa lauti profitti producendo all'estero Si chiama finanza USA con molta finanza internazionale e grandi multinazionali USA non borghesia USA, il borghese USA non apre una fabbrica prima in Messico poi in Cina e poi in Vietnam Infatti poi è arrivato il feten** Trump ad asfaltare i dem con il suo programma, vedi dazi (bastone) e incentivi agli investimenti in USA (carota) Esistono due tipi di yankee notoriamente non socialisti (fautori del capitalismo o economia di mercato) e molto patrioti: a) i cittadini USA che antepongono il guadagno personale agli interessi della nazione b) i cittadini USA che antepongono l'interesse nazionale al guadagno personale
senek65 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 12 ore fa, Roberto M ha scritto: Così come la follia woke e la violenza di BLM e Antifa. Ma come ..azzo parli?
senek65 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 37 minuti fa, indifd ha scritto: Esistono due tipi di yankee notoriamente non socialisti (fautori del capitalismo o economia di mercato) e molto patrioti: a) i cittadini USA che antepongono il guadagno personale agli interessi della nazione b) i cittadini USA che antepongono l'interesse nazionale al guadagno personale Secondo me, in fondo in fondo, esiste un solo tipo di yankee: quello che antepone il guadagno personale innanzi a tutto e tutti. Poi si cercano di camuffarsi in vari modi...ma sempre li vai a cascare. Legittimo per carità
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 29 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio @indifd Consentimi, hai idee piuttosto confuse con i termini, borghesia e capitalismo sono sostanzialmente sinonimi.* Inoltre le asserzioni devono essere adegutamente argomentate, altrimenti divengono espressione di presunzione o nella migliore delle ipotesi una petitio principii. Consentimi infine di dubitare che abbia letto qualcosa a sostegno delle tue convinzioni; se sbaglio chi sono gli autori e quali i saggi su cui argomentare e discutere. * Dal dizionario Treccani. Borghesia: La classe sociale che dal 19° sec. detiene il potere economico e politico nelle società democratico-capitalistiche e che, soprattutto nella fase della sua stabilizzazione e grazie alle istituzioni politiche da essa promosse (tra cui il regime parlamentare), basate sull’uguaglianza formale, è riuscita ad esprimere istanze, bisogni e tendenze dell’intera società, pur nei conflitti con le altre classi sociali e nell’antagonismo con il proletariato. Nonostante esistano marcate differenze tra le varie borghesie nazionali e pur avendo, nel corso di più di due secoli, subìto profonde trasformazioni, la b. capitalistica (o industriale) può essere definita come la classe sociale che ha promosso e generalizzato l’impresa privata, il libero mercato e la libera concorrenza, la mobilità dei capitali, la produzione industriale e il lavoro operaio salariato, le innovazioni tecniche e il progresso scientifico. 3
indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 36 minuti fa, senek65 ha scritto: Secondo me, in fondo in fondo, esiste un solo tipo di yankee: quello che antepone il guadagno personale innzanzi a tutto e tutti. Mediamente al netto di approssimazioni degne dei migliori testi di sociologia ritengo che: a) gli yankee sono cresciuti in un sistema di economia di mercato, lo apprezzano in stragrande maggioranza, e inoltre esiste una componente etica religiosa per cui il successo personale (nel lavoro/affari/guadagni) se ottenuto nel rispetto delle leggi (altra diversità con noi ) è indicatore di merito anche morale/etico, da loro la religione non afferma che gli ultimi saranno i primi in paradiso (Santa Romana Chiesa Cattolica), ma i primi sono e saranno i primi e gli ultimi sono ultimi per loro responsabilità b) ma esiste un altro fattore che sta diventando evidente ora con Trump, l'elevato amore che hanno mediamente per la loro nazione, da loro esiste un detto "right or wrong my country" da noi la maggioranza è per "Italia di m*****" Fino ad ora i due grandi fari ($ e patria) non erano entrati in conflitto, con le politiche di Trump per la prima volta è evidente una forte presenza di nazionalismo anche sopra la massima efficienza del business a breve (delocalizzazioni per aumentare i profitti a breve), ovviamente tutto questo è fuori dai radar di chi usa dei criteri di analisi vetero- marxisti CVD 1
indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio f 26 minuti fa, Savgal ha scritto: hai idee piuttosto confuse con i termini, borghesia e capitalismo sono sostanzialmente sinonimi.* Siamo nel 2025
briandinazareth Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio facile dire adesso che l vdl ha ceduto, ma quanti paesi europei avrebbero sostenuto una posizione forte e pronti ad affrontare le conseguenze? per fare una cosa del genere e vedere le carte di trump servirebbero più leader con le palle e non interessati solo al piccolissimo tornaconto di breve respiro, prima di tutti la meloni che minimizza da mesi l'impatto dei dazi, ma non è sola, perché anche merz che adesso fa la voce grossa non da una sponda solida per la questione dell'auto. di fronte ad un pericoloso bullo come trump, con aspirazioni dittatoriali e di pura estorsione di tipo mafioso, non penso che il cedimento e un accordo alla fine simile a quello con il giappone sia la strada giusta. ma c'è un enorme però, come per il giappone e i suoi invesimenti e la questione del 5% in armamenti. ancora non si vedono dettagli chiari e molto è stato rimandato a successivi incontri, ecc e anche sulla webtax non pare ci sia una qualche decisione definitiva, ci sono un po' di supercazzole. 1
briandinazareth Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio aggiungo un bit: se veramente i paesi europei pensano che questa bozza di accordo non vada bene e si vuole andare fino in fondo, adesso la vdl e l'europa possono avere il mandato di usare il pungo duro nella definizione dell'accordo. ma se tanto mi da tanto, molte sono dichiarazioni di facciata e ci sono diversi paesi che non appoggerebbero una trattativa più rischiosa, ma secondo me necessaria.
indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Molto interessante come sempre leggere i commenti tutti, ma soprattutto alcuni propensi al conflitto duro con gli USA sul tema dazi, dubbi sorgono su: a) analisi dei punti forza reali e punti di debolezza reali dei due contendenti b) margine di manovra della UE verso Trump con i dati di fatto esistenti c) pragmatismo e visioni ideologiche utopistiche applicate alla politica d) valutazione delle ricadute rispetto a certe decisioni e) fattibilità di certe decisioni in ambito europeo, ovvero diritti di veto e dinamiche di potere reali 2025 in Europa
indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Un brusco risveglio per chi pensava dopo anni di mainstream globalista e multilaterale che siamo tutti uguali, buoni e viviamo in una valle felice in stile "Mulino bianco" (valle felice solo per gli occidentali NB), la verità è diversa dolorosamente diversa, non siamo tutti uguali, contano i fatti e i rapporti di forza le favole alla Mulino Bianco vanno bene solo per vendere biscotti
senek65 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 1 ora fa, indifd ha scritto: Fino ad ora i due grandi fari ($ e patria) non erano entrati in conflitto, con le politiche di Trump per la prima volta è evidente una forte presenza di nazionalismo anche sopra la massima efficienza del business a breve (delocalizzazioni per aumentare i profitti a breve), ovviamente tutto questo è fuori dai radar di chi usa dei criteri di analisi vetero- marxisti CVD Bah...la patria..il loro stato, la loro casa: la Nazione forse un tempo, adesso secondo me un pò di meno. E non so cosa c'entrino i criteri vetero marxisti...
indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Modalità perfido ON : Alla luce degli attuali accordi che potrebbero cambiare alla velocità della luce NB un altro punto a favore per la Brexit : - UK dazi al 10% stabiliti da tempo - UE dazi al 15% Gli inglesi ci hanno guadagnato anche su questo e ora grazie a Starmer che si sta impegnando al massimo uno statista di caratura internazionale eminente politico come il soggetto seguente sta diventando per ora forza importante di opposizione domani si vedrà, per far vincere Farage bisogna veramente impegnarsi duramente nel campo opposto
indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Adesso, senek65 ha scritto: E non so cosa c'entrino i criteri vetero marxisti... Vedi analisi fatta da altro forumer
briandinazareth Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 7 minuti fa, indifd ha scritto: un altro punto a favore per la Brexit : ogni tanto bisognerebbe andare a vedere i dati... altrimenti è soilo ideologia
indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: vedere i dati Per ora sui dazi USA: - UK 10% * - UE 15% A meno di non voler rientrare nella nota 2 + 2 = 5 gli inglesi con la brexit hanno un terzo di dazi in meno "fatti non pugnet**" citando il grande Cangini e il suo fan @Dufay * Senza minacciare nulla e/o senza fare la guerra al bullo
marsattacks Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 14 ore fa, max ha scritto: puoi già coniugare il verbo al passato Nel mondo dei sogni. Oggi il Treasury 45 rende il 4,949% ,premesso che bisognerebbe avere un conto in dollari,( con Fineco è gratis,) ed è da comprare con il badile. Oggi quota $ 68,92 e non ritornerà magari a $ 140 ma i $90 è verosimile che li passi e intanto si cedola quasi al 5%. Rischio cambio non esiste con il conto in $ ,aspetto il momento per cambiarli.Se va a 100 ma il cambio non è favorevole li vendo e acquisto Tnote ad un anno e aspetto. Ogni tanto viene fuori questa storia sulla fine del dollaro, che i gringos falliscono... Possono fallire solo se manca la corrente elettrica e non possono più stampare... 1
indifd Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 4 minuti fa, marsattacks ha scritto: Possono fallire solo se... Qualcuno (Cina) diventa militarmente più forte e finisce il dominio militare USA nel mondo occidentale IMHO
marsattacks Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 11 minuti fa, indifd ha scritto: Qualcuno (Cina) diventa militarmente più forte e finisce il dominio militare USA nel mondo occidentale IMHO Certo e il renmimbi diventa la valuta mondiale.La Cina è in deflazione profonda ha il mercato interno al collasso. Mi chiedo come uno possa pensare che i gringos ,qualora avessero sentore della reale perdita della loro supremazia,lo accettino senza fare niente...
Messaggi raccomandati