audio2 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @alexis chiedo una cosa tecnica che è stata fatta notare anche in precedenza: " pare " che in queste nuove costruzioni ci sia poco verde. al di la del bene o del male del poco verde, sotto l' aspetto pluviometrico adesso non c'è mica a norma di legge un minimo di superficie assorbente che deve proporzionarsi alla superficie non assorbente ?
alexis Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @audio2 ci sono norme inderogabile ben precise da rispettare, come per esempio il rapporto di copertura, le superfici filtranti eccetera. Sono norme appunto vincolanti e piuttosto severe. 1
Velvet Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Tocca sempre autocitare cose già scritte molte pagine fa: Tra il 2022 e il 2023, sottolinea l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), in città (a Milano) sono stati cementificati diciannove ettari di terreno permeabile. Un obiettivo, quello del «consumo di suolo zero»,sistematicamente ignorato... Alla faccia delle norme severe e vincolanti, 19 ettari sono 25 campi da calcio abbondanti.... Che in una città cementificata e con una pessima qualità dell'aria come Milano sono un'enormità. Rispolvero un adagio attribuito ad uno storico palazzinaro romano dei tempi che furono: il mattone ha sempre ragione. E chi sono io per discutere col mattone...
Martin Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 7 ore fa, iBan69 ha scritto: Superficie Lorda di Pavimento ...una novità creata solo per vendere i dyson e i roomba...
iBan69 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 33 minuti fa, alexis ha scritto: Altra cosa invece quando ci sono connivenze esplicite tra membri di commissione costruttori e progettisti.. E non sembrerebbe questo il caso?
alexis Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 9 minuti fa, iBan69 ha scritto: E non sembrerebbe questo il caso? È proprio questo il caso. Non c’entrano le norme “errate” che i giornali continuano a citare.
iBan69 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 26 minuti fa, alexis ha scritto: È proprio questo il caso. Non c’entrano le norme “errate” che i giornali continuano a citare. Quindi, si riduce, come sempre, all’eterna connivenza tra interessi politici ed economici. Niente di nuovo, insomma.
iBan69 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Sala, consigliere Marcora di FdI posta fotomontaggio del sindaco in divisa da carcerato. Bussolati (Pd): «Da Bibbiano a Milano» Ma quelli di FdI, non erano garantisti? A già, solo per i loro indagati …
Roberto M Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Ma quelli di FdI, non erano garantisti? Hai letto le dichiarazioni di Crosetto, Nordio e Meloni su Sala ? Estremamente garantisti, dicono che non si deve dimettere e Nordio rivendica che se non fosse per la legge fatta approvare dal CDX in questo momento Sala starebbe in galera, e con lui il suo assessore e molti politici del PD milanese.
briandinazareth Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 20 minuti fa, Roberto M ha scritto: Nordio rivendica che se non fosse per la legge fatta approvare dal CDX in questo momento Sala starebbe in galera, e con lui il suo assessore e molti politici del PD milanese. ma perché scrivi queste minchiate? 😂 Ma della tua reputazione non ti importa nulla? 2
lampo65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Su san siro cosa si dice? Glie lo fanno chiudere l'accordo di vendita ? Non so cosa mancava, sulla cifra il Corriere parla di 160 milioni...praticamente come se comprassero bellingham per farlo giocare la domenica col milan e il mercoledì con l'Inter 😁
Velvet Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Nel frattempo emerge un interessante atteggiamento da deus ex-machina dell'archistar cespuglioso. Non pago di costruire a destra e a manca in città sembra tenerci molto all'immagine della stessa, probabilmente perchè qualsiasi ombra sullo scintillio della nuova Milano da bere turberebbe gli affari: chat con Beppe Sala: «Ieri uscito mio comunicato su stupro ragazzina vicino Old Fashion. Avevo avvisato Scavuzzo (Anna, assessore ndr) e prefetto pensando che sarebbero usciti anche loro. E siccome vorrei evitare di produrre allarmi “sicurezza Milano” ho bloccato pezzo domani su Corriere. Ma problema c’è. Ciao a presto». È il 17 ottobre del 2019 quando l’archistar Stefano Boeri prende in mano il suo iPhone e inizia a scrivere al sindaco di Milano, Beppe Sala, Quanto meno inquietante il fatto che Boeri abbia la volontà e la capacità di bloccare articoli sulla principale testata milanese e nazionale, oltre al fatto che un architetto si senta in dovere di mettere il naso in questioni che attengono alla prefettura e agli organi di PS.
Velvet Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Altro esempio di profonda infiltrazione dell'architetto nel sistema di governo cittadino: Durante la pandemia propone persino una task force a Palazzo Marino. «Beppe ottima idea mascherine!! Parlando con amici come Enzo Manes (imprenditore) e Francesco Greco (all’epoca capo della Procura di Milano che indagava su Sala per la piastra di Expo, ndr) ci chiedevamo se non può esserti utile una piccola task force pragmatica per fase B. In coerenza con Colao (ex ministro Vittorio, ndr)». Sala lo incalza: «Ma secondo te Greco si metterebbe in prima persona? Perché è difficile tenere riservata una cosa del genere (e forse non avrebbe nemmeno senso)». E Boeri conclude: «Greco dice che c’è su consigli su giustizia e gestione Palazzo, ma non in forma pubblica. Che se ti serve pensa a chi può dare mano da uffici giudiziari».
mozarteum Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Che poi a me sto bosco verticale pare una corazzata potemkin
Velvet Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @mozarteum premettendo che mi intendo più di pasta a vongole che di architettura, più su ho scritto la stessa cosa. Sarebbe anche interessante capire quanto durerebbe l'edificio senza la settimanale manutenzione cui viene sottoposto l'apparato decorativo della verdura che lo ricopre (per non parlare dei costi).
mozarteum Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio La verdura e l’avqua che trattiene e’ pesantissima. Fra qualche decennio per la naturale degradazione del cemento armato bisognera’ forse rifare i calcoli. Spero che li abbiano fatti con larghezza almeno quadrupla
Velvet Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Mi auguro anche ci siano barriere composte da materiali spaziali per impedire alle radici di penetrare nei solai o negli inevitabili interstizi che si creano per la dilatazione termica dei materiali nel corso delle stagioni. Ad una radice basta poco per entrare, poi s'allarga e spacca. Anche se farebbe molto chic avere delle radici che pendono dal soffitto al posto del lampadario. 1
Messaggi raccomandati