mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 minuti fa, extermination ha scritto: Fascicolo di 420 pagine + altri faldoni di carte! Come in ogni cosa piu’ pagine e documenti ci sono piu’ e’ possibile una ciurlata nel manico. ma guarda te se mi tocca difendere Sala, cui consiglierei l’attesa. Un Sala d’attesa insomma per vedere gli sviluppi di codesti inviluppi 1
andpi65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Se vogliamo restare sul piano del diritto positivo e non sul de iure ipotizzando date un’occhiata al testo dell’art.22, 3 comma del Dpr 380/2001 in combinato disposto con l’art. 10 lett. c del medesimo Dpr. Non è che ci fai un succo, con la tua sintesi? Che da quando sono in pensione i combinati disposti e richiami a norme precedenti ( come fosse un labirinto) mi fan venire l'orticaria
mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 minuto fa, extermination ha scritto: Che però non dovrebbero entrare in conflitto con le legislazioni nazionali. E che ho citato affa’ il Dpr? Esso la prevede (la cd Super Scia) ed e’ norma nazionale Adesso, andpi65 ha scritto: Non è che ci fai un succo, con la tua sintesi? Che da quando sono in pensione i combinati disposti e richiami a norme precedenti ( come fosse un labirinto) mi fan venire l'orticaria 5k piu’ Iva 1
andpi65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: 5k piu’ Iva Me fai morì! sei forte P.S.: e se te lo chiedo per piacerino ? (che siamo a pagina 10 del dibbbattito)
extermination Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: tocca difendere Sala Dato che ci sei potresti prendere la difesa dei dirigenti, progettisti, costruttori- quelli che “lasciateli fare e non disturbateli”
mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio Vediamo se riesco a dirlo in sintesi che ho l’aperitivo al mare. La Super Scia, alternativa al permesso di costruire e’ ora ammessa pure per interventi di ristrutturazione consistenti nella demolizione e ricostruzione del preesistente ANCHE in ampliamento volumetrico e con modifiche di sagoma e di sedime (sedime e’ il posto fisico dove sorge l’edificio). Quindi si presterebbe anche agli interventi di rigenerazione urbana, se con asseverazione del progettista risultino realizzati -nella ristrutturazione cosi’ definita- gli obiettivi di efficientamento ammodernamento e le altre minchiate che vanno oggi di moda in questa inattesa convergenza di valori ambientalistici (in senso lato) e palazzinari. La questione che si dibatte anche nella giurisprudenza amministrativa (e immagino in quella penale) e’ la seguente: dove finisce il concetto di ristrutturazione e comincia quello di nuova costruzione pel quale resta ferma la necessita’ del permesso di costruire esplicito non sostituibile da super SCIA? bone ste olive 1
mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio State facendo osservazioni qualunquistiche e un po’ forcaiole. Comunque aspettiamo, non conosciamo le carte. a proposito di carte oggi pomeriggio ho visitato l’appartamento di Pertini a fontana di trevi - e’ visitabile da tutti- e ho visto fra i cimeli il famoso catzo di marte che lui portava appresso per giocare a scopone
extermination Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: dove finisce il concetto di ristrutturazione e comincia quello di nuova costruzione In effetti! passare da un terratetto di pochi metri ad un palazzo di 25-30 e passa metri; non ho dubbi.
extermination Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio Ad ogni modo, Milan l'è un gran Milan dunque, da parte mia, le si può perdonare tutto ( sindaco, giunta, dirigenti compresi)
mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 minuti fa, extermination ha scritto: In effetti! passare da un terratetto di pochi metri ad un palazzo di 25-30 e passa metri; non ho dubbi. “Eppur un dubbio, Parlandoti a quattr'occhi, Non saria mal, se tu l'avessi. “
audio2 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio gli universitari vogliono le stanze comode vicino all' uni, a prezzo modico e ben arredate gli indigenti l' edilizia pubblica, i lavoratori gli alloggi a prezzo affrontabile tutti gli altri che possono di più vogliono quello che vogliono mò che famo dai che son curioso di sentire, però non a livello tipo un prete che parla di figa o un cindacalista che lui si che sa come creare posti di lavoro. comunque non preoccupatevi è il prosecco, con sto caldo va giù come l' aria fresca, poi passa. però veloci con le risposte che l' hype dura solo una 20ina di minuti. ps: ah, vi immaginate vero che simpatico che mi può stare uno come salah, e non parliamo nemmeno del piddi che è meglio.
mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio Prosecco ar gatto. Memorabile la definizione di @Panurge: sa di camera d’aria di bicicletta (una volta bevuto). vade retro 2
audio2 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio ne faccio appunto uso quando mi sento di scrivere siffatte perle. comunque c'era un' imperdibile offerta 2x1, come potevo rinunciarvi. 1
maurodg65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 6 ore fa, gibraltar ha scritto: E per saperlo servono, appunto, pubblici ministeri che aprano un'inchiesta per accertarlo. E se l'inchiesta si conclude accertando che non è stato commesso alcun reato, non è che poi si debba "porsi domande sul ruolo della magistratura" ogni volta che un presunto reato si rivela essere inesistente, come qualcun altro (non tu) sostiene in altro 3D Il punto non sono le indagini, ma i rinvii a giudizio di amministratori e politici che si concludono con delle assoluzioni, se questo modo di agire diventa la norma c’è un problema.
audio2 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio che poi aggiungo, è inutile fare tanto i puri, dove girano treni di soldi le cose sono spesso opache e per i motivi più disparati: gestione delle pensioni, appalti sanitari, gli energetici, forniture militari e appunto case/edilizia in genere. fanno le creste pure alla sagra della sarciccia, figurarsi altrove.
maurodg65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: concordo, sarebbe un assurdo totale. anche perché se vogliamo un sistema minimamente garantista, dobbiamo accettare che ci siano colpevoli che grazie ai sistemi di tutela, possono essere indagati e processati con buone ragioni ma poi non ci siano sufficienti prove per una condanna. Un sistema garantista indaga, rinvia a giudizio e condanna in presenza di prove identificando i responsabili, a volte assolve, ma se principalmente assolve a fronte di continui rinvii a giudizio e processi che si rilevano inutili c’è un problema.
andpi65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: State facendo osservazioni qualunquistiche e un po’ forcaiole. Mah! Ho dato una scorsa veloce agli articoli che citavi e, nella mia ignoranza, la vedo dura che siano dirimenti in giudizio se nei fatti elevi un grattacielo sopra i sedimenti di una palazzina. Ma è il tuo campo e mi taccio . 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: Comunque aspettiamo, non conosciamo le carte. Questo andrebbe sempre fatto.
Messaggi raccomandati