andpi65 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 3 minuti fa, max ha scritto: no ma è interesse usa e al momento non pare che l'europa sia in grado di contrastarlo E per questo lo stanno svalutando. Ma è un gioco di equilibri che non puoi forzare più di tanto . Io a 1,20 di treasury ne compro altri, voi fate come vi pare.
max Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 31 minuti fa, andpi65 ha scritto: Io a 1,20 di treasury ne compro altri, voi fate come vi pare. nulla da eccepire ...... è che quando vedo scritto cambio alla pari non riesco a tacermi......... p.s. potresti anche avere un'occasione di vendita profittevole prima dell'eventuale 1,20...in questo momento c'è molto short sul dollaro e in caso di ricoperture un movimento veloce verso 1,10-1,11 non è da escludere
nullo Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 7 ore fa, andpi65 ha scritto: Te dici? E sulla base di cosa, se posso nel breve? c'è uno scontro politico forte in atto al riguardo. c'è una spaccatura nelle fed al riguardo. c'è l'intenzione di riportare le produzioni un Usa e di obbligare Ue e altri a fare investimenti là. per fare investimenti occorre prendere denaro a prestito. per tenere in piedi gli investimenti occorre un mercato. il pil Usa va bene, la Cina è in deflazione, la Ue prossima ad una recessione, prima o poi il cambio si aggiusta anche per altri motivi. ps per il che ci azzecca... pazienza.
ferrocsm Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Ma chiedo a voi che mi sembrate sicuramente più ferrati di me su questi temi anche se la domanda non riguarda direttamente gli investimenti e i loro dividendi, ma più chi con gli Stati Uniti ci lavora esportando prodotti di qualsiasi genere essi siano, diamo per certo, anche se "certo" usato per il biondo americano è più che un azzardo, che i dazi stiano al 15% se a questi sommiamo una svalutazione della moneta americana che in poco meno di un anno ha perso più del 13% a quanto potrebbe arrivare il bagno di sangue per le imprese italiane qualsiasi cosa esse producano ed esportino negli Usa? Se io scrivessi che stando così le cose il danno stimato non sarebbe più un 15% ma più vicino al 25-30% scriverei una belinata? Però qui ribadisco che ci raccontano che "andrà tutto bene" L'ultima volta che l'ho sentita era nel periodo del covid e sapete che da allora a mio avviso ben poco è più andato bene.
senek65 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 1 minuto fa, ferrocsm ha scritto: così le cose il danno stimato non sarebbe più un 15% ma più vicino al 25% Esattamente.
Savgal Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Le svalutazioni competitive sono sempre state un elemento di squilibrio dei mercati e di conflitti, le c.d. "guerre valutarie". Il crollo degli accordi di Bretton Woods avvenuto l'8 agosto 1971, quando il presidente Nixon annunciò che il dollaro non sarebbe stato più convertibile in oro; dal sistema dei tassi di cambio fissi si passò a quellio dei tassi di cambio flessibili. Il deficit della bilancia commerciale USA è una costante dagli anni Settanta. Dubito che molti sappiano cosa avvenne 22 settembre 1985 presso l’Hotel Plaza di New York. In sintesi, il dollaro si era fortemente sopravvalutato, fino al 50% nei confronti delle principali monete mondiali, e il il disavanzo USA era giunto al 3,5% del PIL. Fu concordata in quella sede una svalutazione pianificata del dollaro, il tasso di cambio del dollaro nei confronti dello yen diminuì di oltre il 50%. Altre intese seguirono, ma è un esempio di come certe questioni si siano affrontate senza farne oggetto di propaganda politica. P.S.: rinnovo l'invito alla lettura de "Il governo economico del mondo. 1933-2023" di Martin Daunton. 1
max Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 1 ora fa, Savgal ha scritto: Fu concordata in quella sede una svalutazione pianificata del dollaro, il tasso di cambio del dollaro nei confronti dello yen diminuì di oltre il 50% c'è stato un periodo di riposizionamento ancora più consistente tra il 2001 (0,83 rettificato lira-euro) e il 2008 (1,60)
audio2 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 8 minuti fa, max ha scritto: il 2008 (1,60) e come abbiamo fatto allora ?
Savgal Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio @max Era solo un esempio di come interventi anche rilevanti in passato siano avvenuti senza che fossero notizie in prima pagina. Altro punto è che se queslla di Trump sarà la linea degli USA anche in futuro, non si dovrà più considerare il rapporto UE USA come una relazione tra alleati. La soluzione concordata con un'ampia svalutazione del 1985 presa ad esempio è un'intesa fra paesi alleati. Le posizioni assunte da Trump sono, a mio parere, nei confronti di un'area considerata concorrente, non diversamente da come approccia alla Cina. 2
Panurge Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Non so perché ma molti lanieri si sono presi delle batoste sul cambio dello yen, probabilmente qualche consulente di moda in quel periodo.
marsattacks Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 10 ore fa, andpi65 ha scritto: E per questo lo stanno svalutando. Ma è un gioco di equilibri che non puoi forzare più di tanto . Io a 1,20 di treasury ne compro altri, voi fate come vi pare. Se va a 1,20 uso il badile...
max Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 47 minuti fa, audio2 ha scritto: e come abbiamo fatto allora ? calo progressivo fino del 20 % degli introiti per poi risalire un pò...direi che i nostri esportatori hanno scaricato quasi tutta la variazione di cambio sugli importatori usa
nullo Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 52 minuti fa, audio2 ha scritto: e come abbiamo fatto allora ? abnoamo svalutato anche l'euro, qppena si è piantata la Germania. e oplà
andpi65 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 1 ora fa, max ha scritto: il 2008 (1,60) Crisi Lehman Brothers?
andpi65 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 26 minuti fa, marsattacks ha scritto: Se va a 1,20 uso il badile. Oddio proprio il badile no, ma qualcosa prenderei magari su un ETF sui treasury scadenza 3/7 anni.
max Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: Crisi Lehman Brothers? si quell'apice è stato raggiunto durante la crisi dei subprime...il fallimento formale di LB è invece avvenuto nella fase di discesa da 1,6 a 1,25
andpi65 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 3 ore fa, ferrocsm ha scritto: scriverei una belinata? Assolutamente no! Ma non credo che innescare una guerra commerciale con gli USA per noi ora sarebbe meno indolore, ma posso sbagliarmi. Poi resta da vedere nel dettaglio quali prodotti saranno sottoposti a dazio e quali no, non credo sia una partita ancora chiusa.
damiano Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Bene, mi avete convinto, adesso userò tutti gli utili prodotti dalla mia azienda per comprare i bond americani. Col rendimento che offrono sarei un co-glione a reinvestirli in azienda, che so, facendo formazione, assumendo qualche bravo giovane. Insomma farei quello che tutti gli imprenditori italiani facevano quando i BOT (non quelli di AI) rendevano 17-18 percento. Ciao D.
Messaggi raccomandati