maurodg65 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Non so, potresti provare a sentirlo. Sentirla è una lei. 😁
Velvet Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Sentirla è una lei. 😁 Ah vedi che allora la conosci...chiama e chiedi.
maurodg65 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Adesso, Velvet ha scritto: Ah vedi che allora la conosci...chiama e chiedi. È pure di Cividale…😁
senek65 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Richiedo: qualcuno del mestiere mi sa dire se il bello costa di più del brutto?
Velvet Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @maurodg65 Ma dai? Quasi quasi faccio un salto, anche se vedendo i risultati sulla Schlein ho qualche dubbio.... Non vorrei peggiorare la mia condizione. 1
Velvet Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @senek65 Non sono del mestiere ma è ovvio che materiali, tecniche costruttive di facciata e finiture di pregio (sia esterne che interne) costano assai più di una rasata di intonaco e finestre in PVC 60x120. Poi chiaramente si può fare il brutto usando materiali e tecniche di pregio e il bello usando cemento a vista. Però devi pagare (bene) un bravo architetto, quindi forse si può dire che mediamente il bello costa di più.
maurodg65 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Ma dai? Mi è rimasto impresso dalla polemica del tempo essendo Cividale qui a due passi ma vive a Bologna. https://www.open.online/2023/04/26/elly-schlein-vogue-armocromia-enrica-chicchio-intervista/
Velvet Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @maurodg65 L'armocromista è una figura che ricordo dai tempi della visione del folgorante Roger&Me, esordio alla regia di Michael Moore, anno domini 1989. Alle migliaia di disoccupate dell'industria automotive del Michigan il municipio di Flint pagava corsi di armocromia per riciclarsi sul mercato del lavoro. All'epoca mi parve una minchiata tutta americana (su cui Moore faceva abbondante sarcasmo), ma ero giovane e ignoravo che tutto il pattume sub-culturale degli USA prima o poi finisce per arrivare qui. 1 1
senek65 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 15 minuti fa, Velvet ha scritto: @senek65 Non sono del mestiere ma è ovvio che materiali, tecniche costruttive di facciata e finiture di pregio (sia esterne che interne) costano assai più di una rasata di intonaco e finestre in PVC 60x120. Poi chiaramente si può fare il brutto usando materiali e tecniche di pregio e il bello usando cemento a vista. Però devi pagare (bene) un bravo architetto, quindi forse si può dire che mediamente il bello costa di più. Lo chiedo perchè avevo seguito la vicenda di un asilo di un paesino della bassa Reggiana dove, spendendo forse anche meno di quanto previsto, avevano fatto una ristrutturazione davvero bellissima. Certo un asilo non è una quartiere di MIlano...
claravox Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 8 minuti fa, Velvet ha scritto: L'armocromista Sarà lo stesso della Schlein?
iBan69 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 10 ore fa, alexis ha scritto: A Milano si ragiona in termini di s.l.p. Superficie lorda di piano, Comunque, si parla di Superficie Lorda di Pavimento (SLP), non di piano. Architetto! da Lei non me l’aspettavo. 😄
maurodg65 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio https://www.linkiesta.it/2025/07/inchiesta-milano-giustizia-nordio-politica-magistratura/ Déjà vu. L’inchiesta su Milano, la riforma Nordio e il remake dello scontro tra politica e giustizia L’indagine della Procura milanese accende ancora una volta le tensioni tra partiti e magistratura. Intanto il Guardasigilli rilancia una revisione radicale del processo penale
extermination Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Un comune come Milano dovrebbe avere organi di controllo indipendenti - o quantomeno che operino in piena autonomia senza conflitti di interessi con libertà di agire e controllare efficacemente quello che viene fatto- del tipo organismo di vigilanza - modello 231 per le imprese ( ahimè non obbligatorio manco per le grandi imprese)
31canzoni Inviato 19 Luglio Autore Inviato 19 Luglio 31 minuti fa, maurodg65 ha scritto: https://www.linkiesta.it/2025/07/inchiesta-milano-giustizia-nordio-politica-magistratura/ Déjà vu. L’inchiesta su Milano, la riforma Nordio e il remake dello scontro tra politica e giustizia L’indagine della Procura milanese accende ancora una volta le tensioni tra partiti e magistratura. Intanto il Guardasigilli rilancia una revisione radicale del processo penale Bisogna mettere per iscritto che la magistratura deve sottostare all'esecutivo e mettere al gabbio solo la delinquenza spicciola. È una questione di civiltà.
newton Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Da quello che si legge mi pare che l'individuazione di fattispecie specifiche e dimostrabili di reato sia abbastanza sullo sfondo. Queste inchieste di contesto in un paese normale forse le dovrebbero fare i giornalisti non le procure...vedremo.
alexis Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @iBan69 diciamo che a rispetto agli esperti di internet qualche grattacielino a Milano l’ho pure realizzato (e un altro fermo in commissione paesaggio, ahimè..) quindi, nolens volens, un cincinin di urbanistica la mastico pure..
alexis Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Rileggiamoci il testo unico che definisce la ristrutturazione edilizia… siamo poi sicuri che i costruttori abbiano torto marcio, scontando con questo strumento normativo a supporto, gli oneri per la le superfici di piano già esistenti? Perché definire come NuoveCostruzioni tout court operazioni di trasformazione edilizia quando già sussiste un edificio urbanizzato, magari comprato a caro prezzo in quanto foriero di slp già esistente? come al solito i giornalisti scrivono senza capirci una beata mazza da baseball… Altra cosa invece quando ci sono connivenze esplicite tra membri di commissione costruttori e progettisti.. queste di da sanzionare pesantemente, perché alcuni progetti (non tutti ) sono davvero alienanti.. e che a parere mio non dovrebbero superare nessun esame di idoneità né formale né architettonica. DPR 6 giugno 2001, n. 380 ("Testo Unico dell'Edilizia").Art. 3, comma 1, lettera d) – Ristrutturazione edilizia: d) gli interventi di ristrutturazione edilizia sono quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatti salvi i soli adeguamenti alla normativa antisismica, e quelli che prevedono anche variazioni volumetriche o di sagoma nei limiti consentiti dalla normativa vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, purché non comportino mutamenti della destinazione d’uso e non riguardino immobili vincolati ai sensi del D.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali). Gli interventi di ristrutturazione edilizia comprendono altresì quelli attuati mediante demolizione e ricostruzione di edifici, anche con diverse caratteristiche plano-volumetriche e tipologiche, nei limiti delle distanze legittimamente preesistenti, qualora siano previsti da piani urbanistici attuativi.
Messaggi raccomandati